FILOLOGIA ROMANZA M - Z
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
ELIANA GIOVANNA CREAZZO
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del
corso, acquisire
1) conoscenze e capacità di
comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscere i temi
fondamentali nel proprio campo di studi;
2) capacità di applicare le
conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio
professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere
argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi
5) capacità
di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto
grado di autonomia
Nel campo specifico dell’ecdotica, o critica del testo, lo
studente acquisirà competenze relative alla struttura e composizione del
manoscritto medievale ed elementi di prassi di edizione critica dei testi.
Lo studente acquisirà, in campo linguistico, un buon livello di
conoscenza della formazione storica delle lingue romanze, della loro
dislocazione geografica, delle maggiori differenziazioni e comunanze fra loro,
delle strutture linguistiche che si sviluppano in diacronia nel passaggio dal
latino alle varietà derivate; in campo letterario, acquisirà conoscenze
relative al formarsi dei generi letterari nel Medioevo secondo una prospettiva
comparatistica. Nel campo dell’ecdotica, o critica del testo, acquisirà
competenze relative alla struttura e composizione del manoscritto medievale ed
elementi di prassi di edizione critica dei testi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L’insegnamento si svolgerà per mezzo di lezioni frontali ed
esercitazioni in aula.
Prerequisiti richiesti
Competenze acquisite alla fine della scuola secondaria di secondo grado relative a storia, cultura
e storia letteraria del periodo medievale, analisi del testo.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
1.
Elementi di critica del testo o ecdotica
2.
Dal latino alle lingue romanze
3. Letterature del medioevo romanzo
Testi di riferimento
-A. Varvaro, Prima lezione di Filologia, Laterza, Roma-Bari 2012 (pp.
154).
-A. Stussi, Breve avviamento alla
filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010, capitoli I, III,
IV (pp. 41).
L.
Minervini, Filologia romanza. Linguistica
(Vol. 2), Le Monnier, 2021 (pp. 157).
-F. Brugnolo, R.
Cappelli, Profilo
delle letterature romanze medievali, Carocci, Roma 2019, capp. 1, 2, 3, 4 (pp. 330).
-"Mondi altri" e
letterature romanze e orientali, a cura di A. Pioletti,
Rubbettino 2023 (139 pp.).
Lettura a scelta di un romanzo:
Chrétien de Troyes, I romanzi cortesi, a cura di G. Agrati e
M.L. Magini, Mondadori, Milano 2017.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
1-Prova scritta in itinere
2-Prova orale finale
1-Prova scritta in
itinere: è prevista una prova scritta in itinere relativa alla parte 2 del
programma, in forma di test, che si svolgerà all’incirca dopo i tre quarti
delle lezioni erogate, in data comunicata dalla docente e pubblicata tramite
avviso specifico.
Gli studenti che non superano la prova porteranno la
parte 2 in sede di esame finale.
Il superamento della prova consentirà allo studente di
sostenere l’esame finale con la preparazione delle sole parti 1e 3 del
programma.
2-Prova orale finale
esame orale volto a
valutare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti del corso. In caso
di superamento della prova in itinere, lo studente sarà interrogato solo sulle
parti 1 e 3 del programma.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa è un’edizione critica
Quale è la differenza fra errori e varianti
Quali sono le fonti del latino volgare
Come si configura il sistema del vocalismo tonico
nel passaggio dal latino alle lingue romanze ?
Quali sono i primi testi romanzi
Quali sono le differenze fra epica e romanzo
cortese ?
Cosa è l’aventure nei romanzi di Chrétien de
Troyes
ENGLISH VERSION