
Liborio Pietro BARBARINO
Seminario «"Scrivere all'università". Principi di scrittura scientifica per le discipline letterarie»
Sono aperte le iscrizioni al seminario «"Scrivere all'università". Principi di scrittura scientifica per le discipline letterarie» [https://forms.office.com/e/0qccm87n10].
La scrittura scientifica ha uno statuto diverso rispetto alla scrittura tout-court e spesso la percezione di questo scarto è 'dolorosamente' appresa dagli studenti all'atto della stesura dell’elaborato finale o della tesi.
Il seminario si propone di fornire ai frequentanti strumenti utili per colmare questa lacuna in relazione all'atto conclusivo del loro percorso di studi, e nella prospettiva di rispondere autonomamente a una call
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
22/07/2025 | 1000/050653 | Verga teorico |
11/07/2025 | 1000/048700 | "Un coro di parlanti". La narrazione nei Malavoglia di Giovanni Verga |
Guida alle tesi di laurea
Di seguito alcune sintetiche indicazioni per l'impostazione del file di lavoro, da aggiungere alle norme reperibili in allegato.
Font: Times New Roman.
Dimensione carattere corpo del testo: 12.
Dimensione carattere citazioni: 11.
Interlinea: 1,5.
Margini: indicativamente 2,5 (sopra, sotto, destra e sinistra).
Note a piè di pagina: dimensione carattere 10; autori in maiuscoletto; curatori in tondo; interlinea singola; punto fermo alla fine di ogni nota.
Parole straniere: in corsivo, indeclinabili.
Rientro citazioni prosa: 1 cm. destra, 1 cm. sinistra.
Rientro citazioni poesia: 2 cm. sinistra.
Titolo paragrafo: dimensione carattere 14, tondo, numerazione romano.araba (es. I.1 Titolo).
Per ogni parte del lavoro (introduzione, capitolo 1, capitolo 2, etc.) inserire interruzione di sezione e ricominciare numerazione note.
In allegato le norme editoriali da seguire in fase di redazione della tesi. Buon lavoro!
SCARICA IL FILE