LETTERATURA ITALIANA (II CORSO)

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    Il corso mira a promuovere una conoscenza critica della letteratura mediante l’approfondimento di due temi: le metamorfosi del personaggio e la narrativa d’investigazione.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Il corso mira a promuovere un approfondimento critico del Dolce stil nuovo, di Francesco Petrarca e di Giovanni Boccaccio.


Prerequisiti richiesti

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    Nessuno

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Conoscenza della letteratura italiana del Due-Trecento, nei suoi autori più rilevanti e nelle opere maggiormente significative.


Frequenza lezioni

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    Facoltativa

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Facoltativa


Contenuti del corso

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    A – Storia e destino del “personaggio” (3 CFU)

    B – Pensiero critico e investigazione poliziesca: da De Roberto a Sciascia (3 CFU)

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    A - Guinizzelli e il Dolce stil nuovo (1 CFU)

    Guido Guinizzelli, sonetti e canzoni.

    B - Petrarca dal tempo all’eterno: i Trionfi (1 CFU)

    Lettura e interpretazione di passi scelti.

    C - Boccaccio e il genere elegiaco (1 CFU)

    Lettura e interpretazione dell’Elegia di Madonna Fiammetta.


Testi di riferimento

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    1. S. Battaglia, Mitografia del personaggio, Napoli, Liguori, 1991, pp. 7-603 (saranno indicati i capitoli da studiare).

    2. F. De Roberto, Spasimo, Roma, Donzelli, 2010; L. Sciascia, La scomparsa di Majorana e Il cavaliere e la morte, Milano, Adelphi; R. Castelli, «Contraddisse e si contraddisse». Le solitudini di Leonardo Sciascia, Firenze, Cesati, 2016, pp. 11-135.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    1. D. Pirovano, Il dolce stil novo, Roma, Salerno Editrice, I (pp. 15-38), VI (pp. 266-280), VII (pp. 281-311), VIII (pp. 312-321).

    2. Guido Guinizzelli, Rime (fotocopie, pp. 10).

    3. L. Marcozzi e R. Brovia (a cura di), Lessico critico petrarchesco, Roma, Carocci, 2016, pp. 44-55, 126-139, 182-194, 208-219, 293-307, 321-332, 359-375, 376-386.

    4. Francesco Petrarca, Trionfi (fotocopie, pp. 16).

    5. L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, I (pp. 7-34), II (pp. 35-54), IV (pp. 121-130).

    6. G. Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta (fotocopie, pp. 45).


Programmazione del corso

LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B
 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenza dei testi di Guinizzelli, Petrarca e Boccaccio e degli approfondimenti correlativi Insieme ai testi degli autori in programma, vanno approfonditi i singoli capitoli dei volumi di Pirovano, Marcozzi e Bovia, Surdich 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO A

    Le domande nascono dal dialogo con lo studente, non siamo in un quiz televisivo.

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Un passo di Guinizzelli, con commento metrico e tematico.

    Un capitolo del volume "Il dolce stil novo".

    Un passo dei Trionfi, con commento metrico, illustrazione della situazione e dei personaggi, approfondimento dei temi

    Un capitolo del volume Lessico petrarchesco.

    Un passo dell'Elegia di Madonna Fiammetta, con illustrazione della situazione e dell'azione e approfondimento dei temi.

    Un capitolo del volume Boccaccio.

    I passi degli autori e i capitoli dei volumi sono a scelta edlla commissione