STORIA ROMANA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Margherita Guglielmina CASSIA
Crediti: 9
SSD: L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

- delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza e affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia d’Europa;

- presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti su una linea diacronica e in un contesto geografico;

- definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica;

- Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa;

- l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo;

- Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato;

- il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali;

- Cristianesimo e potere imperiale;

- la burocratizzazione tardoantica;

- la caduta dell’Impero romano d’Occidente.


Testi di riferimento

A Le basi documentarie della storia romana (1 CFU)

Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:

- G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità, Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997, pp. 11-113 oppure pp. 69-170.

- G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna, Il Mulino 2008, pp. 7-40; 115-158; 175-192; 215-236.

 

B Conoscenza della storia romana dalle origini al tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU).

Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:

  • AA.VV. (M. Mazza dir.), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania, Edizioni del Prisma 2013, pp. 470;

  • G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino 2014, pp. 11-379;

  • G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Milano, Mondadori Education 2011, pp. 1-338;

  • A. Momigliano (a cura di A. Mastrocinque), Manuale di storia romana, Torino, UTET 2011, pp. 1-257;

  • M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Roma, Carocci editore 2008, pp. 13-403.

     

    C Approfondimenti su temi e problemi della storia romana (3 CFU).

    Medicina del corpo e medicina dell’anima fra Ellenismo e Tarda Antichità.

    Lo studente sceglierà le pagine dei testi secondo quanto stabilito dal Dipartimento (circa 100 pp. per ogni CFU):

    - C. de Filippis Cappai, Medici e medicina in Roma antica, Torino, Tirrenia Stampatori 1993, pp. 1-232;

    - C. D’Amato, La medicina, Roma, Edizioni Quasar 1993, pp. 7-105;

    - I. Andorlini - A. Marcone, Medicina, medico e società nel mondo antico, Firenze, Le Monnier 2004, pp. 1-195;

    - R. Marino - C. Molè - A. Pinzone - M. Cassia, Poveri ammalati e ammalati poveri. Dinamiche socio-economiche, trasformazioni culturali e misure assistenziali nell’Occidente romano in età tardoantica, Catania, Edizioni del Prisma 2006, pp. 15-297 oppure pp. 253-551;

    - G. Arena, Inter eximia naturae dona. Il silfio cirenaico fra Ellenismo e Tarda Antichità, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2008, pp. 11-86:

    - M. Cassia, La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell’Anatolia rurale tardoantica, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2009, pp. 11-135;

    - M. Cassia, Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2012, pp. 11-207;

    - G. Arena, Il farmaco e l’unguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2013, pp. 11-181;

    - V. Gazzaniga, La medicina antica, Roma, Carocci Editore 2014, pp. 11-157;

    - G. Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell’antichità, Bologna, Il Mulino 2015, pp. 7-231.

    - G. Arena - M. Cassia, Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2016, pp. I-XI; 9-348.

    - C. Giuffrida - M. Cassia (a cura di), I disegni del potere, il potere dei segni. Atti dell’Incontro di Studio, Catania 20-21 ottobre 2016, Scicli (Ragusa) Edizioni di storia e studi sociali 2017, pp. 1-240.

     

    Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

    Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

    I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L'Italia preromana 
2*Gli Etruschi 
3*Le origini di Roma 
4*La nascita della Repubblica 
5*Il conflitto fra patrizi e plebei 
6*La conquista dell'Italia 
7*La conquista del Mediterraneo 
8*Dai Gracchi alla guerra sociale 
9*I primi grandi scontri fra fazioni in armi 
10*Dal "primo triumvirato" alle idi di marzo 
11*Fine della Repubblica 
12*Augusto 
13*La dinastia giulioclaudia 
14*L'anno dei quattro imperatori e i Flavi 
15*Il II secolo d.C. 
16*La crisi del III secolo d.C. 
17*Diocleziano 
18*Da Costantino a Teodosio I 
19*La "caduta" dell'Impero romano d'Occidente 
20*I regni romano-barbarici 
21*Medicina del corpo e medicina dell’anima fra Ellenismo e Tarda Antichità 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale