LETTERATURA ITALIANA (II CORSO)

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Conoscenza della letteratura italiana del Due-Trecento, nei suoi autori più rilevanti e nelle opere maggiormente significative


Frequenza lezioni

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Facoltativa


Contenuti del corso

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A
    A – La trattatistica di comportamento. Secoli XVI-XIX (2 CFU).

    B – L’autobiografia in scena. (2 CFU).

    C – La stagione pre-verista di Giovanni Verga (2 CFU).
  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    A - Il Dolce stil nuovo (1 CFU) Guido Guinizzelli, due componimenti a scelta. Guido Cavalcanti, quattro componimenti a scelta. Cino da Pistoia, un componimento a scelta. B - Il Canzoniere petrarchesco. Struttura e stile (1 CFU). Lettura e interpretazione di venti componimenti a scelta. C - Boccaccio e il problema del realismo (1 CFU) Dal Filocolo al Ninfale Fiesolano. Boccaccio teorico della letteratura. Lettura e interpretazione di un passo a scelta da ciascuna delle seguenti opere: Filocolo, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale Fiesolano, Genealogia deorum gentilium. All’esame lo studente presenterà un elenco delle letture effettuate.


Testi di riferimento

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) -MODULO A
    1. Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti, 2008.

    2. Vittorio Alfieri, La vita scritta da esso, a cura di G. Cattaneo, Milano, Garzanti, 2006.

    3. Giovanni Verga, Storia di una capinera, edizione a scelta.

    4. Id., Felis mulier, Palermo, Sellerio, 1999.

    Lo studente dovrà approfondire le introduzioni critiche presenti nelle edizioni delle opere che sono state indicate.
    Altro materiale didattico sarà fornito nel corso delle lezioni.
  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    1. D. Pirovano, Il dolce stil novo, Roma, Salerno Editrice, I (pp. 15-38), VI (pp. 266-280), VII (pp. 281-311), VIII (pp. 312-321)
    2. E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, I (pp. 9-35), II (pp. 37-66), III (pp. 67- 85), IV (pp. 87-132).
    3. L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, I (pp. 7-34), II (pp. 35-54), IV (pp. 121-130).
    4. Per la lettura e l’interpretazione dei testi si consiglia una delle seguenti antologie:
    C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori;
    G. Baldi, S. Giusso et al., Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Torino, Paravia.


Programmazione del corso

LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B
 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenza dei testi dei poeti stilnovisti nonché di Petrarca e Boccaccio e degli approfondimenti correlativiInsieme ai testi degli autori in programma, vanno approfonditi i singoli capitoli dei volumi di Pirovano, Fenzi, Surdich 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • LETTERATURA ITALIANA (II CORSO) - MODULO B

    Un passo di Guinizzelli o Cavalcanti o Cino con commento metrico e tematico.

    Un capitolo del volume "Il dolce stil novo".

    Un passo del Canzoniere petrarchesco con commento metrico e stilistico e approfondimento dei temi,.

    Un capitolo del volume di Fenzi su Petrarca..

    Un passo da una delle opere minori di Boccaccio in programma, con illustrazione della situazione e dell'azione e approfondimento dei temi.

    Un capitolo del volume di Surdich su Boccaccio.

    I passi degli autori e i capitoli dei volumi sono a scelta edlla commissione