1.
P. De Vecchi
– E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1998 (o successive
ristampe): volume I, tomo I, pp. 272-299; volume I, tomo II, pp. 302-651;
volume II, tomo I, pp. 2-216.
2.
F.
Stella, Il testo
dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale,
Le Monnier Università (Mondadori), Milano 2021, pp. 466.
X. Barral I Altet, Contro
l’arte romanica? Saggio su un passato reinventato, Jaca Book, Milano
2009, pp. 345.
C.
Tosco, Le vie delle
cattedrali gotiche, il Mulino, Bologna 2024, pp. 280.
Ogni
studente studierà una selezione di capitoli a sua scelta da uno o più d’uno dei
libri elencati nel modulo 2, pari a 3 cfu (300 pagine complessive).
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
-
Analisi di un monumento, di un'opera o dell'attività di un artista e sua
contestualizzazione storica.
-
Riconoscimento di un'opera.
-
Esposizione critica ed analitica di un paragrafo/capitolo tratto dai saggi di F.
Stella, X. Barral i Altet e C. Tosco.