Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
20/09/2024 | 1000/038062 | Tra parole e gioco: la ludolinguistica educativa della "Settimana Enigmistica" | 27/11/2024 |
12/03/2024 | 1000/050917 | La gamification: una strategia didattica per l'apprendimento delle lingue | 27/11/2024 |
13/02/2024 | 1000/029670 | Didattica delle lingue e DSA | 24/04/2024 |
27/11/2023 | 1000/027001 | La componente diatopica nella didattica dell'italiano per stranieri di livello B2: proposte didattiche | 26/09/2024 |
20/11/2023 | 1000/038290 | Interlingue e interferenze linguistiche negli italo-venezuelani. Uno studio presso la comunità italo-venezuelana liminese | 24/04/2024 |
26/10/2023 | 1000/037484 | Le reti sociali come contesto informale nell'apprendimento di una seconda lingua (L2) | 24/04/2024 |
21/09/2023 | 1000/011551 | Il Festival di Sanremo nel circuito comunicativo tra ieri e oggi | 24/04/2024 |
21/09/2023 | Y55/001081 | Scritture per ragazzi e italiano postunitario: Cardello di Luigi Capuana | 28/11/2023 |
07/09/2023 | 1000/027125 | Imparare la lingua straniera col programma ERASMUS: metodi didattici a confronto | 24/04/2024 |
27/06/2023 | 1000/023321 | "Cambridge Starters: come trasmettere competenze in lingua inglese ai più piccoli" | 24/04/2024 |
20/05/2023 | 1000/012319 | Apprendere l'Italiano L2 in un CPIA: un'Analisi dei dati raccolti | 24/04/2024 |
05/04/2023 | 1000/042145 | Didattica dell'italiano agli stranieri: riflessioni teorico-metodologiche e attività laboratoriali presso la Scuola ITALSTRA | 29/11/2023 |
04/04/2023 | 1000/029526 | Accoglienza linguistica per minori: il primo passo verso una completa integrazione | 29/11/2023 |
29/03/2023 | 1000/026996 | Il ruolo del laboratorio didattico nelle classi di italiano per stranieri livello B1: un'esperienza attiva presso Italstra. | 26/09/2024 |
14/02/2023 | 1000/023708 | Promozione della cultura italiana e contenuti social: il caso della Società Dante Alighieri nel Canton Vallesee | 06/06/2023 |
21/12/2022 | 1000/029541 | Didattica della lingua spagnola | 24/04/2024 |
03/11/2022 | T43/000193 | Testo letterario, lingue e identità tra gli italoamericani di seconda generazione | 24/04/2024 |
10/05/2022 | 1000/029475 | Uso didattico dei social network nell'insegnamento di italiano L2 | 24/11/2022 |
10/05/2022 | Y50/000104 | La nuova comunicazione nella pubblica amministrazione: esempi di semplificazione dei processi comunicativi nei testi di un portale universitario. | 12/07/2022 |
06/05/2022 | 1000/012322 | L'autonomia nell'apprendimento linguistico | 24/11/2022 |
02/05/2022 | 1000/029468 | L'applicazione del metodo agesci nella didattica delle lingue moderne: mete e obiettivi per la progressione personale dell'apprendente | 28/04/2023 |
23/02/2022 | 1000/009270 | L2 come strumento di emancipazione femminile | 27/04/2022 |
31/01/2022 | 1000/008392 | Didattica dell'italiano per apprendenti B1 in contesto universitario: riflessioni su un'esperienza di tirocinio diretto svolto presso Italstra | 26/09/2024 |
22/12/2021 | 1000/026673 | Didattica dell'italiano a stranieri attraverso la composizione poetica. Il ruolo attivo dell'apprendente | 24/11/2022 |
21/12/2021 | Y38/000245 | Il trattamento dell'errore in un corpus di apprendenti A2 | 08/06/2022 |
16/12/2021 | Y38/000185 | Didattica dell'italiano per bambini ispanofoni | 28/09/2023 |
10/12/2021 | Y58/000922 | Italiano inclusivo | 09/06/2022 |
02/12/2021 | Y40/000273 | Insegnamento della lingua straniera a discenti della scuola dell'infanzia | 12/07/2022 |
24/11/2021 | 1000/010843 | Analisi semiotica Tg Leonardo | 08/06/2022 |
12/11/2021 | 1000/027010 | Spagnolo L2 per apprendenti italiani: indagini e proposte | 24/11/2022 |
27/09/2021 | 1000/025396 | Le opere di Antonio Ferrara nel panorama della cultura per l'infanzia: aspetti linguistici | 06/06/2023 |
15/09/2021 | 1000/012350 | Didattica dell'italiano per stranieri nella scuola primaria | 26/11/2021 |
14/09/2021 | 1000/012303 | La didattica dell'italiano per studenti con BES e DSA. | 27/04/2022 |
