LETTERATURE EUROPEE MODERNE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Felice RAPPAZZO

Risultati di apprendimento attesi

Comprensione dei rapporti di prossimità e distanza culturale, organizzati dialetticamente, fra le letterature europee nel periodo dato, con riguardo alla collocazione della lirica nel panorama letterario; rapporti fra la lirica e la modernità; geografia delle culture e trasformazioni nel tempo, ovvero nesso diacronia-sincronia-spazialità e sostrati culturali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il docente siede in cattedra e inizia a parlare liberamente. Poi si concentra sui contenuti del programma e sui suoi aspetti essenziali, dapprima su quelli semplici, poi su quelli più raffinati e complessi. Di tanto in tanto stimolerà gli studenti e le studentesse a intervenire sui testi e sulle questioni che da essi, e dal docente, vengono posti. Ogni lezione ha la durata di due ore, e le parti indicate in programma verranno svolte dettatgliatamente.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base dei movimenti e delle tendenze della letteratura europea degli ultimi secoli. Capacità di organizzare discorsi mediamente complessi.

Contenuti del corso

 

UNIVERSITÀ DI CATANIA

Dipartimento di Scienze Umanistiche

Docente

Felice RAPPAZZO

DENOMINAZIONE Insegnamento

(in italiano)

Letterature europee moderne

Settore scientifico disciplinare

L-Fil-Let/14

Corso di Studio in cui l’insegnamento è erogato

¨ Laurea in: Lettere

¨  

Anno di corso in cui l’insegnamento è erogato

¨  

¨ II anno

¨  

Periodo didattico (semestre):

¨  

¨ semestrale:

I semestre              

Totale crediti: CFU

9

Numero ore

Lezioni frontali o attività equivalenti: 52

Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: 2

Prerequisiti richiesti

(in italiano)

Conoscenza sommaria della storia culturale e dei principali movimenti letterari in Europa fra Ottocento e primo Novecento. Auspicabile anche una conoscenza scolastica di eventi storici e di collocazioni geografiche delle principali nazioni europee.

Obiettivi formativi

(in italiano)

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

 

1)     Conoscenza e comprensione

 Il panorama delle letterature europee moderne è estremamente ampio e indefinito, e non esiste una manualistica specifica relativa a generi e modi e forme e temi (cosa che fra l’altro sarebbe arida). Perciò si seguirà uno fra i tanti possibili filoni, centrato sull’esperienza della lirica nell’età che va dal romanticismo al modernismo, sullo sfondo della nascente realtà della metropoli. Studentesse e studenti potranno conoscere, attraverso un ristretto numero di autori, una linea di sviluppo tematica e formale che attraversa l’Europa. Lo scopo sarà principalmente quello di cogliere la dialettica fra trasformazioni sociali e “risposte” letterarie.

 

2)     Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il corso sarà condotto sui testi, attraverso una lettura sistematica guidata da essenziali sintesi critiche; in tal modo sarà possibile acquisire un metodo di studi estensibile ad altre esperienze di lettura, con la conseguenza di ottenere ciò che è richiesto ai successivi punti, ossia: 3) Autonomia di giudizio: perché chi legge e studia i testi si rederà conto della complessità dei mondi che essi nascondono; 4) Abilità comunicative, necessarie a ricondurre i componimenti poetici al contesto culturale e viceversa; 5) Capacità di apprendimento, perché le conoscenze degli organismi formali saranno un duttile strumento di ulteriori comprensioni.

 

 

 

 

 

 

 

Learning Objectives

(in inglese)

According to the Dublin descriptors, students, at the end of the course, will demonstrate:

 

1) Knowledge and understanding

 The panorama of modern European literatures is extremely broad and indefinite, and there is no specific manual relating to genres and modes and forms and themes (which by the way would be arid). Therefore, one of the many possible strands will be followed, centered on the experience of lyrics from romanticism to modernism, on the ground of the new reality of the metropolis. Students will be able to know, through a small number of authors, a thematic and formal line of development that crosses Europe. The main aim will be to grasp the dialectic between social transformations and literary "responses".

 

2) Ability to apply knowledge and understanding.

The course will be conducted on the texts, through a systematic reading guided by essential critical syntheses; in this way it will be possible to acquire a study method that can be extended to other reading experiences, with the consequence of obtaining what is required in the following points, namely: 3) Autonomy of judgment: because whoever reads and studies the texts will take into account the complexity of the worlds they hide; 4) Communication skills, necessary to bring the poems back to the cultural context and vice versa; 5) Learning skills, because the knowledge of formal organisms will be a flexible tool for further understanding.

