STORIA DELL'ARTE MODERNA
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
ILENIA FALBO
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e
comprensione
Gli studenti
acquisiranno conoscenze sui fenomeni artistici e sulla cultura materiale di età
moderna e capacità di comprensione delle principali metodologie di analisi
storico-artistica.
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti
sapranno applicare le conoscenze e capacità di analisi acquisite alla
classificazione e descrizione di monumenti e manufatti artistici di età
moderna, contestualizzandoli nelle rispettive epoche di produzione.
3) Autonomia di
giudizio
Gli studenti
applicheranno in autonomia le conoscenze acquisite alla lettura di specifici
oggetti artistici.
4) Abilità
comunicative
Gli studenti
acquisiranno un linguaggio tecnico specifico indispensabile a una corretta
comunicazione dei saperi storico-artistici.
5) Capacità di
apprendimento
Gli studenti
acquisiranno la capacità di svolgere ricerche in ambito storico artistico e
accedere alle fonti bibliografiche e iconografiche, sia cartacee sia
informatiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Proiezioni video di
immagini e di materiali iconografici.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze geografiche, letterarie, filosofiche, storiche e
storico-culturali di base.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Storia e geografia
della produzione artistica in Italia dal Rinascimento al Rococò. 1450-1750 (da
Piero della Francesca a Giambattista Tiepolo):
- L’Italia del primo Rinascimento (Firenze, Roma,
Rimini, Mantova, Ferrara, Milano, Venezia, Napoli);
- Maniera Moderna (Leonardo, Michelangelo,
Raffaello, Tiziano)
- Manierismo (Pontormo, Rosso, Beccafumi, Bronzino;
Giulio Romano e gli allievi di Raffaello; Giorgio Vasari, Benvenuto
Cellini, Giambologna)
- la Controriforma;
- Caravaggio e i caravaggeschi;
- Annibale Carracci e la Scuola bolognese;
- il Barocco di Gian Lorenzo Bernini, di Francesco
Borromini e di Pietro da Cortona;
- il Rococò. Giambattista Tiepolo e il Settecento
italiano.
Testi di riferimento
(PARTE A,
pari a 7 CFU) – Il manuale. Per la preparazione dell’esame è indispensabile
l’utilizzo di uno tra i due testi consigliati qui di seguito, da integrare con
gli appunti del corso e gli eventuali materiali forniti a lezione dal
docente :
- Salvatore SETTIS, Tomaso
MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile,
Mondadori Education-Einaudi Scuola, Milano 2019, vol. III (Dal Quattrocento alla Controriforma),
pp. 80-503 e vol. IV (Dal Barocco
all’Impressionismo), pp. 2-229;
- Pierluigi DE VECCHI, Elda
CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani,
Milano, 1992 (o ristampe successive), vol. II, tomo I (Dal Gotico internazionale alla Maniera Moderna),
pp. 127-461 e tomo II (Dalla crisi della Maniera al Rococò), pp. 464-787.
(PARTE B,
pari a 2 CFU) – A questi materiali andrà aggiunta la lettura di un testo di
approfondimento, che sarà discusso in sede d’esame orale.
- Barbara AGOSTI, Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella
cultura artistica del Cinquecento, vol. 37, Leo S. Olschki,
Firenze 2008;
- Michael BAXANDALL, Pittura ed
esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Einaudi,
Torino 2001 (o successiva ristampa);
- Maurizio BETTINI, Il ritratto dell’amante, Einaudi,
Torino 2008;
- Tomaso MONTANARI, Il Barocco, Einaudi, Torino 2012;
- Antonio PINELLI, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra
regola e licenza, Einaudi, Torino 1993 (o successiva ristampa);
- Orietta ROSSI PINELLI, Le arti
nel Settecento europeo, Einaudi, Torino 2009;
- John SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano.
