
UNIVERSITÀ DI CATANIA
Dipartimento di Scienze Umanistiche
|
Docente
|
Felice RAPPAZZO
|
DENOMINAZIONE Insegnamento
(in italiano)
|
Letterature europee moderne
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-Fil-Let/14
|
Corso di Studio in cui l’insegnamento è erogato
|
¨ Laurea
in: Lettere
¨
|
Anno di corso in cui
l’insegnamento è erogato
|
¨
¨ II
anno
¨
|
Periodo didattico (semestre):
|
¨
¨ semestrale:
 I semestre
|
Totale crediti: CFU
|
9
|
Numero ore
|
Lezioni frontali o attività equivalenti: 52
Eventuali esercitazioni o attività assistite
equivalenti: 2
|
Prerequisiti richiesti
(in italiano)
|
Conoscenza sommaria della storia culturale e dei
principali movimenti letterari in Europa fra Ottocento e primo Novecento.
Auspicabile anche una conoscenza scolastica di eventi storici e di
collocazioni geografiche delle principali nazioni europee.
|
Obiettivi formativi
(in italiano)
|
Secondo i
descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1)
Conoscenza e comprensione
Il panorama delle letterature
europee moderne è estremamente ampio e indefinito, e non esiste una
manualistica specifica relativa a generi e modi e forme e temi (cosa che fra
l’altro sarebbe arida). Perciò si seguirà uno fra i tanti possibili filoni, centrato sull’esperienza della lirica nell’età che va dal
romanticismo al modernismo, sullo sfondo della nascente realtà della
metropoli. Studentesse e studenti potranno conoscere, attraverso
un ristretto numero di autori, una linea di sviluppo tematica e formale che
attraversa l’Europa. Lo scopo sarà principalmente quello di cogliere la
dialettica fra trasformazioni sociali e “risposte” letterarie.
2)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso sarà condotto sui testi, attraverso una lettura sistematica
guidata da essenziali sintesi critiche; in tal modo sarà possibile acquisire
un metodo di studi estensibile ad altre esperienze di lettura, con la
conseguenza di ottenere ciò che è richiesto ai successivi punti, ossia: 3)
Autonomia di giudizio: perché chi legge e studia i testi si rederà conto
della complessità dei mondi che essi nascondono; 4) Abilità comunicative,
necessarie a ricondurre i componimenti poetici al contesto culturale e
viceversa; 5) Capacità di apprendimento, perché le conoscenze degli organismi
formali saranno un duttile strumento di ulteriori comprensioni.
|
Learning Objectives
(in inglese)
|
According to the Dublin descriptors, students, at
the end of the course, will demonstrate:
1) Knowledge and
understanding
The panorama of modern European literatures
is extremely broad and indefinite, and there is no specific manual relating
to genres and modes and forms and themes (which by the way would be arid). Therefore, one of the many possible
strands will be followed, centered on the experience of lyrics from
romanticism to modernism, on the ground of the new reality of the metropolis.
Students will be able to know, through a small number of authors, a thematic
and formal line of development that crosses Europe. The main aim will be to
grasp the dialectic between social transformations and literary
"responses".
2) Ability to
apply knowledge and understanding.
The course will
be conducted on the texts, through a systematic reading guided by essential
critical syntheses; in this way it will be possible to acquire a study method
that can be extended to other reading experiences, with the consequence of
obtaining what is required in the following points, namely: 3) Autonomy of
judgment: because whoever reads and studies the texts will take into account
the complexity of the worlds they hide; 4) Communication skills, necessary to
bring the poems back to the cultural context and vice versa; 5) Learning
skills, because the knowledge of formal organisms will be a flexible tool for
further understanding.
|
Modalità di svolgimento dell’insegnamento
(in italiano)
|
Lezioni frontali
|
Course Structure
(in inglese)
|
Front lessons
|
Contenuti del corso
(in italiano)
|
La coscienza
della lirica moderna: Schiller; la metropoli e la poesia alla metà del secolo
XIX: Baudelaire; il modernismo e le rovine della lirica: Th. S. Eliot; B.
Cendrars; Poesia prosastica e gnomica: B. Brecht.
|
Detailed Course Content
(in inglese)
|
Modern Lyrics
self-consciousness: Schiller; Poems and Metropolis at half XIX century;
Baudelaire ; Modernism end Lyrics’ ruins :Th. S. Eliot and B.
Cendrars ; « prosastic » and gnomic poems: B. Brecht.
|
Testi di riferimento
(in italiano)
|
F. Schiller, Sulla poesia ingenua e
sentimentale, Abscondita 2021;
Ch. Baudelaire, I fiori del male,
a c. di Antonio Prete, Feltrinelli. Da
leggere e studiare i seguenti testi: Al lettore;
dalla sezione Spleen e idéale le prime 4 composizioni e dal n. XXLV a
LXXXV; la sezione Quadri parigini,
per intero; la postfazione progettata.
Th. S. Eliot, La terra desolata,
a c. di Alessandro Serpieri, Rizzoli;
B. Cendrars, Pasqua a Parigi,
reperibile online (sarà condotto un raffronto con A. Zanzotto, La pasqua a Pieve di Soligo);
B. Brecht, Poesie d’amore e altre
poesie, a c. di G. MucchiGarzanti (solo la prima parte, fino a p.
121 (le due sezioni Poesie politiche
e Poesie varie).
Le
introduzioni, i commenti e tutte le forme di guida allo studio presenti nei
volumi indicati fanno parte integrante del programma.
Si ricorda che,
ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni,
fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del
fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
|
Textbook Information
(in inglese)
|
F. Schiller, Sulla poesia ingenua e
sentimentale, Abscondita 2021;
Ch. Baudelaire, I fiori del male,
Antonio Prete ed., Feltrinelli. Students
have to read and study the following texts: Al lettore;
from section 1, Spleen e idéale, poems 1 to 4,
and from XXLV to LXXXV; the whole section Quadri parigini
; the unpublished afterword.
Th. S. Eliot, La terra desolata,
Alessandro Serpieri ed., Rizzoli;
B. Cendrars, Pasqua a Parigi,
online; a comparison with A. Zanzotto, La pasqua a Pieve di
Soligo is planned);
B. Brecht, Poesie d’amore e altre
poesie, G. Mucchi ed., Garzanti (only the first part, to p. 121
(section 1 and 2, Poesie politiche
e Poesie varie).
Le
introduzioni, i commenti e tutte le forme di guida allo studio fanno parte
integrante del programma e dello studio
Please remember that in compliance with art 171
L22.04.1941, n. 633 and its amendments, it is illegal to copy entire books or
journals, only 15% of their content can be copied.
For further information on sanctions and regulations
concerning photocopying please refer to the regulations on copyright (Linee
Guida sulla Gestione dei Diritti d’Autore) provided by AIDRO - Associazione
Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno (the Italian
Association on Copyright).
All the books listed in the programs can be consulted in the Library.
|
Modalità di verifica dell’apprendimento
|
(se previste descrivere regole, modalità e
criteri di valutazione)
¨ Prova
scritta
¨ Prova orale x
¨ Prova
pratica
(descrivere regole, modalità e criteri di
valutazione)
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
|
Esempi di domande e/o esercizi
frequenti
|
L’esame prevede la conoscenza (lettura e commento) dei testi poetici in
esso indicato, e sarà accompagnato da una discussione critica sui vari
argomenti. Esso si svolgerà di norma su tre argomenti. Esempi di domanda:
1 – dalla lettura del testo XXXX dell’autore YYYY (di volta in volta
individuato) ricava la più plausibile interpretazione;
2 – qual è il senso dell’esperienza poetica dell’autore YYYY;
3 – quali rapporti si instaurano fra il testo (o la sezione, la
raccolta ecc.) e la cultura e la sensibilità del tempo.
Potranno essere condotti brevi seminari su alcuni testi, con la
partecipazione attiva degli studenti
|