LETTERATURA ITALIANA A - L
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Classico e Curriculum ModernoCrediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Duecento al Seicento, unitamente a un metodo di approccio ai testi sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Attraverso lezioni frontali, seminari con docenti di altri atenei e verifiche in itinere il corso fornirà agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Duecento al Seicento, unitamente a un metodo di approccio ai testi sia lirici che narrativi e drammatici, in modo da incrementare il rapporto personale coi fenomeni letterari.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiani; comprensione di enunciati orali e di testi scritti di una certa complessità; capacità di leggere in modo autonomo un libro; capacità di produrre enunciati orali e testi scritti in forma grammaticalmente corretta e logicamente coesa.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. Metodologia. Elementi di retorica e di metrica (3 CFU).
- La Divina Commedia di Dante Alighieri (3 CFU).
- Storia letteraria del Duecento e del Trecento. Petrarca, Canzoniere. Boccaccio, Decameron (2 CFU).
- Storia letteraria del Quattrocento, Cinquecento e Seicento. Machiavelli, Il principe. Ariosto, Orlando furioso. Tasso, Gerusalemme liberata (4 CFU).
Testi di riferimento
A)
- A. Casadei, Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia, Il Saggiatore, 2018, pp. 19-207.
- M.P. Ellero, La retorica, Carocci, 2017, pp. 163-259;
- P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, 2012, capitoli I-VII, 60 pp.
B)
- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Laterza, pp. 52-68 (in alternativa, per questo e per i moduli successivi, si può utilizzare A. Battistini (a cura di), Letteratura italiana. I. Dalle origini al Seicento. Il Mulino).
- Dante, Divina Commedia. Lettura e commento dei seguenti canti: Inferno (canti I, II, V, XXVI, XXVIII); Purgatorio (canti I, III, XI, XXX, XXXIII); Paradiso (canti I, III, VI, XI, XXXIII).
Si consiglia una buona edizione commentata della Divina Commedia (a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti; a cura di G. Inglese, Carocci).
- S. Cristaldi, Verso l’Empireo, Bonanno, 2013, capitoli I, II, VI, pp. 158.
C)
- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 5-51; 69-92.
Letture antologiche relative ai seguenti autori: Francesco d’Assisi, Giacomo da Lentini, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.
Per queste letture antologiche, come pure per quelle relative ai moduli successivi, si consiglia:
- G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia; oppure:
- C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Mondadori.
- F. Petrarca, Canzoniere: 1, 2, 3, 11, 22, 50, 54, 61, 62, 90, 126, 136, 279, 292, 293, 364, 365, 366.
Si consiglia l’edizione a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012.
- G. Boccaccio, Decameron, giornata I, lettura integrale; giornata X, lettura integrale; e le seguenti altre novelle: II, 2; II, 5; IV, 1; IV, 5; V, 8; V, 9; VI, 2; VI, 4; VI, 9; VIII, 3.
Si consiglia l’edizione a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013.
- A. Manganaro, L’altra che vostra fu. L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda («Decameron» X, 10), in «Le forme e la storia», VIII, 2015, 2 (Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti), pp. 577-594.
D)
- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 99-276.
Letture antologiche relative ai seguenti autori : Poliziano, Pulci, Boiardo, Sannazaro, Bembo, Guicciardini, Marino, Tassoni, Della Valle.
- N. Machiavelli, Il principe, Dedica, capitoli I, VI, VII, IX, XVI, XVIII, XXV, XXVI.
Edizione consigliata: a cura di R. Ruggiero, Rizzoli, 2008.
- L. Ariosto, Orlando furioso, canti I, IV, XII, XVIII, XXIII, XXXIV.
Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 1992; a cura di C. Segre, Mondadori, 2006; a cura di E. Bigi, Bur, 2012.
- T. Tasso, Gerusalemme liberata, canti I, II, IV, VI, VII, XII, XVIII.
Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 2014; a cura di M. Guglielminetti, Garzanti 2007; a cura di F. Tomasi, Bur 2009.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Nuove prospettive metodologiche: letteratura e biologia. | Vanno approfonditi i singoli capitoli del volume Biologia della letteratura. |
2 | Interpretazione dei canti danteschi in programma e conoscenza degli approfondimenti relativi a Dante. | Per i canti della Divina Commedia va studiato uno dei commenti consigliati. Per gli approfondimenti, si studieranno i singoli capitoli in programma del volume Verso l'Empireo |
3 | Conoscenza degli autori e dei testi della Letteratura italiana dal Duecento al Seicento incluso, con particolare riferimento a Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso | Per i profili degli autori si farà riferimento al manuale di Casadei-Santagata. Per i testi, alle edizioni consigliate di Canzoniere, Decameron, Orlando furioso, Il Principe, Gerusalemme liberata; nonché a una delle antotologie in programma. |
4 | Conoscenza delle principali nozioni di metrica italiana e di retorica. | Va studiata la trattazione dei singoli metri italiani nel volume di Beltrami Gli strumenti della poesia, nonché la trattazione dei singoli tropi nel volume di Ellero La retorica |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Due prove in itinere, scritte, su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento di ciascuna di queste prove darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.
Prova orale finale.
È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo.
Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture, sia obbligatorie che a scelta.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Biologia della letteratura.
Il metro della Divina Commedia.
La canzone petrarchesca.
Il sonetto.
La ballata.
L'ottava.
L'ode canzonetta.
L'endecasillabo sciolto.
La canzone leopardiana.
I tropi.
Le figure di parola.
Il dolce stil nuovo.
Dante Alighieri: Vita nuova.
Dante Alighieri: Convivio.
Dante Alighieri: Monarchia.
La Divina Commedia: lettura, parafrasi, commento di un canto a scelta della commissione.
La Divina Commedia: i seminatori di discordie.
La Divina Commedia; artisti nella prima cornice.
La Divina Commedia: l'Empireo.
Petrarca: lettura, parafrasi, commento di un componimento del Canzoniere a scelta della commissione.
Petrarca: struttura del Canzoniere.
Petrarca: amor profano e amor sacro nel Canzoniere.
Petrarca: la lingua del Canzoniere.
Boccaccio: trama, personaggi, commento di una novella del Decameron a scelta della commissione.
Boccaccio: struttura e temi del Decameron.
Boccaccio: lingua e stile del Decameron.
Ariosto: lettura, parafrasi e commento di un canto dell'Orlando furioso a scelta della commissione.
Ariosto: architettura e ideologia dell'Orlando Furioso.
Machiavelli: la scienza della politica.
Tasso: lettura, parafrasi e commento di un canto della Gerusalemme liberata a scelta della commissione.
Tasso: temi e stile della Gerusalemme liberata.
Marino e la poetica della meraviglia.