STORIA MODERNA M - Z

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Moderno
Docente: Lina SCALISI
Crediti: 9
SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire una adeguata conoscenza storica sull’età moderna, con particolare riguardo alle rotture e alle discontinuità anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Acquisire capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività seminariali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia moderna e contemporanea; capacità di porre domande, di partecipare alla discussione e al dibattito fra gli altri studenti.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Gli obiettivi del corso saranno acquisiti attraverso un percorso didattico suddiviso in due moduli.

  1. Il primo, incentrato sulla storia moderna e sul suo ruolo nel processo di costruzione della civiltà universale, procederà in senso diacronico dalla fine del Quattrocento agli anni Settanta dell’Ottocento (7 CFU)
  2. Il secondo modulo approfondirà alcuni nodi cruciali della storia in età moderna analizzando le tensioni provocate dall’insorgere di eventi naturali, incontrollabili e dalle derivanti conseguenze politiche, economiche, sociali e culturali (2 CFU)

Testi di riferimento

Modulo A.

  1. F. Benigno, L’atà moderna. Dalla scoperta dell’America alla restaurazione, Roma- Bari, Laterza, 2005, pp. 379.
  2. (Un testo a scelta tra)

- L. Falsini, La storia contesa : l’uso politico del passato nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2020, pp. 229.

- S. de Sismondi, Il carattere degli italiani, Roma, Viella, 2020, pp. 140.

- L. Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2009.

Modulo B (un testo a scelta tra)

- AA. VV., Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo, a cura di A. Rotondo, Algra editore, Catania, 2020.

- L. Scalisi, Un Secolo di fuoco. Il Seicento e l’Etna nel Compendio di Natale di Pace, Domenico Sanfilippo, Catania, 2019, pp. 176.

- L. Scalisi, Per riparar l’incendio. Le politiche dell'emergenza dal Perù al Mediterraneo Huaynaputina 1600 - Vesuvio 1631 - Etna 1669, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2013, pp. 152.

Letture consigliate (un testo a scelta)

F. Walter, Catastrofi. Una storia culturale, Angelo Colla Editore, 2009, pp. 368.

Natura e società. Studi in onore di Augusto Placanica,a cura di P. Bevilacqua . P. Tino, Roma, Donzelli, 2005, pp. 330.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il ruolo della storia moderna nel processo di costruzione della civiltà universale. F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla restaurazione, Roma- Bari, Laterza, 2005, pp. 379. 
2Metodi del fare e comunicare la storia: condizionamenti ideologici; uso delle fonti; necessità di un linguaggio storico che restituisca la complessità dei fenomeni socio-politici. L. Falsini, La storia contesa : l’uso politico del passato nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2020, pp. 229. 
3Analisi dei fenomeni di Cinque e Seicento nel processo di costruzione dell'identità italiana; spirito liberale della nuova Europa delle Nazioni;Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge.S. de Sismondi, Il carattere degli italiani, Roma, Viella, 2020, pp. 140. 
4Il Risorgimento e il sogno della Nazione; la conquista della libertà come rivendicazione di una comune identità culturale.L. Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2009. 
5Pratiche della narrazione della malattia; autopatografie e testimonianze letterarie; la malattia come metafora dei fenomeni storici. AA. VV., Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo, a cura di A. Rotondo, Algra editore, Catania, 2020. 
6Il Seicento dei fenomeni naturali attraverso il compendio di Natale di Pace; il Mongibello come cifra comune di confronto tra poeti, filosofi e scienziati; la vulcanologia. L. Scalisi, Un Secolo di fuoco. Il Seicento e l’Etna nel Compendio di Natale di Pace, Domenico Sanfilippo, Catania, 2019, pp. 176. 
7Analisi delle politiche dell'emergenza in un'ottica comparativa tra i fenomeni naturali che coinvolsero alcuni dei territori della monarchia asburgica; nascita di un sistema di aiuti che a buon diritto può definirsi come una moderna protezione civile ante litteram. L. Scalisi, Per riparar l’incendio. Le politiche dell'emergenza dal Perù al Mediterraneo Huaynaputina 1600 - Vesuvio 1631 - Etna 1669, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2013, pp. 152.  
8I fenomeni naturali catastrofici come terreno di analisi per la storia culturale. F. Walter, Catastrofi. Una storia culturale, Angelo Colla Editore, 2009, pp. 368. Natura e società. Studi in onore di Augusto Placanica,a cura di P. Bevilacqua . P. Tino, Roma, Donzelli, 2005, pp. 330. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.

Si svolgerà una prova scritta volta ad accertare le conoscenze acquisite a partire dai materiali forniti a lezione e dalla lettura dei testi e dei documenti individuati durante il corso.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Spiegazione dei principali avvenimenti socio-politici che caratterizzarono i secoli dell’età moderna: le guerre d’Italia, la Riforma protestante; Controriforma; la costruzione dell’Impero Carolino, scoperta del nuovo mondo; la crisi del ‘600; l’assolutismo; l’impatto dell’Illuminismo; la Rivoluzione francese.

 

Esempi relativi alle altre sezioni del programma:

-l’uso delle fonti, metodi del fare e comunicare la storia; il processo di costruzione dell’identità italiana e l’importanza dei fenomeni politici e sociali Cinque-Secenteschi; il Risorgimento; la comune identità culturale.

- le testimonianze letterarie nel racconto della malattia; l’uso delle autopatografie nel racconto storico.

- Spiegare in un’ottica comparativa le diverse maniere attraverso cui si strutturarono le pratiche assistenziali di età moderna durante le catastrofi; la nascita della vulcanologia; il ruolo del sacro durante le catastrofi.