STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DEL MONDO GRECO E ROMANO
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
ORAZIO ANTONIO LICANDRO
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del
corso, acquisire:
1) conoscenze e
capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo;
capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2) capacità di
applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere
problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o
interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3) capacità di
integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non
necessariamente complete;
4) capacità di
comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a
interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di
prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Obiettivi specifici:
Conoscenza delle istituzioni politiche greche e romane nelle
rispettive dinamiche della vita politica e istituzionale (dalle origini sino al
Dominato di Giustiniano).
Conoscenza dei meccanismi istituzionali e dei sistemi di
bilanciamento dei poteri nelle varie fasi in cui si articola la storia della
Grecia e di Roma. Conoscenza della nascita della città e della strutturazione
degli apparati amministrativi centrali e periferici.
Consapevolezza della metodologia dell’uso critico delle basi
documentarie della storia antica, prescindendo dalla natura stessa dei
documenti (letterari, giuridici, epigrafici, papirologici, numismatici, ecc.),
per la ricostruzione dei sistemi istituzionali succedutisi nel corso dei
secoli.
Conoscenza di grandi temi, come “sovranità”, “governo”, “democrazia”,
cittadinanza”, “garanzie dei cittadini”, e delle fasi di transizioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, con ausilio delle nuove tecnologie
per la lettura dei documenti antichi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle lingue classiche
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La
storia politica e costituzionale della Grecia.
La
Grecia arcaica.
Il
Nomos basileus.
La
polis e i nomoi.
Alessandro
Magno e le monarchie ellenistiche.
La
storia politica e costituzionale di Roma nel succedersi delle sue diverse fasi
(monarchia, repubblica, principato, dominato), con particolare attenzione alle
transizioni istituzionali.
La
monarchia. Le riforme etrusche. Il passaggio alla res publica.
Magistrature,
assemblee popolari e senato.
L’organizzazione
amministrativa centrale e periferica. Il governo dei territori conquistati
nello scacchiere mediterraneo: le province.
Augusto
e la genesi del principato.
I
nova officia e la nascita della
burocrazia imperiale.
I
Severi e l’impero universalis.
Il
nuovo assetto dell’impero da Diocleziano a Costantino.
La
crisi dell’impero romano.
I
sovrani germanici. Il protettorato di Teoderico.
Il
dominato di Giustiniano e il tentativo di rifondazione dell’impero.
Nel corso delle lezioni verranno mostrati (mediante fotocopie o PowerPoint) e discussi documenti di
diversa natura dal cui esame critico si trarranno elementi di ricostruzione
generale, di contesto, di rappresentazione generale e di funzionamento delle
istituzioni politiche sia nel rapporto tra potere e cittadini (o stranieri o
schiavi) sia nel rapporto di reciproca interazione con gli altri organi dello
“Stato”.
Testi di riferimento
G. Poma, Le istituzioni
politiche della Grecia in età classica, Il Mulino – Bologna 2003,
pp. 1-232.
O. Licandro – N. Palazzolo, Roma
e le sue istituzioni politiche dalle origini a Giustiniano, Giappichelli
Editore – Torino, 2019, pp. 1-507.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova in itinere sarà scritta e consisterà nell’analisi
di temi in forma di saggio breve.
La prova finale sarà orale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e
delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale,
nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
I re nei poemi omerici; nomos/nomoi;
le istituzioni della polis; I
caratteri del rex; l’interregnum;
le assemblee popolari; le magistrature; Augusto e la nascita del principato; la Constitutio antoniniana; la
burocrazia imperiale; Impero e cristianesimo; le riforme Diocleziano e
Costantino; i Barbari e l’impero.
ENGLISH VERSION