STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: SIMONA BUSNI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire agli/le studenti i fondamenti relativi ai linguaggi e alle forme di rappresentazione e narrazione del cinema, seguendone gli snodi principali dell’evoluzione storica e critica (dalle origini alla contemporaneità).

 

1) Conoscenza e comprensione

Gli/le studenti che frequenteranno il corso apprenderanno le differenze tra gli stadi evolutivi del linguaggio cinematografico.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saranno in grado di riconoscere e di interpretare consapevolmente gli elementi più rappresentativi (film, autori, forme) della storia del cinema.

 

3) Autonomia di giudizio

Svilupperanno la capacità di leggere criticamente i fenomeni in oggetto, operando comparazioni intertestuali e intercontestuali.

 

4) Abilità comunicative

Acquisiranno la terminologia specifica degli studi di settore.

 

5) Capacità di apprendimento

Saranno in grado di orientarsi tra le fonti proposte e di integrare quanto appreso a lezione sia con lo studio autonomo sia con la propria esperienza e il proprio gusto di spettatori/spettatrici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con supporti audiovisivi.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Contenuti del corso

Il corso si compone di tre moduli. Il primo (A) è dedicato alla sintesi storica e prevede una disamina dei principali paradigmi cinematografici, dai punti di vista linguistico e formale, con un focus sugli elementi più significativi di ogni periodo (autori, interpreti, movimenti).

   Il secondo e il terzo  modulo (B e C) intendono approfondire alcune nozioni teoriche specifiche, come quelle di autore e quella del genere. In particolare, il B è incentrato sul ruolo di una delle figure autoriali simbolo della modernità, il regista Michelangelo Antonioni, mentre il modulo C propone un percorso tematico interdisciplinare sull’amore, finalizzato all’approfondimento critico dei codici riferibili ai principali generi cinematografici (soprattutto melodramma e commedia).

   Gli/le studenti dovranno scegliere cinque film da portare agli esami (tre per il primo modulo, uno per il secondo e uno per il terzo).       

Testi di riferimento

Modulo A – Lineamenti di storia del cinema (4 CFU)

 

Testo:

G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Nuova edizione illustrata, Carocci, Roma 2022, pp. 440.

 

Modulo B – Il ruolo dell’autore (1 CFU)

 

Testo:

S. Busni, Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico, Edizioni Fondazione Ente dello spettacolo, Roma 2019 (capp. I, II pp. 9-152, e un paragrafo a scelta da quelli che compongono il capitolo III [3.1, pp. 153-166; 3.2, pp. 167-187; 3.3, pp. 187-203]).

 

Modulo C – I generi e l’amore (1 CFU)

Testo:

R. De Gaetano, Le immagini dell’amore, Marsilio, Venezia 2022, pp. 126 (parte I, pp. 7-40, e un capitolo a scelta della parte II).

 

Per superare l’esame gli/le studenti dovranno scegliere almeno cinque film tra quelli indicati nella lista a seguire:

 

Modulo A [3 film a scelta]

Lumière! (cofanetto Cineteca di Bologna)

Voyage dans la lune (G. Méliès, 1902)

Intolerance (D.W. Griffith, 1916)

Il gabinetto del dottor Caligari (R. Wiene, 1920)

Nanook l’esquimese (R. Flaherty, 1922)

Nosferatu (F.W. Murnau, 1922)

Greed (E. von Stroheim, 1925)

La corazzata Potëmkin (S. Ejzenstejn, 1925)

Un chien andalou (L. Buñuel, 1929)

Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)

Susanna (H. Hawks, 1938)

Alba tragica (M. Carné, 1939)

Ninotchka (E. Lubitsch, 1939)

La regola del gioco (J. Renoir, 1939)

Ombre rosse (J. Ford, 1939)

Quarto potere (O. Welles, 1941)

Paisà (R. Rossellini, 1946)

Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)

Nodo alla gola (A. Hitchcock, 1948)

Riso Amaro (G. De Santis, 1949)

Il posto delle fragole (I. Bergman, 1957)

Diario di un curato di campagna (R. Bresson, 1961)

Un dollaro d'onore (H. Hawks, 1959)

I quattrocento colpi (F. Truffaut, 1959)

Hiroshima mon amour (A. Resnais, 1959)

L’avventura (M. Antonioni, 1960)

Fino all'ultimo respiro (J.L. Godard, 1960)

La dolce vita (F. Fellini, 1960)

Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960)

Mamma Roma (P.P. Pasolini, 1962)

Il sorpasso (D. Risi, 1962)

Lolita (S. Kubrick, 1962)

Le mani sulla città (F. Rosi, 1963)

Il servo (J. Losey, 1963)

Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli, 1965)

Il buono, il brutto e il cattivo (S. Leone, 1966)

Bella di giorno (L. Buñuel, 1967)

Il laureato (M. Nichols, 1967)

Il conformista (B. Bertolucci, 1970)

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (E. Petri, 1970)

Nashville (R. Altman, 1975)

Lo squalo (S. Spielberg, 1975)

Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)

Io ed Annie (W. Allen, 1977)

Strade perdute (D. Lynch, 1997)

 

Modulo B [1 film a scelta]

Il deserto rosso (M. Antonioni, 1964)

Blow Up (M. Antonioni, 1966)

Professione: reporter (M. Antonioni, 1974)

 

Modulo C [1 film a scelta]

Aurora (W. Murnau, 1927)

Una gita in campagna (J. Renoir, 1936)

L’orribile verità (L. McCarey, 1937)

I racconti della luna pallida d’agosto (K. Mizoguchi, 1953)

Monica e il desiderio (I. Bergman, 1953)

Jules e Jim (F. Truffaut, 1962)

Ultimo tango a Parigi (B. Bertolucci, 1972)

Racconto d’inverno (E. Rohmer, 1992)

Bright Star (J. Campion, 2009)

Cold War (P. Pawlikowski, 2018)   

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le originiG. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Nuova edizione illustrata, Carocci, Roma 2022
2Le avanguardieG. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Nuova edizione illustrata, Carocci, Roma 2022
3Il cinema classico hollywoodianoG. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Nuova edizione illustrata, Carocci, Roma 2022
4Modernità e neorealismoG. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Nuova edizione illustrata, Carocci, Roma 2022
5La stagione postmodernaG. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Nuova edizione illustrata, Carocci, Roma 2022
6Il concetto di autore al cinemaS. Busni, Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico, Edizioni Fondazione Ente dello spettacolo, Roma 2019
7Michelangelo Antonioni e lo scetticismoS. Busni, Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico, Edizioni Fondazione Ente dello spettacolo, Roma 2019
8Le donne di AntonioniS. Busni, Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico, Edizioni Fondazione Ente dello spettacolo, Roma 2019
9Sul paesaggioS. Busni, Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico, Edizioni Fondazione Ente dello spettacolo, Roma 2019
10L'amore e i generiR. De Gaetano, Le immagini dell’amore, Marsilio, Venezia 2022

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere

 

Cinque domande a risposta aperta sui contenuti del modulo A, per testare la capacità dello/la studente di orientarsi attraverso gli snodi principali della storia del cinema, tenendo conto anche della qualità e della correttezza della sua scrittura.

 

Prova orale

 

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
ENGLISH VERSION