STORIA GRECA
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum ClassicoCrediti: 9
SSD: L-ANT/02 - STORIA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire un quadro generale della storia greca, dal periodo delle civiltà dell’età del Bronzo fino alla conquista romana della Grecia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le modalità di svolgimento terranno conto dello sviluppo diacronico della storia greca e dell’espansione della civiltà greca nel Mediterraneo orientale e occidentale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base del mondo antico, della lingua greca e di geografia storica del Mediterraneo orientale e occidentale.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Il corso affronta le principali problematiche del mondo greco e fornisce le basi teoriche e metodologiche per lo studio della storia antica e per la sua ricostruzione tramite fonti letterarie e papirologiche, dati archeologici, epigrafici e numismatici. Fra i temi trattati si segnalano: la scoperta archeologica delle civiltà pregreche e gli studi sulla decifrazione dei sistemi grafici; il crollo della civiltà micenea e il “medioevo greco”; la società omerica e la nascita della polis; migrazioni e “colonizzazioni” greche; le pratiche religiose, le aristocrazie e i santuari panellenici; i sistemi costituzionali e le riforme legislative; le relazioni fra Occidente mediterraneo e civiltà vicino-orientali; cultura e società in epoca arcaica e classica; la geografia, l’etnografia e lo sviluppo della storiografia; l’Asia Minore e la Persia; il sorgere delle tirannidi in Grecia e in Occidente; la formazione delle leghe, degli stati federali e le contese per l’egemonia territoriale; alleanze e conflitti greco-persiani; Sparta e il Peloponneso; Atene e l’Attica; la Grecia centrale e settentrionale; il regno di Macedonia e la fondazione dell’“impero universale”; diadochi ed epigoni; lineamenti di storia economica e sociale di età tardo-classica ed ellenistica. Scienza e tecnica in età ellenistica.
Il corso include un approfondimento dedicato alla Sicilia greca, utile per acquisire conoscenze specifiche di storia e storiografia siceliota e della grecità d’Occidente in genere, in virtù anche di dati archeologici, epigrafici e numismatici.
Testi di riferimento
Modulo 1
Testo introduttivo:
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 2000, nello specifico i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308).
Modulo 2
Manuale di base:
- M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze (Le Monnier), 2010 (pp. 308).
Modulo 3
Approfondimento:
«Storia e storiografia della Sicilia greca»
- A. Momigliano, La riscoperta della Sicilia antica. Da T. Fazello a P. Orsi, in Studi Urbinati, LII, 1-2, 1978, pp. 5-23; saggio riedito in A. Momigliano, Settimo Contributo alla storia degli Studi classici e del Mondo antico, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura), 1984, pp. 115-132.
- L. Braccesi - G. Millino, La Sicilia greca, Roma (Carocci), 2000 o successive ristampe (pp. 196).
- R. Vattuone (a cura di), Storici greci d’Occidente, Bologna (Il Mulino), 2002, nello specifico l’Introduzione (pp. 11-29) e la Parte prima. Una sequenza di racconti: da Ippi a Diodoro (pp. 33-338).
- G. Pugliese Carratelli, Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’Occidente, Bologna (Il Mulino), 1990, nello specifico i saggi Minos e Cocalos (pp. 43-57), Dalle odysseiai alle apoikiai (pp. 85-111), Magna Grecia e Sicilia nei secoli VIII e VII a.C. (pp. 115-136), Tempio e culto nella Sicilia greca (pp. 143-155), Per la storia di Selinunte (pp. 157-176) e Per la storia dei culti delle colonie euboiche d’Italia (pp. 201-209).
Gli studenti interessati soprattutto allo studio della storia greca sulla base anche di dati epigrafici e archeologici possono optare per il seguente programma:
Modulo 1
Testo introduttivo:
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 2000, nello specifico i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308).
Modulo 2
Manuale di base:
- C. Mossé – A. Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana, Roma (Carocci), 1998 o successive ristampe (pp. 424).
Modulo 3
Approfondimento:
«Storia e civiltà della Sicilia greca»
- A. Momigliano, La riscoperta della Sicilia antica. Da T. Fazello a P. Orsi, in Studi Urbinati, LII, 1-2, 1978, pp. 5-23; saggio riedito in A. Momigliano, Settimo Contributo alla storia degli Studi classici e del Mondo antico, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura), 1984, pp. 115-132.
- L. Braccesi - G. Millino, La Sicilia greca, Roma (Carocci), 2000 o successive ristampe (pp. 196).
- G. Pugliese Carratelli (a cura di), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano (Garzanti/Scheiwiller), 1989, nello specifico le seguenti sezioni: Storia civile (pp. 3-78), Monetazione ed economia monetaria (pp. 81-122), L’urbanistica (pp. 361-414), Civiltà letteraria (pp. 495-534), La scienza (pp. 535-542), I contatti precoloniali col Mondo greco (pp. 543-562), Topografia archeologica (pp. 563-576) e I Fenici e i Cartaginesi (pp. 577-631).
- G. Pugliese Carratelli, Tra Cadmo e Orfeo. Contributi alla storia civile e religiosa dei Greci d’Occidente, Bologna (Il Mulino), 1990, nello specifico i saggi Minos e Cocalos (pp. 43-57), Dalle odysseiai alle apoikiai (pp. 85-111), Magna Grecia e Sicilia nei secoli VIII e VII a.C. (pp. 115-136), Tempio e culto nella Sicilia greca (pp. 143-155), Per la storia di Selinunte (pp. 157-176) e Per la storia dei culti delle colonie euboiche d’Italia (pp. 201-209).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Le domande formulate in sede d’esame si baseranno sul testo introduttivo (Modulo 1), sul manuale di base (Modulo 2) e sui testi e saggi dell’approfondimento (Modulo 3).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.