- La letteratura e
noi. - L’Italia, la sua storia, la sua letteratura - Aspetti
istituzionali ed epistemologici della disciplina: problematiche
storiografiche, metodologie critiche, istituzioni di retorica e di metrica.
– La parafrasi (2 CFU)
Testi:
- Primo Levi, Il canto di Ulisse, in Se questo è un uomo, Torino,
Einaudi, 1993, pp. 98-103;
Z. Bauman, R.
Mazzeo, Elogio della letteratura, Torino,
Einaudi, 2016, pp. 21-30, 60-61, 127-130.
- F. De Sanctis, A’ miei
giovani, Prolusione al Politecnico di Zurigo, in Idem, Verso il realismo, a cura di N.
Borsellino, Torino, Einaudi, 1965,
pp. 5-9; Idem, Storia
della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, introd. di G.
Ficara, Torino,
Einaudi-Gallimard, 1996, pp.
3-8, 168-170, 510-514, 623-624, 812-815.
- A. Manganaro, “Prima di essere
ingegneri voi siete uomini”: De Sanctis, la prolusione zurighese e
l’umanesimo antiretorico, in Un recorrido por las letras italianas en busca
del Humanismo, a cura di Vicente González Martín, et alii Salamanca (Spagna), Ediciones Universidad de Salamanca,
2019, pp. 251-263.
- Elementi
di critica letteraria: poche pagine scelte di B. Croce, A. Gramsci, E. Auerbach, W. Benjamin, R. Jakobson,
V. Šklovskij, C. Segre (i testi, per un totale di 20 pagine, saranno resi disponibili su Studium);
A. Manganaro, Sull'insegnamento della
letteratura oggi: cinque punti di riflessione, in Le risorse della letteratura per
la scuola democratica, a cura di S. Giusti e N. Tonelli, Torino,
Loescher 2024 (Qdr / Didattica e letteratura, 17), pp. 181-189.
- P. G.
Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il
Mulino, 2012: dai capitoli I-VII: pp. 11-15, 17-23, 31-52, 63-75, 77-80,
101-110, 112-136, 140-144.
- Per
la retorica si consultino: la scheda sulle figure retoriche disponibile su Studium;
G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica,
Roma, Carocci, 2017. Per la parafrasi saranno rese disponibili schede su
Studium.
Per gli autori e gli
argomenti indicati nei moduli B, C, D, si richiede la conoscenza delle linee di
svolgimento della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento incluso. Lo studente dovrà
curare in particolare, con una congrua testimonianza di letture antologiche, la
conoscenza almeno dei seguenti autori: Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi,
Jacopo da Lentini, Rinaldo d’Aquino, Cielo d’Alcamo, Guinizzelli, Cavalcanti, Angiolieri,
Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Pulci, Poliziano, Boiardo, Sannazaro,
Bembo, Castiglione, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso. Al momento
dell’esame lo studente dovrà presentare l’elenco scritto delle letture svolte,
precisando, ove l’opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali
prose ha scelto; a lezione e sul sito studium.unict.it
sarà comunque data indicazione delle letture consigliate.
Dovranno essere
approfonditi particolarmente gli argomenti trattati e i testi discussi durante
le lezioni.
Per la storia
della letteratura (moduli B, C, D) si consiglia lo studio di una delle seguenti
opere: Alberto Casadei-Marco Santagata, Manuale di letteratura
italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza; G. Alfano, P.
Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura
italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori
Università 2021; Carlo Vecce, Letteratura italiana.
Piccola storia, I. Dalle origini al
Settecento, Napoli, Liguori.
Per la lettura
approfondita dei brani antologici si consiglia di usare uno dei seguenti
manuali: R. Luperini, P. Cataldi, et alii, La scrittura e
l’interpretazione, Palermo, Palumbo; G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Torino,
Paravia.
