FILOLOGIA ROMANZA A - L

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Mario PAGANO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire, attraverso un approccio comparativo, la conoscenza del processo di formazione delle lingue e delle letterature romanze, con una particolare attenzione all’area italo-romanza e gallo-romanza;

comprendere i modi attraverso i quali la poesia occitana e la letteratura francese medievale hanno esercitato il loro influsso sulla letteratura italiana del XIII e del XIV secolo;

adottando un approccio comparativo acquisire la capacità di commentare e interpretare, con autonomia di giudizio e con un lessico appropriato i testi oggetto di studio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della grammatica italiana; conoscenza di base della letteratura italiana; conoscenza di base del latino; nozioni di base di geografia e storia.

Contenuti del corso

Il corso, tradizionalmente, si suddivide in una parte linguistica e in una filologico-letteraria.

Parte linguistica.

A (4 CFU):

Presentazione della disciplina; storia della filologia e della linguistica romanza; classificazione delle lingue romanze; principali fenomeni sintattici, morfologici, fonetici e lessicali nel passaggio dal latino alle lingue romanze; primi testi romanzi; elementi di grammatica del francese medievale funzionali alla lettura dei testi.

 

Parte filologico-letteraria.

B (2 CFU):

Nozioni essenziali sui criteri e metodi di edizione dei testi romanzi.

C (3 CFU):

Storia della letteratura francese medievale con particolare attenzione a quei testi che hanno esercitato un influsso sulla letteratura italiana del Due-Trecento.

Testi di riferimento

A La formazione delle lingue romanze: nozioni di base (4 CFU).

L. Renzi - A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2015. Introduzione (pp. 17-30); Il dominio romanzo (pp. 33-70); Il paradigma storico (pp. 87-109); Il paradigma moderno (pp. 111-129); Il cambiamento nella linguistica contemporanea (pp. 147-168); Il latino (pp. 169-210); I caratteri delle lingue romanze (pp. 211-232); I primi testi romanzi (pp. 235-268); L’edizione dei testi (pp. 269-294).

B Introduzione (2 CFU).

A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma 2012, pp. 135.


C Introduzione alla letteratura francese medievale (3 CFU).

F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci, Roma, 2019, pp. 11-205; 375-444.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo A

Prova scritta in itinere alla fine delle lezioni del modulo (non obbligatoria).

Durata della prova 2 ore; numero domande 30, sia a risposta chiusa (es.: Quante sono le vocali toniche in italiano?), sia a risposta aperta (es.: lat. habēre dà it. avere, spagnolo haber, ma fr. avoir; come spieghi i diversi esiti della vocale tonica in italiano e spagnolo da una parte, e in francese dall’altra?). A ogni domanda è attribuito un valore compreso tra 0,25 e 1,50; partendo da una base 30, a ogni risposta erronea viene sottratto il valore attribuito alla domanda; supera la prova chi raggiunge almeno il punteggio minimo di 18.

Per chi non sostiene o non supera la prova in itinere, prova orale.

 

Modulo B

Prova orale.


Modulo C

Prova orale


Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Per ogni modulo prevista una domanda a piacere.

Modulo A

Prova orale per chi non ha sostenuto o superato la prova in itinere.

 

Esempio domande:

1) Classifica le lingue romanze secondo un criterio geografico da oriente a occidente.

2) Che cosa si intende per Romània nuova?

3) Quante sono le forme di condizionale nei volgari italiani?

4) Sono il risultato di quale evoluzione?

 

Modulo B

Esempio domande:

1) Qual è la differenza tra edizione diplomatica, edizione interpretativa, edizione critica?

2) A che servono le edizioni critiche?

 

Modulo C

Esempio domande:

1) Letteratura agiografica e Chansons de geste.

2) Marie de France: possono individuarsi elementi tristaniani nelle sue opere?

3) Su quali tematiche il Roman de la Rose è al centro di un dibattito centenario?  

4) Perché un autore prestigioso come Brunetto Latini scrive anche in francese?

5) Quali generi della letteratura francese esercitano un influsso sulla letteratura italiana medievale?

6) La Scuola poetica siciliana e i trovatori : punti di contatto e differenze.
ENGLISH VERSION