LETTERATURE EUROPEE MODERNE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: CARMELO TRAMONTANA

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino, gli obiettivi formativi possono essere declinati secondo conoscenze, capacità e abilità specifiche, acquisite gradualmente durante e possedute dallo studente con sicurezza alla conclusione del corso. L’obiettivo principale è la conoscenza degli autori, delle opere e dei processi culturali più importanti inerenti lo sviluppo del genere letterario del romanzo all’interno del generale sviluppo storico della cultura letteraria europea, osservata in chiave storico-comparatistica, dal XVII all’inizio del XX secolo. A tale conoscenza, declinata sia in chiave storico-diacronica che formale-stilistica, va aggiunta la comprensione dei meccanismi che presiedono alla trasmissione nel tempo, in particolare in chiave comparatistica, di forme, usi, stilemi, temi letterari, con particolare riferimento al genere del romanzo. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di coniugare solide conoscenze storico-culturali a una accresciuta autonomia di giudizio, storicamente e filologicamente fondata, intorno alle opere letterarie indicate nel programma come oggetto di studio specifico. In conclusione del percorso, lo studente sarà in grado di esprimere l’insieme delle conoscenze e capacità acquisite attraverso abilità comunicative opportunamente sollecitate ed educate a lezione, improntate a chiarezza logica, efficacia espressiva, uso appropriato del linguaggio tecnico.

In particolare, gli obiettivi possono essere così riassunti:

1) Conoscenza e comprensione: conoscenza degli snodi storici fondamentali relativi alla storia della cultura letteraria europea dal XVII agli inizi del XX secolo, con particolare attenzione alla storia del genere del romanzo e comprensione delle dinamiche storiche di lungo periodo che presiedono allo sviluppo della storia letteraria europea trattata;

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite anche in contesti nuovi e in riferimento a opere e autori che non sono stati direttamente oggetto dello studio affrontato;

3) Autonomia di giudizio: sviluppare in maniera adeguata, storicamente e filologicamente, la capacità di elaborare un giudizio personale, motivato e razionale, su opere, autori, problemi oggetto del programma di studio

4) Abilità comunicative: acquisire la capacità di argomentare e comunicare in maniera chiara, perspicua, efficace le proprie analisi e valutazioni, sia nella forma scritta che orale;

5) Capacità di apprendimento: acquisizione di un metodo di studio e di analisi che migliori e rafforzi la capacità di apprendimento, l’autonomia intellettuale e la capacità di autovalutazione dello studente

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; approfondimenti seminariali a partire dall’analisi dei testi letterari oggetto del corso; analisi dei testi guidate dal docente.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze fondamentali riguardo allo sviluppo del sistema dei generi letterari in chiave storico-genetico; conoscenze fondamentali di analisi del testo narrativo; Linee di sviluppo generali della cultura europea moderna.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Lo sviluppo storico del romanzo europeo dal XVII agli inizi del XX secolo, all’interno del più generale sviluppo storico della cultura letteraria europea nel periodo indicato, con particolare attenzione: alle tecniche narrative; alla costruzione dei personaggi; alla rappresentazione tematica della relazione amorosa come elemento di lunga durata nella cultura letteraria occidentale.

Testi di riferimento

Mod. A (2CFU)

  • C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, Torino, pp. 259-274 (cap. Narrazione/narratività), pp. 323-349 (cap. Tema/motivo)
  • G. Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 73-290 (capp. II, III, IV, V, VI)

 

Mod. B (4 CFU)

  • N. Luhmann, Amore come passione, Milano, Bruno Mondadori, 2006, pp. 65-96 (cap. 6), pp. 127-142 (cap. 10), pp. 143-160 (cap. 11), pp. 171-190 (cap. 13)
  • Lo studente affronterà la lettura e lo studio di tre romanzi a sua scelta, uno per ciascuno dei seguenti gruppi:

Gruppo A

J. W. Goethe, Le affinità elettive (1809)

E. Brӧnte, Cime tempestose (1847)

 

Gruppo B

G. Flaubert, Madame Bovary (1857)

E. Zola, Nanà (1880)

 

Gruppo C

L. Tolstoj, Anna Karenina (1877)

M. Proust, Un amore di Swann (1913)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso, adeguatamente collocata all’interno del calendario di lezioni, si terrà una prova in itinere su alcuni dei temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti. L’obiettivo della prova, non obbligatoria ma fortemente consigliata agli studenti, è quello di dare un utile strumento di valutazione intermedia al docente e di autovalutazione allo studente, in modo che il percorso formativo risulti costantemente calibrato sugli obiettivi prefissati. Ulteriori informazioni sulla prova in itinere verranno fornite per tempo durante il corso e opportunamente divulgate via studium/teams. Per chi ha sostenuto la prova in itinere, il voto finale è il risultato degli esiti delle due prove.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Inoltre, durante il corso il lavoro seminariale sui singoli testi letterari sarà accompagnato, ove possibile, dalla redazione da parte dello studente di report di analisi.  

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Domande che mirano a: verificare la conoscenza del rapporto dialettico che si instaura tra contesto storico-culturale e attività letteraria; verificare la conoscenza della poetica degli autori oggetto di studio (la loro concezione della letteratura, l’evoluzione di stile e ideologia nel tempo); 
  • Esercizi di analisi intorno agli aspetti formali e contenutistici di un testo letterario (intreccio, fabula, strategie narrative, caratteristiche simboliche dei personaggi)
  • Domande che mirano a sondare la capacità dello studente di cogliere gli elementi di continuità e/o di rottura nella storia letteraria, sia in riferimento all’evoluzione dei generi (ad esempio: la lirica, il romanzo, il racconto ecc.), sia in riferimento alla storia di un singolo autore

Cosa contraddistingue il romanzo europeo moderno dal romanzo antico o medievale?

Quali sono le novità apportate dal romanzo realista francese nella storia del romanzo europeo?

Come si evolve la rappresentazione del tema dell’amore nel romanzo europeo tra Settecento e Ottocento?

Quali sono i caratteri simbolici del personaggio di Emma Bovary?

ENGLISH VERSION