A - Letteratura
(3 CFU)
Storia della letteratura
greca dalle origini al IV sec. d. C.
B -
Letture in lingua originale (2 CFU)
1) Esiodo, Teogonia oppure Omero, Odissea XI;
2) Antologia dei lirici
greci (i numeri si riferiscono all'edizione Degani-Burzacchini): Archiloco: 2, 3, 6, 8; Ipponatte: 7, 8, 19, 20;
Tirteo: 1-2; Mimnermo: 1, 2; Solone: 1; Senofane: 1, 2; Saffo: 1, 2, 3, 11;
Alceo: 2, 7, 8, 15; Anacreonte: 3, 9; Alcmane: 1, 3, 5; Stesicoro: 1, 2; Ibico:
1, 2; Simonide: 1-2; Pindaro, Olimpica I.
C
– Approfondimento: il lessico medico in tragedia (1 CFU)
1)
Sofocle, Elettra 76–309
2)
Sofocle, Filottete 676–962
Di entrambe le tragedie è
richiesta, oltre allo studio in lingua originale dei versi indicati, la lettura
integrale in traduzione italiana.
Per i testi dei moduli B
e C è richiesta la lettura metrica delle parti in versi recitati (esametro
dattilico, distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico)
A - Letteratura
(3 CFU)
D. Del Corno, Letteratura Greca,
Milano, Principato 1995, pp. 37-58, 63-77 (poesia epica), 90-118,
120-142, 144-147 (poesia lirica), 165-179 (introduzione alla
tragedia), 183-196 (Eschilo), 199-214 (Sofocle), 217-239 (Euripide), 255-268
(introduzione alla commedia), 275-290 (Aristofane), 317-329 (storiografia.
Erodoto), 331-342 (Tucidide), 345-350 (inizi dell'oratoria. Lisia), 359-364
(Senofonte), 369-376 (oratoria del IV secolo. Isocrate, Demostene, Eschine,
Iperide), 412-432 (commedia di mezzo e nuova. Menandro), 437-449, 452-457
(l'Ellenismo. Callimaco. Apollonio Rodio), 459-469 (Teocrito), 469-471 (Eroda),
472-481 (l'epigramma), 485-490 (Polibio), 529-535 (Plutarco), 538-546 (il
romanzo); in alternativa, altro manuale da concordare col docente.
Totale 320 pp.
B - Letture in lingua originale
(2 CFU)
1) Esiodo,
Teogonia, a cura di G. Arrighetti,
Milano 1984, in part. pp. 64-127 (pp. 64), oppure: Omero, Odissea,
vol. III (libri IX-XII), introduzione, testo e commento a cura di A. Heubeck.
Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 95-143
(pp. 48).
2) E. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura
di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005, pp. 23-24, 26-27, 30-31, 36-42,
54-58, 70, 72-74, 86-94, 96-103, 107-113, 115-119, 125-146, 157-163, 195-197,
214-222, 232-233, 248-250, 258-260, 283-284, 290-291, 294-296, 299-302,
305-312, 318-322, 324-329, 332-348 (pp. 147).
C
– Approfondimento: il lessico medico in tragedia (1 CFU)
1)
Sofocle, Elettra, a cura di F. Dunn e L. Lomiento.
Traduzione di B. Gentili, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 2019, pp. 18-37.
2)
Sofocle, Filottete, a cura di G. Avezzù e P. Pucci.
Traduzione di G. Cerri, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 2003, pp. 72-103.
Totale 52 pp.
Per la metrica si consiglia la lettura di P.B.
Cipolla, ρ. ῥυθμός. La musica, in Greco. Lingua storia e cultura di una grande civiltà, a cura
di M. Centanni e P.B. Cipolla, vol. 21, “I manuali del Corriere della Sera”,
Milano, RCS 2023, pp. 1-44.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.