GEOGRAFIA A - L

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Maria SORBELLO

Risultati di apprendimento attesi

A) Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di un livello post secondario, anche di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, con il supporto di libri di testo avanzati;

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera

da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;

C) Autonomia di giudizio: raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;

D) Abilità comunicative: comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non

specialisti;

E) Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

 

Promuovere le abilità dell’analisi spaziale in modo che lo studente possa comprendere l’importanza della scala e saper valutare e interpretare il significato dei cambiamenti spaziali.

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la consapevolezza dell’importanza dell’opera e del pensiero dell'uomo nella creazione dei differenti luoghi, paesaggi, culture, valori ed assetti politici presenti nel mondo. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali, escursioni sul campo e proiezione di filmati inerenti alle tematiche affrontate.

Prerequisiti richiesti

Conoscere i concetti fondamentali della geografia umana. Possedere gli strumenti metodologici atti a comprendere ed interpretare il rapporto uomo-società e l’assetto territoriale.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Dalla conoscenza generale geografica si procede con lo studio di alcune realtà territoriali siciliane (Etna e comuni del parco regionale etneo, Piana di Catania) per il decollo di uno sviluppo locale imperniato sul turismo ecocompatibile e culturale.

Geografia generale: popolazione, migrazioni, attività economiche, economia e ambiente, urbanizzazione, sviluppo sostenibile, globalizzazione e glocalizzazione.

I paesaggi siciliani, la geostoria della Sicilia.

Testi di riferimento

- GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet 2023, IV edizione, pp. 300 (3 CFU).

- CANNIZZARO S. (a cura di), Ecomuseo dell’Etna, tra natura, mito e cultura, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 200 (2 CFU).

- SORBELLO M., L'irrigazione e la bonifica della Piana di Catania.

Studio geostorico sulla trasformazione del paesaggio e il riordino territoriale, Canterano (RM), Aracne, 2020, pp. 9-45(1 CFU).

 

N.B.: Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della disciplina. A tale scopo si consiglia l’uso dell’ultima edizione del "Nuovo Atlante Metodico De Agostini".

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova in itinere sarà effettuata al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e verterà sugli argomenti del manuale (GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet 2019). Detta prova consisterà in colloqui di gruppo, ognuno dei quali composto da 4 studenti.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Com’è distribuita nel mondo la popolazione?

Quali sono le fasi della transizione demografica?

In quale modo l’uomo interagisce con l’ambiente? Porta alcuni esempi positivi e negativi.

Che differenza c’è tra l’agricoltura di sussistenza e quella di mercato ?

Perché la Rivoluzione industriale ha avuto luogo nella Gran Bretagna del Centro-Nord?

Cos’è la globalizzazione?

Cos’è il Terziario ? e il Quaternario?

Quali sono le città globali? E le tecnopoli? e le megalopoli ?
ENGLISH VERSION