LETTERATURA ANGLOAMERICANA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: FLORIANA PUGLISI

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di identificare gli aspetti specifici della letteratura angloamericana, con riferimento a tematiche, generi, stili, appartenenza regionale ed etnica, autori e autrici più rappresentativi/e dall’Ottocento alla contemporaneità.   

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di analizzare criticamente i testi letterari individuandone gli aspetti tematici, formali e strutturali con riferimento alla storia letteraria e culturale degli Stati Uniti.

3) Autonomia di giudizio

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di contestualizzare e argomentare sui testi e i fenomeni letterari studiati operando confronti e rintracciando collegamenti fra opere e autori nel variegato panorama letterario angloamericano (e non).

4) Abilità comunicative

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di esporre le loro argomentazioni avvalendosi degli strumenti essenziali della critica letteraria e testuale e di contestualizzare i testi studiati dal punto di vista storico, sociale e culturale oltre che letterario.    

5) Capacità di apprendimento

Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare le conoscenze apprese e le abilità sviluppate allo studio di altri testi letterari (al di fuori di quelli esaminati in programma) e di effettuare confronti con i prodotti di altre letterature nazionali

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali (in lingua italiana) di tipo tradizionale lasceranno spazio anche al dibattito sulle questioni affrontate, mirando al coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse. Per incentivare ulteriormente la partecipazione attiva e distribuire opportunamente il carico dello studio in vista dell’esame orale, a chi frequenta sarà richiesta la lettura preliminare dei testi assegnati, fra quelli indicati nella selezione antologica della docente. I testi in antologia saranno resi disponibili su Studium. 

Prerequisiti richiesti

Lingua inglese A2-A2+. Fondamenti di analisi del testo letterario (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Lettura integrativa (facoltativa) nella sezione “Testi di riferimento”)

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Introduzione ai temi, ai generi, alle correnti e alle questioni della letteratura statunitense attraverso la lettura critica di testi rappresentativi dell’Ottocento e del Novecento. I brani selezionati permetteranno di cogliere i motivi caratteristici e ricorrenti – l’eredità puritana, il mito della frontiera (lo scontro fra natura e civiltà, individuo e società), il sogno, l’innocenza, identità nazionale e identità regionali, identità/tensioni etniche e di genere – nonché lo sviluppo dell’espressione (voce narrativa e poetica) in relazione al contesto storico-sociale e letterario (romanticismo americano, realismo e naturalismo, modernismo e postmodernismo, scritture etniche). 

Testi di riferimento

Testi primari

a)   Antologia fornita dalla docente su Studium in lingua originale e versione italiana (tutti i brani indicati a seguire; trattasi di racconti e poesie):

-    W. Irving, “Rip van Winkle” (1919)

-    N. Hawthorne, “Young Goodman Brown/Il Giovane Goodman Brown” (1835)

-    E.A. Poe, “The Tell-Tale Heart/Il cuore rivelatore” (1843) e “The Purloined Letter/La lettera rubata” (1844)

-    E. Dickinson, poesie: J249, J288, J324, J712, J754, J1129

-    W. Whitman, “Song of Myself” (1855; parti scelte)

-    M. Twain, “The Notorious Jumping Frog of Calaveras County/Il famoso ranocchio saltatore della Contea di Calaveras(1865)

-    K. Chopin, “The Story of an Hour/Storia di un’ora” (1894)

-    Poeti modernisti: E. Pound, “In a Station of the Metro” (1913), T.S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (1915), H.D., “Oread” (1916); W.C. Williams, “The Red Wheelbarrow” (1923) e “This Is Just to Say” (1934); G. Stein, “A Carafe, That is a Blind Glass” (1914) e “If I Told Him, A Completed Portrait of Picasso” (1923; estratto)  

-    A. Yezierska, “How I found America/Come trovai l’America” (1920)

-    E. Hemingway, “Hills Like White Elephants/Colline come elefanti bianchi” (1927)

-    L. Hughes, “I, Too” (1926), “The Weary Blues” (1926), “Harlem” (1951),

-    A. Ginsberg, “A Supermarket in California” (1956)

-    A. Sexton, “Her Kind” (1960) e “Cinderella” (1971)

-    D. Barthelme, “The Balloon/Il pallone” (1966)

-    C. Bernstein, “Veil” (1987; estratto) e “Thank You for Saying Thank You”

 

b) Un classico a scelta fra i seguenti (lettura integrale):

