STORIA MODERNA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Lina SCALISIRisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il primo, incentrato sulla storia moderna e il suo ruolo nel processo di costruzione della civiltà universale, procederà in senso diacronico dalla fine del Quattrocento agli anni Settanta dell’Ottocento (7 CFU); - Il secondo modulo approfondirà alcuni nodi cruciali della storia in età moderna analizzando le tensioni provocate dall’insorgere di eventi naturali, incontrollabili e dalle derivanti conseguenze politiche, economiche, sociali e culturali (2 CFU)
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il primo, incentrato sulla storia moderna e il suo ruolo nel processo di costruzione della civiltà universale, procederà in senso diacronico dalla fine del Quattrocento agli anni Settanta dell’Ottocento (7 CFU) - Il secondo modulo approfondirà alcuni nodi cruciali della storia in età moderna analizzando le tensioni provocate dall’insorgere di eventi naturali, incontrollabili e dalle derivanti conseguenze politiche, economiche, sociali e culturali (2 CFU)
Testi di riferimento
|
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nel caso specifico del corso, si cercherà di fornire una adeguata conoscenza storica sull’età moderna, con particolare riguardo alle rotture e alle discontinuità anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Gli studenti acquisiranno la capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica | F. Benigno, L’età moderna.Dalla scoperta dell’America alla restaurazione, Roma- Bari, Laterza, 2005, pp. 379.(Un testo a scelta tra) L. Falsini, La storia contesa : l’uso politico del passato nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2020, p. 229. De Francesco, L’antichità della Nazione. Il mito dalle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 233. |
2 | Approfondire alcuni nodi cruciali della storia in età moderna analizzando le tensioni provocate dall’insorgere di eventi naturali, incontrollabili e dalle derivanti conseguenze politiche, economiche, sociali e culturali | AA.VV., Libera nos. Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI), a cura di L. Scalisi, Roma, Viella, 2021, pp. 266. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
|