LETTERATURA ITALIANA A - L

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Classico e Curriculum Moderno
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 12
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Duecento al Seicento, unitamente a un metodo di approccio ai testi sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Attraverso lezioni frontali, seminari con docenti di altri atenei e verifiche in itinere il corso fornirà agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana dal Duecento al Seicento, unitamente a un metodo di approccio ai testi sia lirici che narrativi e drammatici, in modo da incrementare il rapporto personale coi fenomeni letterari.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia italiani; comprensione di enunciati orali e di testi scritti di una certa complessità; capacità di leggere in modo autonomo un libro; capacità di produrre enunciati orali e testi scritti in forma grammaticalmente corretta e logicamente coesa.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

  1. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. Metodologia. Elementi di retorica e di metrica (3 CFU).
  2. La Divina Commedia di Dante Alighieri (3 CFU).
  3. Storia letteraria del Duecento e del Trecento. Petrarca, Canzoniere. Boccaccio, Decameron (2 CFU).
  4. Storia letteraria del Quattrocento, Cinquecento e Seicento. Machiavelli, Il principe. Ariosto, Orlando furioso. Tasso, Gerusalemme liberata (4 CFU).

Testi di riferimento

A)

- A. Casadei, Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia, Il Saggiatore, 2018, pp. 19-207.

- M.P. Ellero, La retorica, Carocci, 2017, pp. 163-259;

- P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, 2012, capitoli I-VII, 60 pp.

B)

- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Laterza, pp. 52-68 (in alternativa, per questo e per i moduli successivi, si può utilizzare A. Battistini (a cura di), Letteratura italiana. I. Dalle origini al Seicento. Il Mulino).

- Dante, Divina Commedia. Lettura e commento dei seguenti canti: Inferno (canti I, II, V, XXVI, XXVIII); Purgatorio (canti I, III, XI, XXX, XXXIII); Paradiso (canti I, III, VI, XI, XXXIII).

Si consiglia una buona edizione commentata della Divina Commedia (a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti; a cura di G. Inglese, Carocci).

- S. Cristaldi, Verso l’Empireo, Bonanno, 2013, capitoli I, II, VI, pp. 158.

C)

- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 5-51; 69-92.

Letture antologiche relative ai seguenti autori: Francesco d’Assisi, Giacomo da Lentini, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.

Per queste letture antologiche, come pure per quelle relative ai moduli successivi, si consiglia:

- G. Baldi, S. Giusso et alii, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia; oppure:

- C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Mondadori.

- F. Petrarca, Canzoniere: 1, 2, 3, 11, 22, 50, 54, 61, 62, 90, 126, 136, 279, 292, 293, 364, 365, 366.

Si consiglia l’edizione a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012.

- G. Boccaccio, Decameron, giornata I, lettura integrale; giornata X, lettura integrale; e le seguenti altre novelle: II, 2; II, 5; IV, 1; IV, 5; V, 8; V, 9; VI, 2; VI, 4; VI, 9; VIII, 3.

Si consiglia l’edizione a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013.

 

- A. Manganaro, L’altra che vostra fu. L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda («Decameron» X, 10), in «Le forme e la storia», VIII, 2015, 2 (Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti), pp. 577-594.

D)

- A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, pp. 99-276.

Letture antologiche relative ai seguenti autori : Poliziano, Pulci, Boiardo, Sannazaro, Bembo, Guicciardini, Marino, Tassoni, Della Valle.

- N. Machiavelli, Il principe, Dedica, capitoli I, VI, VII, IX, XVI, XVIII, XXV, XXVI.

Edizione consigliata: a cura di R. Ruggiero, Rizzoli, 2008.

- L. Ariosto, Orlando furioso, canti I, IV, XII, XVIII, XXIII, XXXIV.

Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 1992; a cura di C. Segre, Mondadori, 2006; a cura di E. Bigi, Bur, 2012.

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, canti I, II, IV, VI, VII, XII, XVIII.

Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 2014; a cura di M. Guglielminetti, Garzanti 2007; a cura di F. Tomasi, Bur 2009.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nuove prospettive metodologiche: letteratura e biologia.Vanno approfonditi i singoli capitoli del volume Biologia della letteratura. 
2Interpretazione dei canti danteschi in programma e conoscenza degli approfondimenti relativi a Dante.Per i canti della Divina Commedia va studiato uno dei commenti consigliati. Per gli approfondimenti, si studieranno i singoli capitoli in programma del volume Verso l'Empireo 
3Conoscenza degli autori e dei testi della Letteratura italiana dal Duecento al Seicento incluso, con particolare riferimento a Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, TassoPer i profili degli autori si farà riferimento al manuale di Casadei-Santagata. Per i testi, alle edizioni consigliate di Canzoniere, Decameron, Orlando furioso, Il Principe, Gerusalemme liberata; nonché a una delle antotologie in programma.  
4Conoscenza delle principali nozioni di metrica italiana e di retorica. Va studiata la trattazione dei singoli metri italiani nel volume di Beltrami Gli strumenti della poesia, nonché la trattazione dei singoli tropi nel volume di Ellero La retorica  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Due prove in itinere, scritte, su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento di ciascuna di queste prove darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

 

Prova orale finale.

È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo.

Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture, sia obbligatorie che a scelta.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Biologia della letteratura.

Il metro della Divina Commedia.

La canzone petrarchesca.

Il sonetto.

La ballata.

L'ottava.

L'ode canzonetta.

L'endecasillabo sciolto.

La canzone leopardiana.

I tropi.

Le figure di parola.

Il dolce stil nuovo.

Dante Alighieri: Vita nuova.

Dante Alighieri: Convivio.

Dante Alighieri: Monarchia.

La Divina Commedia: lettura, parafrasi, commento di un canto a scelta della commissione.

La Divina Commedia: i seminatori di discordie.

La Divina Commedia; artisti nella prima cornice.

La Divina Commedia: l'Empireo.

Petrarca: lettura, parafrasi, commento di un componimento del Canzoniere a scelta della commissione.

Petrarca: struttura del Canzoniere.

Petrarca: amor profano e amor sacro nel Canzoniere.

Petrarca: la lingua del Canzoniere.

Boccaccio: trama, personaggi, commento di una novella del Decameron a scelta della commissione.

Boccaccio: struttura e temi del Decameron.

Boccaccio: lingua e stile del Decameron.

Ariosto: lettura, parafrasi e commento di un canto dell'Orlando furioso a scelta della commissione.

Ariosto: architettura e ideologia dell'Orlando Furioso.

Machiavelli: la scienza della politica.

Tasso: lettura, parafrasi e commento di un canto della Gerusalemme liberata a scelta della commissione.

Tasso: temi e stile della Gerusalemme liberata.

Marino e la poetica della meraviglia.