LETTERATURA ARABA

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Mirella CASSARINO
Crediti: 9
SSD: L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di completare il percorso di conoscenza delle principali figure e correnti della letteratura araba (modulo 1, 3 CFU) e di approfondire una questione centrale nella storia della letteratura araba fin dalle origini, quella del suo rapporto con l’alterità, fornendo agli studenti a) miglioramento delle competenze linguistiche tramite la lettura, l’interpretazione e l’analisi di testi in arabo; b) strumenti critici e metodologici di approfondimento e di analisi; c) consapevolezza delle problematiche storico-letterarie anche in prospettiva “comparatistica filologica” (modulo 2, 6 CFU)


Prerequisiti richiesti

Aver frequentato il secondo anno di Lingua araba.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modulo 1 (3 CFU):

Figure e correnti della letteratura araba.

 

Modulo 2 (6 CFU):

Fenomenologia delle rappresentazioni dell’alterità fra Oriente e Occidente.


Testi di riferimento

Modulo 1 (3 CFU):

Testi:

- A. Kilito, L’autore e i suoi doppi. Saggio sulla cultura araba classica, Einaudi, Torino, 1988.

- M. Cassarino, Le Notti di Tawhidi: variazioni sull’adab, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 17-51.

- L. Capezzone, Dalla preminenza dei generi all’onnipresenza dell’io narrante: note sul canone letterario (e sul romanzo) nella cultura araba, in “Critica del testo”, III/1, 2000 (Il canone alla fine del millennio), pp. 391-417.

- H. Toelle, K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba, Argo, 2010, pp. 183-213 (cap. 9: La letteratura popolare; cap. 10: Una letteratura dimenticata).

 

Modulo 2 (6 CFU):

Testi:

- M. Cassarino (a cura di), Lo sguardo sull’altro, lo sguardo dell’altro. L’alterità in testi medievali, Introduzione di A. Pioletti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011.

- S. Pagani (a cura di), L’altro nella cultura araba, Presentazione di M.F. Corrao, Mesogea, Messina 2006, pp. 111-217.

 

Materiali in lingua originale per entrambi i moduli saranno forniti nel corso delle lezioni.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere: Exposé su tematiche letterarie e analisi testuali (valutazione: da 18 a 30).

Prova orale finale.

La prove in itinere, valutata in trentesimi, farà media con l'esame finale e inciderà nella percentuale del 70% sul voto finale.

Chi non intendesse prendere parte alla prova in itinere potrà accedere direttamente all’esame finale orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.