Questi manuali possono anche essere adottati
per lo studio della storia letteraria e degli autori, in alternativa a quelli
di A. Casadei-M. Santagata o di C. Vecce.
B.
Storia letteraria del Duecento. – Dante: la Commedia (3 CFU).
Testi:
1.
A. Casadei-M. Santagata, Manuale di
letteratura italiana, cit., pp. 5-68 (oppure G. Alfano, P. Italia,
E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura
italiana, cit., pp. 3-93; oppure C. Vecce, Letteratura
italiana. Piccola storia, cit., pp. 3-77).
2.
Letture
antologiche di: Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Jacopo da Lentini, Cielo
d’Alcamo, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Dante (dalla Vita nuova).
3.
Dante, Divina Commedia, diciotto
canti: Inferno: I, II, III, V, X, XIII,
XV, XXVI, XXXIII; Purgatorio: I, III, VI, XI; Paradiso: I, VI, XI, XV,
XXXIII. Si consiglia una buona edizione
commentata, integrale, dell’opera di Dante (a cura di A.M. Chiavacci Leonardi,
Mondadori; a cura di U. Bosco-G. Reggio, Le Monnier; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti; a cura di G. Inglese, Carocci). Può
essere adottata anche l’antologia La Divina Commedia. Testi
Strumenti Percorsi, a cura di N. Mineo, Palumbo.
4.
E. Auerbach, Farinata e Cavalcante,
in Idem, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale,
Torino, Einaudi, 1979, pp.
189-221.
5.
N. Mineo, Dante: un
sogno di armonia terrena, Torino, Tirrenia, 2005, pp. 15-20, 30-31, 43-49.
6.
A. Manganaro, “Dante: un sogno di
armonia terrena”: gli studi danteschi di Nicolò Mineo e l’attualità di Dante, in Idem, Significati della letteratura. Scritture e
idee da Castelvetro a Timpanaro, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2007, pp. 185-204.
7.
A. Manganaro, Il cono d’ombra delle Lettere dal carcere, in Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento,
a cura di G. Traina e N. Zago, Acireale-Roma,
Bonanno, 2009, pp. 497-508.
C.
Storia letteraria del Trecento e Quattrocento – “Cornice”
e novelle: Boccaccio, Decameron –
Petrarca: le idee portanti e l’io lirico
(4 CFU).
Testi:
1.
A. Casadei-M. Santagata, Manuale di
letteratura italiana, cit., pp. 69-143 (oppure G. Alfano, P. Italia,
E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura
italiana, cit., pp. 94-247; oppure C. Vecce, Letteratura
italiana. Piccola storia, cit., pp. 81-164).
2.
Letture antologiche di: Alberti, Pulci, Poliziano,
Boiardo, Sannazaro.
3.
G. Boccaccio, Decameron, a
cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR, 2013: Proemio; Introduzione;
Introduzione IV giornata; due giornate integrali: I e VI; le seguenti
altre 10 novelle: II, 5 (Andreuccio da
Perugia); III, 1 (Masetto da Lamporecchio); III, 2 (Agilulf); III, 10
(Alibech); IV, 1 (Tancredi e Ghismunda); V, 9 (Federico degli Alberighi); IX, 3
(Calandrino pregno); X, 3 (Mitridanes e Natan); X, 9 (messer Torello); X, 10
(il marchese di Sanluzzo).
4.
A. Manganaro, «Raccontare cento novelle raccontate nel pistelenzioso tempo»,
in «Le donne parimente e gli uomini tutti lodarono il
novellare». Percorsi della cornice narrativa, a cura di E. Creazzo,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, pp. 71-84.
5.
Idem, L’«altra, che vostra fu».
L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10), in «Le forme e la storia», VIII, 2015, 2 (Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti),
pp. 577-594.
6.
Idem, Riconoscere l’altro, tra
Ponente e Oriente. Sulla novella di messer Torello (Decameron, X, 9),
in Confini e oltre. Studi fra
Oriente e Occidente per Francesca Rizzo Nervo, a cura di R.
