Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
28/11/2024 | 1000033621 | Ionesco e la crisi dell'uomo moderno: omologazione e resistenza in Rhinocéros | 23/04/2025 |
14/11/2024 | 1000034194 | La forza della folla: Zola interprete della giustizia sociale | 23/04/2025 |
17/09/2024 | 1000017899 | Ombre e luci sulla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 | 26/11/2024 |
26/08/2024 | 1000034775 | La rivincita degli stolti:analisi letteraria del romanzo sociale I Miserabili di Victor Hugo | 26/11/2024 |
05/02/2024 | 1000051675 | L'Étranger di Camus e Mersault, contre enquête di Daoud: due narrazioni a confronto | 25/09/2024 |
18/01/2024 | 1000050492 | Interdit aux chiens et aux italiens: un approccio didattico per la promozione di competenze trasversali | 25/09/2024 |
15/12/2023 | 1000006725 | George Sand e la questione di genere nel panorama letterario francese del XIX secolo | 28/02/2024 |
12/07/2023 | 1000007183 | Corneille e Molière: complici di un patto segreto o rivali? | 25/09/2024 |
09/05/2023 | Y62001141 | Assia Djebar e la condizione della donna in Algeria | 25/09/2024 |
04/05/2023 | 1000039212 | A mon Edvige | 23/04/2024 |
13/03/2023 | 1000016916 | Scrivere al femminile: Maïssa Bey | 23/04/2025 |
31/01/2023 | 1000017801 | L'Eve future | 23/04/2024 |
06/11/2022 | 1000027330 | L'autosociobiograhie d'Edourd Louis ou l'écriture d'une revendication socio-identitaire | 23/04/2024 |
26/10/2022 | 1000017502 | Chagrin D'école, la metamorfosi di un cancre scolaire nella vita e nell'opera di Daniel Pennac | 28/02/2024 |