LETTERATURA ANGLOAMERICANA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: FLORIANA PUGLISI

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

 

1) Conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di identificare gli aspetti specifici della letteratura angloamericana, con riferimento a tematiche, generi, stili, appartenenza regionale ed etnica, autori e autrici più rappresentativi/e dall’Ottocento alla contemporaneità.   

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di analizzare criticamente i testi letterari individuandone gli aspetti tematici, formali e strutturali con riferimento alla storia letteraria e culturale degli Stati Uniti.

 

3) Autonomia di giudizio

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di contestualizzare e argomentare sui testi e i fenomeni letterari studiati operando confronti e rintracciando collegamenti fra opere e autori nel variegato panorama letterario angloamericano (e non).

 

4) Abilità comunicative

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di esporre le loro argomentazioni avvalendosi degli strumenti essenziali della critica letteraria e testuale e di contestualizzare i testi studiati dal punto di vista storico, sociale e culturale oltre che letterario.    

 

 5) Capacità di apprendimento

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare le conoscenze apprese e le abilità sviluppate allo studio di altri testi letterari (al di fuori di quelli esaminati in programma) e di effettuare confronti con i prodotti di altre letterature nazionali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali (in lingua italiana) di tipo tradizionale lasceranno spazio anche al dibattito sulle questioni affrontate, mirando al coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse. Per incentivare ulteriormente la partecipazione attiva e distribuire opportunamente il carico dello studio in vista dell’esame orale, a chi frequenta sarà richiesta la lettura preliminare dei testi assegnati, fra quelli indicati nella selezione antologica della docente. I testi in antologia saranno resi disponibili su Studium. 

Prerequisiti richiesti

Lingua inglese A2-A2+. Fondamenti di analisi del testo letterario (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Lettura integrativa (facoltativa) nella sezione “Testi di riferimento”)

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Introduzione ai temi, ai generi, alle correnti e alle questioni della letteratura statunitense del XIX e XX secolo con la lettura critica di testi rappresentativi. Esplorazione dell’identità americana – nazionale, regionale, etnica, di genere – attraverso l’immagine centrale della frontiera e il motivo ricorrente del sogno americano. 

Testi di riferimento

Testi primari

a) La seguente antologia di testi (principalmente racconti e poesie) fornita dalla docente su Studium in lingua originale e versione italiana:

-      W. Irving, “Rip van Winkle” (1819)

-      J.F. Cooper, The Last of the Mohicans/L’ultimo dei Moicani (1826), cap. XXXIII

-      N. Hawthorne, “Young Goodman Brown/Il Giovane Goodman Brown” (1835)

-      E.A. Poe, “The Tell-Tale Heart/Il cuore rivelatore” (1843)

-      F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave/Memorie di uno schiavo fuggiasco (1845), cap. X.

-      E. Dickinson, J249, J288, J324, J712, J754, J1129

-      W. Whitman, da Leaves of Grass/Foglie d’Erba (1855-1882; parti scelte)

-      M. Twain, “The Notorious Jumping Frog of Calaveras County/Il famoso ranocchio saltatore della Contea di Calaveras(1865)

-      K. Chopin, “The Story of an Hour/Storia di un’ora” (1894)

-      T.S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915)

-      W.C. Williams, “The Red Wheelbarrow/La carriola rossa” (1923); “This Is Just to Say/Questo è solo per dire”

-      E. Hemingway, “Big Two-Hearted River/Grande fiume dai due cuori” (1925)

-      L. Hughes, “I, Too/Anch’io” (1926); “The Weary Blues/Blues di stanchezza” (1926); “Harlem” (1951)

-      A. Ginsberg, “A Supermarket in California/Un Supermercato in California” (1956)

-      A. Sexton, “Her Kind/Una come lei” (1960), e S. Plath, “Tulips/Tulipani” (1961)

-      L.M. Silko, “Lullaby/Ninna Nanna” (1974)

 

b) Un classico a scelta fra i seguenti (lettura integrale):

A. Yezierska, Cuori affamati (Hungry Hearts, 1920) – F.S. Fitzgerald, Il Grande Gatsby (The Great Gatsby, 1925) – A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman, 1949) – R. Ellison, L’uomo invisibile (Invisible Man, 1953) – S. Cisneros, La casa di Mango Street (The House on Mango Street, 1983).

 

 

Testi secondari

a)    Manuale di storia letteraria:

-      G. Fink et al., Storia della letteratura americana: dai canti dei pellerossa a Philip Roth, Milano, Rizzoli, 2013 (scrittori/scrittrici e movimenti letterari maggiori a partire dall’Ottocento previsti nel programma).

 

Si segnalano anche i seguenti siti di riferimento:

-      D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920: http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/

-      P. Reuben, Pal: Perspectives in American Literature, https://www.paulreuben.website/

 

b)     Ulteriori letture (obbligatorie):

-      C. Erdheim, “Why Speak of American Stories as Dreams?”, in K. Newlin (ed.), Critical Insights: The American Dream, Ipswich, Mass.: Salem Press, 2013, pp. 52-67.

-      D. Mogen, “The Frontier Archetype and the Myth of America: Patterns That Shape the American Dream”, in D. Mongen, M. Busby, P. Bryant (eds.), The Frontier Experience and the American Dream. Essays on American Literature, Texas A & M University Press, 1989, pp. 15-30.

 

c)     Lettura integrativa (facoltativa):

Sul testo letterario studenti e studentesse possono consultare L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (2a ed.)

 

Eventuale materiale critico sul classico a scelta (dell’entità di un saggio: altamente raccomandato per chi non dovesse frequentare) e altro supporto didattico (come ad esempio handout delle lezioni e/o presentazioni in power point) saranno indicati e forniti su Studium.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale alla fine del corso (v. calendario esami orali)

Prova in itinere (facoltativa): verifica orale sui brani antologici (Testi primari, lista “a”): calendario e modalità saranno comunicati in classe e su Studium; in caso di superamento, il voto conseguito farà media con quello dell’esame finale, che verterà solo sul resto del programma (discussione del classico scelto nel contesto fornito dalle “ulteriori letture”).

Criteri di valutazione

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si fornisce a seguire una tipologia delle possibili domande:

1) Temi e generi distintivi della letteratura (anglo)americana

2) Descrizione e argomentazione di un importante movimento culturale e/o letterario (Transcendentalismo, Realismo, "Captivity Narratives", "Slave Narratives", Modernismo, e così via).

3) Presentazione in contesto storico-letterario dell'opera di un autore rappresentativo (ad esempio: Irving, Cooper, Hawthorne, Thoreau, Melville, Emerson, Whitman, Dickinson Poe, Eliot, Williams, Fitzgerald, James, Hughes, Ginsberg, Sexton, Plath,...).

3) Discussione argomentata di uno o più testi antologici, con riferimento a generi, forme, tipologia testuale, temi, contestualizzazione storico-letteraria e autore/autrice

4) Discussione argomentata del classico prescelto (struttura narrativa, elementi tematici e stilistici, contestualizzazione storico-letteraria) 

ENGLISH VERSION