STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
MICHELE CAMPOPIANO
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e
comprensione
Dimostrare di
avere conoscenze e capacità di comprensione nel campo della ricerca storica, in
particolare nell’ambito della Storia medievale.
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Essere capaci di
applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da
dimostrare un approccio professionale allo studio della Storia medievale, e
possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per
risolvere problemi nel proprio campo di studi.
3) Autonomia di
giudizio
Raccogliere ed
interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi (in particolare per
quanto riguarda lo studio delle fonti storiche), inclusa la riflessione su temi
sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
4) Abilità
comunicative
Comunicare
informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non
specialisti.
5) Capacità di
apprendimento
Sviluppare le
competenze necessarie per intraprendere studi successivi (e in particolare
studi storici) con un alto grado di autonomia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Conoscenze basilari di Storia medievale: lo svolgimento del millennio
medievale verrà però approfondito nel corso
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Parte generale. Il
corso traccerà un profilo generale della storia medievale (V-XV sec.). Tra i
temi trattati: la trasformazione del mondo tardoantico; Impero e Chiesa; il
Mediterraneo medievale; il dominio signorile; la città nell’Europa medievale;
società e politica nel mondo medievale.
Parte monografica. L’impronta della storia.-Il paesaggio nel Medioevo:
il corso approfondirà la questione del rapporto tra società e natura nel
Medioevo, mettendo in evidenza in particolare le trasformazioni del paesaggio
italiano dal V al XV secolo. Il corso mostrerà come tali trasformazioni sono
strettamente connesse alla varietà delle pratiche del vivere sociale. Il
paesaggio reca l’impronta degli esseri umani, delle loro attività economiche,
delle loro preferenze culturali. Il corso rifletterà anche sui diversi approcci
storiografici alla storia dell’ambiente, facendo riferimento in particolare ad
uno dei più grandi storici del paesaggio italiani, Emilio Sereni.
Testi di riferimento
Parte generale: Luigi Provero e Massimo Vallerani, Storia medievale, Le Monnier, 2022, XVIII-462
p. (ISBN: 9788800745277)
Parte monografica: Riccardo Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Carocci, 2015, 274 p. (ISBN:
9788843077755)
Emilio
Sereni, Storia del paesaggio agrario
italiano, Laterza, 2020 (ma esistono numerose edizioni precedenti), 500
p. (si vedano in particolare i capitoli III, IV, V) (ISBN: 9788842020943)
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e
proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la
candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Rapporti
di continuità e discontinuità politica e culturale tra Tarda antichità e Alto
Medioevo
Implicazioni
politiche e ideologiche del rapporto tra Impero e Chiesa
Società
e ambiente nel Medioevo
Gli
Ordini mendicanti.
Conflitti
sociali e politici e le trasformazioni degli stati tardomedievali.
ENGLISH VERSION