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

(in italiano)

Lezioni frontali

Course Structure

(in inglese)

Front lessons

Contenuti del corso

(in italiano)

La coscienza della lirica moderna: Schiller; la metropoli e la poesia alla metà del secolo XIX: Baudelaire; il modernismo e le rovine della lirica: Th. S. Eliot; B. Cendrars; Poesia prosastica e gnomica: B. Brecht.

Detailed Course Content

(in inglese)

Modern Lyrics self-consciousness: Schiller; Poems and Metropolis at half XIX century; Baudelaire ; Modernism end Lyrics’ ruins :Th. S. Eliot and B. Cendrars ; « prosastic » and gnomic poems: B. Brecht.

Testi di riferimento

(in italiano)

 

 

F. Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Abscondita 2021;

 

Ch. Baudelaire, I fiori del male, a c. di Antonio Prete, Feltrinelli. Da leggere e studiare i seguenti testi: Al lettore; dalla sezione Spleen e idéale  le prime 4 composizioni e dal n. XXLV a LXXXV; la sezione Quadri parigini, per intero; la postfazione progettata.

 

Th. S. Eliot, La terra desolata, a c. di Alessandro Serpieri, Rizzoli;

 

B. Cendrars, Pasqua a Parigi, reperibile online (sarà condotto un raffronto con A. Zanzotto, La pasqua a Pieve di Soligo);

 

B. Brecht, Poesie d’amore e altre poesie, a c. di G. MucchiGarzanti (solo la prima parte, fino a p. 121 (le due sezioni Poesie politiche e Poesie varie).

 

 

Le introduzioni, i commenti e tutte le forme di guida allo studio presenti nei volumi indicati fanno parte integrante del programma.

 

 

 

 

 

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Textbook Information

(in inglese)

 

F. Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Abscondita 2021;

 

Ch. Baudelaire, I fiori del male, Antonio Prete ed., Feltrinelli. Students have to read and study the following texts: Al lettore; from section 1, Spleen e idéale, poems 1 to 4, and from XXLV to LXXXV; the whole section Quadri parigini ; the unpublished afterword.

 

Th. S. Eliot, La terra desolata, Alessandro Serpieri ed., Rizzoli;

 

B. Cendrars, Pasqua a Parigi, online; a comparison with A. Zanzotto, La pasqua a Pieve di Soligo is planned);

 

B. Brecht, Poesie d’amore e altre poesie, G. Mucchi ed., Garzanti (only the first part, to p. 121 (section 1 and 2, Poesie politiche e Poesie varie).

 

Le introduzioni, i commenti e tutte le forme di guida allo studio fanno parte integrante del programma e dello studio

 

 

Please remember that in compliance with art 171 L22.04.1941, n. 633 and its amendments, it is illegal to copy entire books or journals, only 15% of their content can be copied.

For further information on sanctions and regulations concerning photocopying please refer to the regulations on copyright (Linee Guida sulla Gestione dei Diritti d’Autore) provided by AIDRO - Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno (the Italian Association on Copyright).

All the books listed in the programs can be consulted in the Library.

Modalità di verifica dell’apprendimento

(se previste descrivere regole, modalità e criteri di valutazione)

 

¨ Prova scritta

¨ Prova orale x[PC1] 

¨ Prova pratica

 

(descrivere regole, modalità e criteri di valutazione)

 

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

 

L’esame prevede la conoscenza (lettura e commento) dei testi poetici in esso indicato, e sarà accompagnato da una discussione critica sui vari argomenti. Esso si svolgerà di norma su tre argomenti. Esempi di domanda:

1 – dalla lettura del testo XXXX dell’autore YYYY (di volta in volta individuato) ricava la più plausibile interpretazione;

2 – qual è il senso dell’esperienza poetica dell’autore YYYY;

3 – quali rapporti si instaurano fra il testo (o la sezione, la raccolta ecc.) e la cultura e la sensibilità del tempo.

 

Potranno essere condotti brevi seminari su alcuni testi, con la partecipazione attiva degli studenti

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                          Il Docente

                                                                                                          Felice Rappazzo

                                                                                             


 [PC1]sono previste prove in itinere?

Testi di riferimento

Indicati nella scheda del programma

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione avviene con esame orale. In essa si terrà conto della padronanza degli argomenti, dell'acquisizione di un metodo espositivo, del grado di problematicità che lo studente o la studentessa dimostrerà di aver acquisito. Mediamente si porranno tre domande principali e alcuni spunti di approfondimento.
ENGLISH VERSION