«Only connect…», Jaca Book, Milano 1995 (ed. orig. Princeton
1992);
- Steven OSTROW, L'arte dei papi. La politica delle immagini
nella Roma della Controriforma, Carocci, Roma 2002 (o
successiva ristampa);
- Federico ZERI, Pittura e controriforma. L’arte senza tempo di
Scipione da Gaeta, Einaudi, Torino 1957 (o successiva
ristampa).
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti e le studentesse potranno accedere a una prova in itinere facoltativa che sarà concentrata sulle
opere, i cantieri e i protagonisti attivi durante l’arco cronologico compreso
tra il 1450 e il 1527 circa e corrispondente alle seguenti sezioni dei manuali:
Settis, Montanari, vol. III, pp. 80-391; De Vecchi, Cerchiari, vol. II, tomo I,
pp. 127-439);
La prova scritta prevede tre domande a risposta aperta
su una opera discussa a lezione e che sarà proietta in aula durante la prova.
Nella valutazione degli elaborati si terrà conto della capacità di
riconoscimento e di datazione, della capacità di rielaborare gli argomenti
trattati a lezione e dell’abilità di argomentare l’opera inserendola nel
preciso contesto storico-artistico e applicando una corretta metodologia di
analisi.
La votazione ottenuta nella prova in itinere (espressa in
trentesimi) sarà presa in considerazione nella definizione del voto finale.
La prova in itinere, fortemente consigliata, ha validità
nelle due sessioni ordinarie d’esame successive allo svolgimento del corso;
pertanto, si consiglia di affrontare la prova orale nelle sessioni d’esame
immediatamente successive la prova in itinere.
In caso di valutazione positiva, in sede di esame finale
orale si discuterà brevemente con il docente dell’elaborato scritto; lo
studente/la studentessa sarà esonerato da ulteriori domande sulle parti di
programma previste per la prova in itinere e sarà invitato a discutere le
ulteriori parti del programma come da manuale (attraverso la somministrazione
di altre prove di riconoscimento), e la restante bibliografia, compreso il
testo di approfondimento a scelta.
Per gli studenti e le studentesse che non sosterranno la
prova in itinere, la verifica finale orale verterà sull’intero programma e la
relativa bibliografia.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
L’attribuzione
del voto finale sarà basata su questi criteri:
da
28 a 30 e lode, lo studente mostrerà ottime conoscenze generali e ottima
capacità di espressione, dimostrando in particolare: capacità di riconoscimento
e di datazione e capacità di lettura delle opere all’interno di una corretta
contestualizzazione nell’ambito di produzione;
da
25 a 27, lo studente mostrerà una buona conoscenza generale, una adeguata
metodologia di analisi e l’uso corretto del linguaggio storico-artistico;
da
22 a 24, lo studente mostrerà una conoscenza generale sufficiente, un livello
superficiale di analisi e di capacità di inquadrare le opere e gli artisti nel
contesto di appartenenza; un uso del linguaggio specifico non sempre
appropriato;
da
18 a 21, lo studente mostrerà una conoscenza generale superficiale e lacunosa;
una limitata capacità di collocare nel tempo e nello spazio le opere e gli
autori in programma; limitate proprietà del linguaggio storico-artistico.
Carenze
evidenti delle conoscenze generali, l’uso di un vocabolario troppo elementare o
inappropriato, la mancanza dei principali riferimenti cronologici e geografici
comporteranno una valutazione insufficiente.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La vicenda professionale di Piero della
Francesca, cronologia, città e opere
Donatello a Padova
Officina ferrarese
La Firenze laurenziana
Gli esordi di Leonardo da Vinci
La Roma di Giulio II
L’età clementina
Venezia nel primo Cinquecento
Manierismo toscano. La prima generazione di
artisti
Arte e Controriforma. Il caso Barocci
I pittori della realtà lombarda
Caravaggio sugli altari
Gli emiliani. La scuola carraccesca
I papi e gli artisti del Barocco
ENGLISH VERSION