LETTERATURA ITALIANA A - L

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Duecento all’Ottocento, unitamente a un metodo di approccio ai testi, sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiani; comprensione di enunciati orali e di testi scritti di una certa complessità; capacità di leggere in modo autonomo un libro; capacità di produrre enunciati orali e testi scritti in forma grammaticalmente corretta e logicamente coesa.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

  1. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. Metodologia. Elementi di retorica e di metrica (2 CFU).

  2. La Divina Commedia di Dante Alighieri (3 CFU).

  3. Storia letteraria del Duecento e del Trecento. Petrarca, Canzoniere. Boccaccio, Decameron (2 CFU).

  4. Storia letteraria del Quattrocento, Cinquecento e Seicento. Ariosto, Orlando furioso. Tasso, Gerusalemme liberata (2 CFU).

  5. Storia letteraria del Settecento e dell’Ottocento. Foscolo, Dei Sepolcri. Manzoni, Odi, Inni sacri, I promessi sposi. Leopardi, Canti, Operette morali. Verga, I Malavoglia (3 CFU).


Testi di riferimento

A)

- S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo, Carocci, 2016, pp. 1-73;

- M.P. Ellero, La retorica, Carocci, 2017, pp. 163-259;

- P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, 2012, capitoli I-VII, 60 pp.

B)

- A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Laterza, pp. 52-68 (in alternativa, per questo e per i moduli successivi, si può utilizzare A. Battistini (a cura di), Letteratura italiana. I. Dalle origini al Seicento. II Dal Settecento ai nostri giorni, Il Mulino).

- Dante, Divina Commedia. Lettura e commento dei seguenti canti:

Inferno (canti I, II, V, XXVI, XXVIII); Purgatorio (canti I, III, XI, XXX, XXXIII); Paradiso (canti I, III, VI, XI, XXXIII).

Si consiglia una buona edizione commentata della Divina Commedia (a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti; a cura di G. Inglese, Carocci).

- S. Cristaldi, Verso l’Empireo, Bonanno, 2013, capitoli I, II, VI, pp. 158.

C)

- A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 5-51; 69-92.

Letture antologiche relative ai seguenti autori: Francesco d’Assisi, Giacomo da Lentini, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.

Per queste letture antologiche, come pure per quelle relative ai moduli successivi, si consiglia:

- G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia; oppure:

- C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Mondadori.

- F. Petrarca, Canzoniere: 1, 2, 3, 11, 22, 50, 54, 61, 62, 90, 126, 136, 279, 292, 293, 364, 365, 366. Si consiglia l’edizione a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012.

- G. Boccaccio, Decameron, giornata I, lettura integrale; giornata X, lettura integrale; e le seguenti altre novelle: II, 2; II, 5; IV, 1; IV, 5; V, 8; V, 9; VI, 2; VI, 4; VI, 9; VIII, 3. Si consiglia l’edizione a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013.

- A. Manganaro, L’altra che vostra fu. L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda («Decameron» X, 10), in «Le forme e la storia», VIII, 2015, 2 (Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti), pp. 577-594.

D)

- A. Casadei - M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 99-276.

Letture antologiche relative ai seguenti autori: Poliziano, Pulci, Boiardo, Machiavelli, Guicciardini, Marino, Tassoni.

- L. Ariosto, Orlando furioso, letture a scelta dai canti I, XXIII, XXXIV. Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 1992; a cura di C. Segre, Mondadori, 2006; a cura di E. Bigi, Bur, 2012.

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, letture a scelta dai canti I, VI, VII, XII. Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 2014; a cura di M. Guglielminetti, Garzanti 2007; a cura di F. Tomasi, Bur 2009.

E)

- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 281-488.

Letture antologiche relative ai seguenti autori: Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo (Dei Sepolcri, lettura integrale), Carducci.

- A. Manzoni

Il 5 maggio; La Pentecoste

I promessi sposi, capitoli I, II, III, IV, VI, IX, X, XXI, XXXV, XXXVIII; ed. a scelta.

- G. Leopardi

Canti: L’infinito, Alla luna, Ultimo canto di Saffo, Alla sua Donna, A Silvia, Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Aspasia, Sopra il ritratto di una bella donna, La ginestra; ed. a scelta.

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Plotino e di Porfirio.

- G. Verga, I Malavoglia, capitoli I, II, III, IV, XI, XIV, XV; ed. a scelta.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Metrica e figure retoriche. Storia della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento incluso. Francesco d'Assisi, Giacomo da Lentini, Iacopone da Todi, Guinizzelli, Cavalcanti, Dante, Petrarca, Boccaccio, Pulci, Boiardo, Poliziano, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Marino, Tassoni, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Verga. Conoscenza analitica dei manuali di metrica, retorica e storia letteraria, nonché dei commenti ai testi degli autori. Approfondimento dei singoli paragrafi in programma de "La scrittura e il mondo" ; e dei singoli capitoli di "Verso l'Empireo"  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le teorie letterarie del Novecento.

Il metro della Divina Commedia. La canzone petrarchesca. Il sonetto. La ballata. L'ottava. L'ode canzonetta. L'endecasillabo sciolto. La canzone leopardiana.

I tropi. Le figue di parola.

Il dolce stil nuovo.

Dante Alighieri: Vita nuova, Convivio, Monarchia.

La Divina Commedia: i seminatori di scisma; artisti nella prima cornice; l'Empireo.

Petrarca: temi e stile del Canzoniere.

Boccaccio: struttura e temi del Decameron.

La letteratura in volgare del Quattrocento.

Ariosto: architettura e ideologia dell'Orlando furioso.

La scienza della politica di Machiavelli.

Il poema eroico di Tasso.

Marino e la poetica della meraviglia.

Il melodramma e Metastasio.

La riforma del teatro comico di Goldoni.

Parini e la nobiltà

Il teatro tragico di Alfieri.

Foscolo: struttura e tesi dei Sepolcri.

Manzoni: tragedie e inni sacri.

I promessi sposi come romanzo storico.

La lirica leopardiana: gli idilli; le canzoni civili; i canti pisano-recanatesi; il ciclo di Aspasia, La ginestra.

La lirica di Carducci.

Verga: i romanzi scapigliati; le opere veriste; la poetica dell'impersonalità.