A “Graeca
non leguntur”: Lineamenti di storia letteraria e grammatica storica
greca medievale (3 CFU)
Testi:
- E. Banfi, ‘Stati
di lingua’, ‘lingue’, forme di scrittura e identità nella diacronia del greco,
in D. Baglioni, O. Tribulato (ed.), Contatti
di lingue - Contatti di scritture: Multilinguismo e multigrafismo dal Vicino
Oriente Antico alla Cina contemporanea, Venezia 2015, pp. 125-160:
125-134.
- Walter Berschin, La
cultura greca, in G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò (edd.), Lo spazio letterario del Medioevo, I (La
produzione del testo), Roma 1992, pp. 183-197.
- E. Coccia, Il
greco, la lingua fantasma dell’Occidente medievale, in S. Luzzatto,
G. Pedullà, A. De. Vincentiis (edd.), Atlante
della letteratura italiana, I (Dalle origini al Rinascimento),
Torino 2010, pp. 252-256.
- A. Rollo, “Greco
medievale” e “greco bizantino”, in AION.
Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico
30 (2008), pp. 429-473.
- K. Papatheu, L’“Anagyris
foetida”. Note lessicografiche sul fitonimo αζώγερος, in M. Cassia
(ed.), Uomo e ambiente nell’antichità. Testi
e contesti fra gestione delle risorse e sfruttamento del territorio,
Roma 2022, pp. 131-157.
- K. Papatheu, Migrant words and migrant children: Historical,
Social and Legal notes on the prefix ψυχ(ο)- in Ancient, Medieval and Modern Greek, in Aiônos. Miscellanea di studi storici 23
(2023), pp. 20-40.
- G. Spadaro, ΦΑΤΣΙΛΙΟΣ – ΦΑΤΣΙΛΙΑ. Un termine mal compreso della commedia cretese,
in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 29 (1980), pp. 275–278.
- R. Browning, Medieval
and Modern Greek, Cambridge
1983, pp. 1-87 (solo per i non frequentanti).
- R. Beaton, Il
romanzo greco medievale, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, pp.
31-151 (consigliato per eventuale approfondimento).
- Lettura e analisi di brani scelti.
B Eroi, streghe, adultere, barbari, mostri e
altri incantesimi nel romanzo greco medievale (2 CFU)
- D. F. Abrahamse, Magic and sorcery in the hagiography of the middle
Byzantine period, in Byzantinische
Forschungen 8 (1982), pp. 3-17.
- M.W. Dickie, The Fathers of the Church and the Evil Eye,
in H. Maguire (ed.), Byzantine Magic,
Washington D.C. 1995, pp. 9-34.
- R.C. Fonseca, The ring, the gown, and the apple: the role of
magical objects in the Byzantine vernacular romance “Kallimachos and Chrysorroi”,
in Byzantine and Modern Greek Studies
44 (2), pp. 244-258.
- C. S. Galatariotou,
Holy women and witches: Aspects of Byzantine
conceptions of gender, in Byzantine
and Modern Greek Studies 9 (1984), pp. 55–94.
- H. Hunger, “Graeculos perfidus”. IΤΑΛΟΣ ΙΤΑΜΟΣ. Il senso dell’alterità nei rapporti
greco-romani ed italo bizantini, con introduzione di O. Kresten, Roma 1987, pp. 15-47.
- A. R. Littlewood, The symbolism of the apple in Greek and Roman
literature, in Harvard Studies in
Classical Philology 72 (1968), pp. 147-181.
- A. R. Littlewood, The symbolism of the apple in Byzantine literature,
in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 23 (1974)
33-59.
- C. Veikou, Introduction: Magic in Byzantium, in
J.C.B. Petropoulos (ed.), Greek magic:
ancient, medieval and modern, London-New York 2008, pp. 41-43.
- C. Veikou, Ritual word and symbolic movement in spells against
the evil eye in J.C.B. Petropoulos (ed.), Greek magic: ancient, medieval and modern, London-New York
2008, pp. 95-105.
- G. Spadaro, La
novella della Matrona di Efeso in un testo greco medievale, in Id., Letteratura Cretese e Rinascimento Italiano,
Rubbettino, 1994, pp. 207-229.
- G. Strano, Catastrofi
naturali e pestilenze come segni divini nelle fonti storiche e letterarie
bizantine (VI-IX sec.), in M. Cassia (ed.), Uomo e ambiente nell’antichità. Testi e contesti fra
gestione delle risorse e sfruttamento del territorio, Roma 2022, pp.
107-122.
C Turchi, barbari
e “la grande paura del mondo” (1 CFU)
Testi:
- A. Pertusi, Tra storia e leggenda: Akritai e Ghâzi sulla frontiera orientale di
Bisanzio, in Actes
du XIV e Congrès International des Études Byzantines (Bucarest, 6-12
settembre 1971), Bucarest 1974, I, pp. 237-283.
- A. Pertusi,
Introduzione, in La caduta di Costantinopoli. Le
testimonianze dei contemporanei, a cura di A. P., Mondadori
(Fondazione Valla), Milano 2001 (1° ed. 1976), pp. ix-xlix.
- A. Pertusi, Le profezie su Costantinopoli fra escatologia ed
ideologia politica (la tradizione cristiana; le profezie islamiche: arabe e
turche), in E. Morini (ed.), Fine
di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla
caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente, Roma 1988, pp.
1-33.
N.B.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di
riferimento possono essere consultati in Biblioteca e
sono disponibili sulla piattaforma Studium
in libera consultazione.