FONDAMENTI DI LINGUA GRECA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: PAOLO BIAGIO CIPOLLA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: conoscenza dei meccanismi e delle strutture della lingua greca e di una selezione rappresentativa di testi in lingua originale.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di tradurre scorrevolmente i testi e di analizzarli dal punto di vista contenutistico e formale nei loro aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici.

3) Autonomia di giudizio: graduale sviluppo dell’attitudine alla riflessione critica mediante il confronto continuo con le fonti in lingua originale.

4) Abilità comunicative: acquisizione di un lessico tecnico specifico relativo agli aspetti formali del testo.

5) Capacità di apprendimento: capacità di selezionare le informazioni rilevanti in un testo manualistico e di organizzarle in un sistema; acquisizione di un metodo di traduzione efficace.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

A - Grammatica (3 CFU)

studio sistematico della morfologia e della sintassi greca

 

B - Letture di testi in lingua originale (3 CFU)

1) Aristotele, Poetica, capp. 1-6

2) Erodoto, Storie I 1-13, 23-45; IV 99-103

3) Gorgia, Encomio di Elena

4) Plutarco, Vita di Alessandro 1-3, 6, 13-14, 26-27, 40, 60-63, 72, 76

5) Luciano, Dialoghi degli dei 5-7, 11-13

Testi di riferimento

A - Grammatica (3 CFU)

A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012, pp. 318, o altro manuale scolastico da concordare col docente.

 

B - Letture di testi in lingua originale (3 CFU)

1) Aristotele, Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1974, pp. 2-27;

2) Erodoto, Le storie, I: La Lidia e la Persia, a c. di D. Asheri, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 6-21, 26-51; IV: La Scizia e la Lidia, a c. di A. Corcella e S. Medaglia, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla” 1993, pp. 114-119 (ovvero altra edizione a scelta con testo greco a fronte);

3) Gorgia, Encomio di Elena, testo critico, introduzione, traduzione e note a cura di F. Donadi, Roma 1982, pp. 6-19 (o altra edizione con testo greco a fronte);

4) Plutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, Rizzoli BUR, 1992, pp. 32-39, 44-47, 62-65, 96-103, 132-135, 176-186, 202-205, 210-213;

5) Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, a cura di A. Lami e F. Maltomini, BUR, Milano 1986, pp. 202-215, 236-251.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà svolta una prova in itinere sotto forma di colloquio orale, che verterà sulla traduzione e l'analisi grammaticale e sintattica di almeno due degli autori greci in programma.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Saranno tenute in considerazione soprattutto:

- la padronanza della lingua greca e la sicura conoscenza delle sue strutture morfologiche e sintattiche;

- la capacità di leggere correttamente, tradurre e analizzare i testi greci.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Apofonia; temi in dentale della III declinazione; classi verbali; funzioni del participio; formazione dell'aoristo sigmatico; coniugazione dell'indicativo aoristo passivo di λύω.

Lettura, traduzione e analisi morfosintattica di un brano dei testi in programma.

ENGLISH VERSION