Barcellona, G. Lalomia, T. Sardella,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 189-199.
7.
F. Petrarca,
dai Rerum familiarium libri: Fam. XII, 10; Fam. XIII,
7; dai Rerum
senilium libri: Sen. XVII, 2; Sen. XVIII, 1 (Posteritati); dal Secretum:
Proemio; La lussuria e l’accidia (II 98 ss.):
dal De remediis utriusque fortunae: Tutto è
in perenne lotta; I rimedi alle passioni: ratio e voluntas; dal Canzoniere: 1, 3, 5, 11, 22, 35, 61, 77, 90, 126, 189, 272,
287, 366; dagli Improvvisi: Solitudini; dai Trionfi: Triumphus Cupidinis, III, vv. 1-24; 79-123 (cfr. i testi
in L. Chines, Francesco
Petrarca, Bologna, Patron,
2016).
8.
L. Chines, Francesco Petrarca,
Bologna, Patron, 2016: Introduzione, pp. 11-53.
D.
Storia letteraria del Cinquecento. – Machiavelli:
verità effettuale e teatro: Il Principe e
la Mandragola; – Ariosto: Orlando furioso; – Tasso: Gerusalemme
liberata (3 CFU)
Testi:
1.
A. Casadei-M. Santagata, Manuale di
letteratura italiana, cit., pp. 147-222; (oppure G. Alfano, P.
Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura
italiana, cit., pp. 251-386; oppure C. Vecce, Letteratura
italiana. Piccola storia, cit., pp. 164-241).
2.
Letture antologiche di: Bembo, Castiglione, Machiavelli,
Guicciardini, Ariosto, Tasso.
3.
N. Machiavelli, Il Principe (edizione
consigliata a cura di R. Ruggiero, Milano, BUR, 2008): la dedica; i capitoli: I,
VI;
VII, IX, XV; XVI; XVIII; XXV; XXVI; Idem, lettera a Francesco Vettori
del 10 dicembre 1513; Idem, dai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: libro
I, cap. XII (la religione e la Chiesa); Libro III, cap. 1 (il ridursi
ai princìpi);
4.
N. Machiavelli, Mandragola,
a cura di P. Stoppelli, Milano, Oscar Mondadori (lettura integrale: circa
100 pp.).
5.
L. Ariosto, Orlando furioso
(edizioni consigliate: Bigi, Milano, Bur, 2012; Segre, Milano, Mondadori, 2006;
Caretti, Torino, Einaudi, 1992): i canti:
I; XII (Il palazzo di Atlante); XVIII (Cloridano e Medoro); XIX
(Angelica e Medoro); XXIII-XXIV (La pazzia di Orlando); XXXIV (Astolfo sulla
luna); LXIII (Rinaldo e il nappo d’oro)
(complessivamente circa 80 pp.)
6.
T. Tasso, dall’
Aminta: atto I, coro: O bella età de l’oro; Gerusalemme liberata
(a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, oppure a cura di F. Tomasi, Milano,
BUR-Rizzoli): canti I, IV (Concilio dei infernali; Armida nel campo cristiano);
(Argante e Tancredi); VII (Erminia tra i pastori); XII (Clorinda e Tancredi); XVI (Il giardino
di Armida).
7.
A. Manganaro, Verità effettuale e ferinità umana: la Mandragola di Machiavelli e La caccia al lupo di Verga, in
«Settentrione. Nuova serie», Turku (FIN), Società finlandese di lingua e
cultura italiana, vol. 30, anno 2018, pp. 161-168.
8.
O. Branchina, Meraviglioso e mondi “altri” nel multiverso dell’Orlando furioso, in Mondi “altri” e letterature romanze e
orientali, a cura di A. Pioletti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023,
pp. 119-139.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n.
633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura
superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso
illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei
diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i
Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.