J.F. Cooper, L’ultimo dei Moicani (The Last of the Mohicans,1826); F. Douglass, Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano (Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave, 1845); N. Hawthorne, La Lettera Scarlatta (The Scarlet Letter, 1850); H. D. Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi (Walden; or Life in the Woods, 1854); W. Whitman, Foglie d’erba (Leaves of Grass, 1855); H. Jacobs, Vita di una ragazza schiava (Incidents in the Life of a Slave Girl, 1861); E. Dickinson, Selected Poems (1890; una edizione italiana con testo originale a fronte); H. Melville, Billy Budd, Sailor (1891); Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn (The  Adventures of Huckleberry Finn, 1884); S. Crane, Il segno rosso del coraggio (The Red Badge of Courage, 1895); K. Chopin, Il Risveglio (The Awakening, 1899); H. James, Daisy Miller (1878); E. Wharton, L’età dell’Innocenza (The Age of Innocence, 1920); T. S. Eliot, La terra desolata (The Waste Land, 1922); F.S. Fitzgerald, Il Grande Gatsby (The Great Gatsby, 1925); W. Faulkner, L’urlo e il furore (The Sound and the Fury, 1929); J.D. Salinger, Il giovane Holden (The Catcher in the Rye, 1951); R. Ellison, L’uomo invisibile (Invisible Man, 1953); J. Kerouac, Sulla strada (On the Road, 1957); K. Kesey, Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest, 1962); S. Plath, La campana di vetro (The Bell Jar, 1963) oppure Tutte le poesie (testo originale a fronte); P. Dick, Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?, 1968); S. Cisneros, La casa di Mango Street (The House on Mango Street, 1983); T. Morrison, L’occhio più azzurro (The Bluest Eye, 1970); L.M. Silko, Cerimonia (Ceremony, 1977); D. DeLillo, L’uomo che cade (Falling Man, 2007).

 

Testi secondari

a)   Manuale di storia letteraria:

-    C. Iuli e P. Loreto (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento ai nostri giorni, Roma, Carocci editore, 2017 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15)

oppure:

-    G. Fink et al., Storia della letteratura americana: dai canti dei pellerossa a Philip Roth, Milano, Rizzoli, 2013 (scrittori/scrittrici e movimenti letterari maggiori a partire dall’Ottocento)

 

Si segnalano anche i seguenti siti di riferimento:

-  D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920: http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/

-  P. Reuben, Pal: Perspectives in American Literature, https://www.paulreuben.website/

 

b)    Ulteriori letture (obbligatorie):

-    D. Mogen, “The Frontier Archetype and the Myth of America: Patterns That Shape the American Dream”, in D. Mongen, M. Busby, P. Bryant (eds.), The Frontier Experience and the American Dream. Essays on American Literature, Texas A & M University Press, 1989, pp. 15-30.

-    A. Portelli, “The Sky’s the Limit: dove comincia e dove finisce l’America”, Acoma, vol. 1, Primavera 1994, pp. 8-18 (https://www.acoma.it/it/content/confini).

 

c)   Lettura integrativa (facoltativa):

Sul testo letterario studenti e studentesse possono consultare L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (2a ed.)

 

Eventuale materiale critico sul classico a scelta (dell’entità di un saggio) e altro supporto didattico (come ad esempio handout delle lezioni, presentazioni in power point) saranno indicati e/o forniti su Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale alla fine del corso (v. calendario esami orali)

 

Criteri di valutazione

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si fornisce a seguire una tipologia delle possibili domande:

1) Temi e generi distintivi della letteratura (anglo)americana

2) Descrizione e argomentazione di un importante movimento culturale e/o letterario (Transcendentalismo, Realismo, "Captivity Narratives", "Slave Narratives", Modernismo, Postmodernismo, e così via).

2) Presentazione in contesto dell'opera di un autore rappresentativo della letteratura americana (ad esempio: Irving, Cooper, Hawthorne, Thoreau, Melville, Emerson, Whitman, Dickinson Poe, Eliot, Williams, Faulkner, Fitzgerald, James, Wharton, Hughes, Ginsberg, Sexton, Plath, Morrison...).

3) Discussione argomentata di uno o più testi antologici, con riferimento a generi, forme, tipologia testuale, temi, contestualizzazione storico-letteraria e autore/autrice

4) Discussione argomentata del classico prescelto (struttura narrativa, elementi tematici e stilistici, contestualizzazione storico-letteraria) 

ENGLISH VERSION