STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ARIANNA ROTONDO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino, alla fine del corso, gli studenti dovranno acquisire:

 

1)  una conoscenza di temi e problemi avanzati della disciplina sul piano teorico (classificazioni tipologiche) e storiografico (metodi e scuole).

 

2)   gli strumenti necessari per affrontare questioni con metodologia propria dell’ambito disciplinare, per argomentare con competenza sui temi e i problemi trattati.

 

3)   stimoli adeguati a costruire un’autonomia di giudizio, capacità di analisi critica, sintesi di idee nuove, da usare come possibili chiavi di lettura per affrontare casi di studio.

 

4)  un metodo per saper formulare ipotesi di ricerca, interpretare dati ed elaborare eventuali tesi; comunicare con linguaggio tecnico e con competenza.

 

indicazioni per acquisire in autonomia conoscenze nuove e specialistiche, usando gli strumenti forniti - sul piano storiografico e metodologico - durante il corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede oltre alle lezioni frontali due seminari su casi di studio o temi specifici affidati a specialisti e una visita guidata presso luoghi di culto di Catania (monastero, moschea).

Prerequisiti richiesti

Conoscenze basilari di storia moderna e contemporanea e di storia della  filosofia.

Frequenza lezioni

Facoltativa, in presenza

Contenuti del corso

Il corso propone un percorso di studio sulle radici storiche delle tradizioni religiose come criterio per la comprensione della contemporaneità. Il primo modulo (A) riguarderà le classificazioni tipologiche e una breve storia degli studi sui fenomeni religiosi. Un approfondimento sarà dedicato al tema della maternità fra tradizione e dissenso nelle diverse tradizioni religiose dell'Oriente islamico e del Continente asiatico (modulo B). Alcune proposte di lettura forniranno altre prospettive di studio sui principali temi del corso (modulo C).

Testi di riferimento

Modulo A (2 cfu): Religioni e storia

Testi:

 

- G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004, cap. V (pp. 173-214).

 

- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza, 1998 (201519), parte seconda (capp. XI-XII-XIII, pp. 173-269) e parte quarta (capp. II-III-IV-V, pp. 447-549).

 

Modulo B (2 cfu): «Cos’è una madre?» La maternità nelle tradizioni religiose

dell’Oriente islamico e del continente asiatico

Testo:

 

- M. Ferrara, L. Karami (edd.), Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso,

Jouvence, Milano 2020, pp. 274.

 

Modulo C (2 cfu) Approfondimenti

(un testo a scelta):

 

-  L. Karami, R. Rossi (edd.), Donne violate. Forme della violenza nelle tradizioni giuridiche e religiose tra Medio Oriente e Sud Asia, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2021, pp. 208.

-  R. Pepicelli, Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme, Carocci 2010, pp. 160.

-  C. Gianotti, Donne di Illuminazione. Dakini e Demonesse, Madri Divine e Maestre di Dharma, Astrolabio -Ubaldini, Roma 2012, pp. 235.

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 le classificazioni tipologiche e una breve storia degli studi sui fenomeni religiosi. - G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004, cap. V (pp. 173-214).   G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza, 1998 (201519), parte seconda (capp. XI-XII-XIII, pp. 173-269)
2StoriografiaG. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004, parte quarta (capp. II-III-IV-V, pp. 447-549).
3 maternità fra tradizione e dissenso nelle diverse tradizioni religiose dell'Oriente islamico e del Continente asiatico (modulo B). - M. Ferrara, L. Karami (edd.), Madri d’Oriente fra tradizione e dissenso, Jouvence, Milano 2020, pp. 274.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due prove intermedie accessibili a tutti (frequentanti e non): una scritta, consistente in un test (a risposte sia multiple sia libere), relativa al modulo   A e una prova didattica, relativa al modulo B, che prevede la preparazione di una lezione da tenere in aula agli altri frequentanti il corso su un tema specifico scelto dello studente in accordo con la docente. I criteri di valutazione per tali prove riguarderanno: la competenza acquisita su contenuti specifici, la capacità espositiva e di sintesi, l’originalità nella scelta di un autonomo percorso di ricerca.

Il superamento di tali prove consente allo studente di considerare come acquisite le parti di programma su cui si è già misurato e di accedere alla prova finale, consistente in un colloquio orale, presentando uno dei testi a scelta del modulo C. La valutazione finale sarà data dalla media dei punteggi conseguiti nelle tre prove affrontate.

 

Gli studenti che non desiderano partecipare alle prove in itinere previste, saranno valutati attraverso la prova finale consistente in un colloquio orale su tutti gli argomenti del programma.




 

X  Prova scritta (test) [mod. A]

X  Prova orale (colloquio) [mod. C]

X  Prova pratica (prova didattica) [mod. B]

 

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-      Che cosa s’intende per monoteismi?

-      Quali sono le caratteristiche dei fondamentalismi?

- La storia delle religioni: scuole e maestri (studiosi e metodi)
ENGLISH VERSION