LETTERATURA ANGLOAMERICANA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: FLORIANA PUGLISI

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di identificare gli aspetti specifici della letteratura angloamericana, con riferimento a tematiche, generi, stili, appartenenza regionale ed etnica, autori e autrici più rappresentativi/e dall’età coloniale alla contemporaneità.   

 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di analizzare criticamente i testi letterari: di individuare gli aspetti tematici, formali e strutturali delle opere scelte e dei brani antologici con riferimento alla storia letteraria e culturale degli Stati Uniti e a questioni di poetica, stilistica, versificazione (v. prerequisiti e letture integrative). 

 3) Autonomia di giudizio

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di contestualizzare e argomentare sui testi e i fenomeni letterari studiati operando confronti e rintracciando collegamenti fra opere e autori nel variegato panorama letterario angloamericano (e non).

 4) Abilità comunicative

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di esporre le loro argomentazioni avvalendosi degli strumenti essenziali della critica letteraria e testuale e di contestualizzare i testi studiati dal punto di vista storico, sociale e culturale oltre che letterario.    

  5) Capacità di apprendimento

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare le conoscenze apprese e le abilità sviluppate allo studio di altri testi letterari (al di fuori di quelli esaminati in programma) e di effettuare confronti con i prodotti di altre letterature nazionali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali (in lingua italiana) di tipo tradizionale lasceranno spazio anche al dibattito sulle questioni affrontate, mirando al coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse. Per incentivare ulteriormente la partecipazione attiva e distribuire opportunamente il carico dello studio in vista dell’esame orale, a chi frequenta sarà richiesta la lettura preliminare dei testi assegnati, fra quelli indicati nella selezione antologica della docente. I materiali didattici saranno resi disponibili su Studium.

Prerequisiti richiesti

Lingua inglese A2-A2+. Fondamenti di analisi del testo letterario; fondamenti di metrica e prosodia (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Letture integrative (facoltative) nella sezione sui testi testi di riferimento)

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Modulo A (6 cfu)

Mappa letteraria degli Stati Uniti in prospettiva diacronica (secoli XVI-XXI) e diatopica. Introduzione critica a testi, contesti, autori, opere, temi, motivi, generi letterari.

 Modulo B (3 cfu)

Visioni e revisioni del Sogno americano: rappresentazione e distorsione del mito nella prospettiva critica di soggetti marginali (giovani, minoranze etniche e di genere)

Testi di riferimento

Modulo A

1)     Storia della letteratura angloamericana:

Gli scrittori/le scrittrici e i movimenti letterari maggiori, a partire dalle indicazioni che si trovano in uno dei seguenti manuali (scelta libera):

-   G. Fink et al., Storia della letteratura americana: dai canti dei pellerossa a Philip Roth, Milano, Rizzoli, 2013.

-   R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, Malden and Oxford 2004.

-   P. Lauter (ed.), A Companion to American Literature and Culture, Hobboken, Wiley-Blackwell, 2010.

Si consigliano anche i seguenti siti di riferimento:

-   D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920: http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/

-   P. Reuben, Pal: Perspectives in American Literature, https://www.paulreuben.website/

 2) Antologia:

-      20 brani rappresentativi di vario genere, autori/autrici e periodizzazione (i brani saranno selezionati e resi disponibili su Studium dalla docente, in italiano o con testo a fronte)

 Modulo B

1)   1) Bibliografia primaria – 2 classici a scelta fra quelli indicati:

 B. Franklin, Autobiografia (The Autobiography, 1973) – F.S. Fitzgerald, Il Grande Gatsby (The Great Gatsby, 1925) – A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman, 1949) – S. Plath, La campana di vetro (The Bell Jar, 1963) – R. Ellison, L’uomo invisibile (Invisible Man, 1953) – J. Kerouac, Sulla strada (On the Road, 1957) – S. Cisneros, La casa di Mango Street (The House on Mango Street, 1983) – T. Morrison, L’occhio più azzurro (The Bluest Eye, 1970)

 2) Bibliografia secondaria:

-      C. Erdheim, “Why Speak of American Stories as Dreams?”, in K. Newlin (ed.), Critical Insights: The American Dream, Ipswich, Mass.: Salem Press, 2013, pp. 52-67.

-      D. Mogen, “The Frontier Archetype and the Myth of America: Patterns That Shape the American Dream”, in D. Mongen, M. Busby, P. Bryant (eds.), The Frontier Experience and the American Dream. Essays on American Literature, Texas A & M University Press, 1989, pp. 15-30.

-      D. Packer-Kinlaw, “The Rise and Fall of the American Dream: From the Autobiography of Benjamin Franklin to Death of a Salesman”, in K. Newlin (ed.), Critical Insights: The American Dream, Ipswich, Mass.: Salem Press, 2013, pp. 3-17.



 ► Letture integrative (facoltative)

Sul testo letterario e sulla prosodia studenti e studentesse possono consultare: L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (2a ed.); J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse (New, Enlarged Edition), New Haven, Yale University Press, 1989.

 Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. Nei limiti consentiti dalla legge, gli estratti indicati al punto 2 (obbligatori) ed eventuali altri materiali di riferimento (facoltativi) sui classici scelti e discussi in classe o impiegati per le lezioni (handouts, presentazioni in power point) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla letteratura americanaAppunti lezione / Elliot in lauter (cap. 1)
2Visioni e scritture dell'età colonialeuno dei manuali + antologia
3Rivoluzione e creazione dei miti americani: la nazione emergente, l’Ovest, il Sud uno dei manuali + antologia
4Romanticismo e Trascendentalismo uno dei manuali + antologia
5Realismo, Regionalismi, Naturalismouno dei manuali + antologia
6Modernismo/Modernismiuno dei manuali + antologia
7La "voce" poetica dagli anni '50 alla contemporaneitàuno dei manuali + antologia
8Letteratura e postmoderno uno dei manuali + antologia
9Questioni di genereuno dei manuali + anthology
10Questioni etniche uno dei manuali + antologia
11Il sogno americano: origine del mitoErdheim, Mogen
12Il Sogno americano: visioni e revisioni Packer-Kinlaw + lettura classici

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale alla fine del corso (v. calendario esami orali)

 Criteri di valutazione

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si fornisce a seguire un modello delle possibili domande (da non intendersi come elenco esaustivo di ciò che può essere chiesto):

1) Descrizione e argomentazione di un importante movimento culturale e/o letterario (Transcendentalismo, Realismo, "Captivity Narratives", "Slave Narratives", Modernismo, Postmodernismo, e così via).

2) Presentazione in contesto dell'opera di un autore rappresentativo della letteratura americana (ad esempio: Chopin, Twain, Dickinson, Emerson, Eliot, Faulkner, Fitzgerald, Franklin, Hawthorne, James, Melville, Poe, Stevens, Hughes, Morrison, Thoreau, Wharton, Whitman...).

3) Discussione argomentata di uno o più classici a scelta.

4) Discussione argomentata di uno o più testi antologici, con riferimento a generi, forme, tipologie testuali.

5) Discussione argomentata del Sogno americano nelle sue manifestazioni letterarie.

ENGLISH VERSION