STORIA MODERNA M - Z
Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum ModernoCrediti: 9
SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire una adeguata conoscenza storica sull’età moderna, con particolare riguardo alle rotture e alle discontinuità anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Acquisire capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e attività seminariali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza della storia moderna e contemporanea; capacità di porre domande, di partecipare alla discussione e al dibattito fra gli altri studenti.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Gli obiettivi del corso saranno acquisiti attraverso un percorso didattico suddiviso in due moduli.
- Il primo, incentrato sulla storia moderna e sul suo ruolo nel processo di costruzione della civiltà universale, procederà in senso diacronico dalla fine del Quattrocento agli anni Settanta dell’Ottocento (7 CFU)
- Il secondo modulo approfondirà alcuni nodi cruciali della storia in età moderna analizzando le tensioni provocate dall’insorgere di eventi naturali, incontrollabili e dalle derivanti conseguenze politiche, economiche, sociali e culturali (2 CFU)
Testi di riferimento
Modulo A.
- F. Benigno, L’atà moderna. Dalla scoperta dell’America alla restaurazione, Roma- Bari, Laterza, 2005, pp. 379.
- (Un testo a scelta tra)
- L. Falsini, La storia contesa : l’uso politico del passato nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2020, pp. 229.
- S. de Sismondi, Il carattere degli italiani, Roma, Viella, 2020, pp. 140.
- L. Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2009.
Modulo B (un testo a scelta tra)
- AA. VV., Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo, a cura di A. Rotondo, Algra editore, Catania, 2020.
- L. Scalisi, Un Secolo di fuoco. Il Seicento e l’Etna nel Compendio di Natale di Pace, Domenico Sanfilippo, Catania, 2019, pp. 176.
- L. Scalisi, Per riparar l’incendio. Le politiche dell'emergenza dal Perù al Mediterraneo Huaynaputina 1600 - Vesuvio 1631 - Etna 1669, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2013, pp. 152.
Letture consigliate (un testo a scelta)
F. Walter, Catastrofi. Una storia culturale, Angelo Colla Editore, 2009, pp. 368.
Natura e società. Studi in onore di Augusto Placanica,a cura di P. Bevilacqua . P. Tino, Roma, Donzelli, 2005, pp. 330.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il ruolo della storia moderna nel processo di costruzione della civiltà universale. | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla restaurazione, Roma- Bari, Laterza, 2005, pp. 379. |
2 | Metodi del fare e comunicare la storia: condizionamenti ideologici; uso delle fonti; necessità di un linguaggio storico che restituisca la complessità dei fenomeni socio-politici. | L. Falsini, La storia contesa : l’uso politico del passato nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2020, pp. 229. |
3 | Analisi dei fenomeni di Cinque e Seicento nel processo di costruzione dell'identità italiana; spirito liberale della nuova Europa delle Nazioni;Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge. | S. de Sismondi, Il carattere degli italiani, Roma, Viella, 2020, pp. 140. |
4 | Il Risorgimento e il sogno della Nazione; la conquista della libertà come rivendicazione di una comune identità culturale. | L. Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2009. |
5 | Pratiche della narrazione della malattia; autopatografie e testimonianze letterarie; la malattia come metafora dei fenomeni storici. | AA. VV., Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo, a cura di A. Rotondo, Algra editore, Catania, 2020. |
6 | Il Seicento dei fenomeni naturali attraverso il compendio di Natale di Pace; il Mongibello come cifra comune di confronto tra poeti, filosofi e scienziati; la vulcanologia. | L. Scalisi, Un Secolo di fuoco. Il Seicento e l’Etna nel Compendio di Natale di Pace, Domenico Sanfilippo, Catania, 2019, pp. 176. |
7 | Analisi delle politiche dell'emergenza in un'ottica comparativa tra i fenomeni naturali che coinvolsero alcuni dei territori della monarchia asburgica; nascita di un sistema di aiuti che a buon diritto può definirsi come una moderna protezione civile ante litteram. | L. Scalisi, Per riparar l’incendio. Le politiche dell'emergenza dal Perù al Mediterraneo Huaynaputina 1600 - Vesuvio 1631 - Etna 1669, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2013, pp. 152. |
8 | I fenomeni naturali catastrofici come terreno di analisi per la storia culturale. | F. Walter, Catastrofi. Una storia culturale, Angelo Colla Editore, 2009, pp. 368. Natura e società. Studi in onore di Augusto Placanica,a cura di P. Bevilacqua . P. Tino, Roma, Donzelli, 2005, pp. 330. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta.
Si svolgerà una prova scritta volta ad accertare le conoscenze acquisite a partire dai materiali forniti a lezione e dalla lettura dei testi e dei documenti individuati durante il corso.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Spiegazione dei principali avvenimenti socio-politici che caratterizzarono i secoli dell’età moderna: le guerre d’Italia, la Riforma protestante; Controriforma; la costruzione dell’Impero Carolino, scoperta del nuovo mondo; la crisi del ‘600; l’assolutismo; l’impatto dell’Illuminismo; la Rivoluzione francese.
Esempi relativi alle altre sezioni del programma:
-l’uso delle fonti, metodi del fare e comunicare la storia; il processo di costruzione dell’identità italiana e l’importanza dei fenomeni politici e sociali Cinque-Secenteschi; il Risorgimento; la comune identità culturale.
- le testimonianze letterarie nel racconto della malattia; l’uso delle autopatografie nel racconto storico.
- Spiegare in un’ottica comparativa le diverse maniere attraverso cui si strutturarono le pratiche assistenziali di età moderna durante le catastrofi; la nascita della vulcanologia; il ruolo del sacro durante le catastrofi.