Secondo i descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno acquisire:
1) Conoscenza e comprensione:
Il corso mira a far acquisire agli studenti la conoscenza delle linee fondamentali della letteratura cristiana antica e della storia delle traduzioni antiche della Bibbia. Il corso intende pure fornire agli studenti adeguate metodologie filologiche da applicare ai testi analizzati.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Le conoscenze acquisite nel corso saranno applicate dagli studenti alla comprensione di testi, mediante la lettura di alcuni brani in originale e il commento volto ad esaminare gli aspetti letterari, esegetici, linguistici e talvolta anche critico-testuali. Inoltre, al fine di ottenere una migliore capacità di comprensione dei testi cristiani antichi e dei loro modelli letterari, gli studenti potranno anche approfondire la conoscenza delle risorse informatiche da applicare all’analisi di queste fonti.
3) Autonomia di giudizio:
Sarà sviluppata autonomia di giudizio nell’interpretazione dei testi e degli autori in programma, inclusa la riflessione su temi sociali o etici ad essi connessi.
4) Abilità comunicative:
Saranno sviluppate abilità comunicative finalizzate all’esposizione chiara e puntuale di questioni esegetiche o di alcuni semplici problemi critico-testuali.
5) Capacità di apprendimento:
Gli studenti potranno sviluppare le capacità di apprendimento dei fondamenti della storia della letteratura cristiana antica greca e latina, che sono loro necessari per intraprendere studi successivi anche interdisciplinari con un alto grado di autonomia.
Facoltativa.
A) Fondamenti di Letteratura cristiana antica (5 CFU)
Testi:
1) M. R. Petringa (a cura di), La Bibbia e le sue versioni antiche e moderne, pp. 1-19 (la dispensa sarà presentata attraverso diapositive nel corso delle lezioni e fornita in formato pdf agli studenti).
2) A. Piras, Storia della Letteratura patristica, PFTS University Press, Cagliari 2018, pp. 9-389.
3) A. V. Nazzaro, Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica, in «Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica», XXXVI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 3-5 maggio 2007), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2008, pp. 9-56.
B) Approfondimenti (3 CFU)
Lettura, traduzione e commento filologico, linguistico e letterario di passi scelti di poeti cristiani dei secoli IV-VI. I testi saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
Testi:
1) M. R. Petringa, Il poema dell’Heptateuchos. Itinera philologica tra tardoantico e alto medioevo, (Biblioteca di Commentaria Classica, I), Catania, Litterae Press, 2016, pp. 19-82.
Letture critiche (almeno 3 a scelta dello studente tra le seguenti):
2) A. V. Nazzaro, Sui Versus ad fratrem corripiendum di papa Damaso, «Koinonia» 1, 1977, pp. 195-203.
3) M. R. Petringa, Il De mortibus boum di Endelechio, in «La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi», Atti del II Convegno internazionale (Università di Catania, 3-5 ottobre 2007), a cura di V. Ortoleva e M. R. Petringa, Lugano, Lumières Internationales, 2009, pp. 243-258.
4) A. V. Nazzaro, Paolino Nola e il pellegrinaggio al Santuario di san Felice, «Koinonia» 55, 2011, pp. 197-226.
5) A.V. Nazzaro, Praefatio ed epilogus degli Evangeliorum libri IV di Giovenco, in «Carminis incentor Christus», a cura di A.V. Nazzaro e R. Scognamiglio (Analecta Nicolaiana, 13), Bari 2012, pp. 11-35.
6) M. R. Petringa, Il paradiso terrestre nella riscrittura del poeta dell’Heptateuchos (gen. 64-133): analisi del lessico delle emozioni, in «Spazi e tempi delle emozioni: dai primi secoli all’età bizantina», Atti delle VI Giornate di studio di Letteratura cristiana antica (Università di Catania, 9-11 novembre 2017), Acireale-Roma, Bonanno editore, 2018, pp. 185-207.
C) Risorse informatizzate per lo studio degli autori cristiani antichi (1 CFU)
Presentazione multimediale delle principali risorse informatiche per lo studio dei testi letterari cristiani antichi.
Testi:
1) M. R. Petringa (a cura di), Sitografia ragionata di Letteratura cristiana antica, pp. 1-20 (la sitografia sarà presentata in maniera multimediale nel corso delle lezioni e fornita in formato pdf agli studenti).
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima di sostenere l’esame per concordare un programma alternativo.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Modalità d’esame Prova di fine corso: Prova orale.
Modalità d’esame Prova in itinere (facoltativa): Verifica orale sui testi dei moduli A.1, B e C trattati a lezione per appurare l’assimilazione dei contenuti, dei metodi e degli strumenti del corso. La votazione conseguita (in trentesimi) farà media con quella dell’esame di profitto, che verterà sui testi dei restanti moduli (A.2 e A.3).
Criteri di valutazione per entrambe le prove: in trentesimi.
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame finale:
- Conoscenza adeguata delle linee fondamentali del panorama storico-letterario in cui si inquadrano gli autori cristiani antichi in programma.
- Capacità di eseguire la lettura, la traduzione e il commento filologico-linguistico dei testi a scelta tra quelli in programma.
- Buona conoscenza degli strumenti informatici di base per lo studio degli autori cristiani.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.