STORIA DELLA MUSICA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Moderno
Docente: Maria DE LUCA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti di storia della cultura fra Cinque e Novecento.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Presupposti metodologici dell’indagine storico-musicale (1 CFU).

B Lineamenti di storia della musica dal Cinquecento al primo Novecento (5 CFU).


Testi di riferimento

A Presupposti metodologici dell’indagine storico-musicologica (1 CFU)

Testi:

- C. Dahlhaus-H. H. Eggebrecht, Che cos’è la musica?, Bologna, Il Mulino, 1998, pp.100.

B Lineamenti di storia della musica dal Cinquecento al primo Novecento (5 CFU)

Testi:

- E. Surian, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 1995 (o edizioni successive):

- vol. I: capitoli 13, 14, pp. 41.

- vol. II: capitoli 19, 22, pp. 183.

- vol. III: capitoli 23, 24, 25, 26, 27, pp. 260.

- vol IV: capitolo 28, pp. 16.

Approfondimenti:

- L. Bianconi, Il Seicento, Torino, EdT, 1991, pp. 47-65.

- G. Pestelli, L’età di Mozart e Beethoven, Torino, EdT, 1991, pp. 146-177; 255-269.

- R. Di Benedetto, L’Ottocento e le scuole nazionali, Torino, Edt, 1991, pp. 3-44; 108-180.

- F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1991, pp. 75-88.

- G. Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, Edt, 1991, pp. 205-229.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina.C. Dahlhaus-H. H. Eggebrecht, Che cos’è la musica? 
2Presupposti metodologici dell’indagine storico-musicologicaC. Dahlhaus-H. H. Eggebrecht, Che cos’è la musica? 
3Musica e storiaC. Dahlhaus-H. H. Eggebrecht, Che cos’è la musica? 
4Gli albori del melodramma: l'opera di corteE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. I cap. 13 
5L'opera impresariale a Venezia dal 1637E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. I cap. 14 
6Il teatro d'opera italiano nel SettecentoE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 19 
7Il ''periodo classico''E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
8F.J. Haydn, W. A. MozartE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
9Il teatro di MozartE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
10L. van Beethoven e il suo tempoE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 23 
11Il sinfonismo beethovenianoE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 23 
12Il periodo romantico: la musica strumentale, il Lied, il nazionalismoE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 24 
13Il teatro d'opera in FranciaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 25 
14Il melodramma italiano - G. RossiniE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 26 
15Il melodramma italiano - Bellini Donizetti Verdi PucciniE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 26 
16L'opera romantica tedesca - R. WagnerE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 27  
17Caratteri e tendenze del Novecento musicaleE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 28 
18Caratteri e tendenze del Novecento musicaleE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 28 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Una prima prova in itinere (scritta) si svolge a metà corso e verte sulla prima parte del modulo B.

Una seconda prova in itinere (orale) si svolge a fine corso sulla seconda parte del modulo B.

L'esame finale si svolge in forma di colloquio e mira ad accertare la conoscenza del quadro generale della storia della musica nel periodo preso in esame (modulo A+modulo B).

Nella valutazione delle due prove si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti