STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: LUIGI INGALISORisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fare in modo che gli studenti e le studentesse acquisiscano una coscienza critica della storia della filosofia e conoscano il pensiero dei principali autori e le maggiori correnti filosofiche dell’età moderna (secoli XV-XIX), anche attraverso l’approfondimento e la lettura di due opere di pensatori in programma. In particolare, il corso si propone di fare raggiungere agli studenti e alle studentesse i seguenti obiettivi specifici di apprendimento, coerentemente con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e comprensione Possedere la comprensione di base dello sviluppo storico della filosofia, conoscere le maggiori correnti di pensiero e l’opera e la riflessione critica dei maggiori rappresentanti della filosofia dell’età moderna e comprendere le tesi esposte nei testi filosofici oggetto di approfondimento, utilizzando il linguaggio specifico. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di affrontare temi e problemi filosofici a partire dalla loro contestualizzazione storica, aprendosi alla possibilità di riferire gli stessi alla contemporaneità e quindi alla comprensione e risoluzione dei problemi all’interno del proprio ambito di studio e di ricerca e oltre. 3) Autonomia di giudizio Possedere la capacità di sviluppare un proprio giudizio sui maggiori temi filosofici trattati ed essere in grado di interpretare autonomamente le riflessioni presenti nei testi filosofici oggetto di lettura e commento. 4) Abilità comunicative Sapere esporre e comunicare, sia in forma orale che in forma scritta, i contenuti del corso e le riflessioni critiche che da esso prendono avvio, argomentando logicamente e utilizzando in maniera adeguata il lessico specifico della disciplina. 5) Capacità di apprendimento Essere in grado di partecipare attivamente al dialogo educativo, potenziando la capacità di riflessione critica sullo sviluppo del proprio percorso formativo. |
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lezioni 1-3: La filosofia del Quattrocento – La filosofia del Cinquecento – Riforma e politica nel Cinquecento – Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento – Cartesio – Cartesianesimo e giansenismo. | M. Mori, Storia della filosofia moderna, Bari-Roma, Laterza, 2005 (XII rist. 2021), capitoli 1-6, pp. 3-84. |
2 | Lezioni 4-9: Lettura, commento e approfondimento dell'opera di Giordano Bruno "La cena delle ceneri". | G. Bruno, La cena delle ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, Milano, Mondadori, 2000, pp. 5-131. |
3 | Lezioni 10-15: Hobbes – Spinoza – Locke – Leibniz – Vico –Hume – Kant – Fichte – Schelling – Hegel | M. Mori, Storia della filosofia moderna, Bari-Roma, Laterza, 2005 (XII rist. 2021), capitoli 7-11, 13, 16-17, 19-20, pp. 86-150, 169-181, 220-265, 290-332. |
4 | Lezioni 16-18: Lettura, commento e approfondimento dell'opera di David Hume "Storia naturale della religione". | D. Hume, Storia naturale della religione, Roma-Bari, Laterza, 1999 (VI rist. 2018), pp. 45-149. |