09/04/2021 | 1000/012405 | Analisi semiotico-linguistica della serie tv Peaky Blinders | 13/07/2021 |
02/04/2021 | Y50/000120 | I social network come luoghi di scontro verbale: aspetti pragmalinguistici | 08/06/2022 |
31/03/2021 | Y40/000257 | Metodi e strategie per la didattica a distanza della lingua inglese: primi sondaggi | 26/11/2021 |
18/03/2021 | 1000/008871 | La promozione del clil nella didattica e nell'apprendimento linguistico | 24/11/2021 |
18/03/2021 | Y40/000200 | Didattica dell'italiano L2 nelle Università italiane: un' esperienza di tirocinio attivo presso ITALSTRA | 24/04/2024 |
17/03/2021 | 1000/008152 | Metodologia clil: limiti e potenzialità, in contesto italiano LS all'interno di una classe di studenti e studentesse stranieri/e | 24/11/2021 |
17/03/2021 | 1000/008956 | L'apprendimento della lingua inglese, come seconda lingua, attraverso il supporto dei canali audio-visivi efficaci se ben utilizzati | 24/11/2021 |
26/02/2021 | Y52/000079 | Didattica dell'italiano per religiosi cattolici stranieri - livello B1/B2 - Proposte (didattiche) e percorsi | 13/07/2021 |
13/02/2021 | Y51/000167 | Competenze lessicali e strategie glottodidattiche: il lessico dell'inglese nella scuola superiore | 13/07/2021 |
27/01/2021 | Y51/000311 | Metodologie e proposte glottodidattiche nelle scuole superiori ("english in action") | 06/06/2023 |
11/12/2020 | Y51/000317 | Didattica dell'italiano per stranieri - e-learnig | 13/07/2021 |
17/11/2020 | 1000/008583 | Il linguaggio del cinema di animazione | 12/07/2022 |
31/10/2020 | 1000/000773 | L'importanza del laboratorio culturale di italiano L2 all'Università. | 26/11/2021 |
25/09/2020 | 1000/000691 | Problemi ricorrenti nell'apprendimento dell'italiano in apprendenti camerunensi francofoni | 26/04/2021 |
27/07/2020 | Y58/000815 | Lingue pidgin e creole e didattica delle lingue moderne | 24/11/2020 |
11/02/2020 | Y40/000203 | Didattica dell'inglese nella scuola secondaria: metodi a confronto | 04/06/2021 |
28/01/2020 | Y40/000301 | Didattica dell'italiano in contesto migratorio | 13/07/2021 |
28/01/2020 | Y40/000270 | Didattica dell'italiano L2 e audiovisivi (profilo bambini) | 26/04/2021 |
17/01/2020 | Y40/000266 | Nuove metodologie e tecnologie didattiche | 24/11/2020 |
07/01/2020 | Y51/000283 | Didattica del francese. Elaborazione di un corso di preparazione alla certificazione livello B1 | 24/11/2020 |
03/12/2019 | Y38/000322 | Didattica dell'italiano per stranieri nel contesto universitario | 26/04/2021 |
22/10/2019 | Y40/000209 | Processi di alfabetizzazione per italiano L2 - Casi di studio. | 26/04/2021 |
15/10/2019 | Y51/000257 | Testi e linguaggi del rap italiano. | 27/04/2020 |
26/09/2019 | Y51/000273 | Linguaggio di genere: proposte didattiche per scuola secondaria. | 26/04/2021 |
16/09/2019 | Y40/000185 | Plurilinguismo e identità nella competenza di un'apprendente marocchina. | 13/07/2020 |
11/09/2019 | Y50/000152 | Instagram contouring. | 09/06/2020 |
15/07/2019 | Y38/000244 | Il teatro nella didattica. Vantaggi e proposte di applicazioni. | 28/11/2019 |
11/06/2019 | T35/000929 | Didattica dell'italiano in contesto migratorio. Un'esperienza diretta presso uno SPRAR di Piazza Armerina | 16/07/2019 |
30/04/2019 | Y50/000151 | Fiction televisiva per ragazzi - Nuove frontiere. | 27/04/2020 |
28/03/2019 | Y38/000218 | Didattica dell'italiano a stranieri in contesto universitario. | 26/04/2021 |
28/03/2019 | Y40/000180 | Didattica dell'italiano per stranieri in contesto universitario. Studenti spagnoli di livello B1 | 13/07/2020 |
19/03/2019 | Y38/000360 | Didattica della lingua inglese al primo anno delle scuole secondarie di primo grado. Proposte di ludodidattica. | 28/11/2019 |
26/02/2019 | Y51/000139 | Didattica dell'italiano nella scuola primaria: strategie di incremento lessicale | 27/04/2020 |
12/02/2019 | Y38/000115 | Processi di integrazione linguistica nelle classi della scuola secondaria superiore | 17/07/2019 |
06/02/2019 | Y58/000533 | La didattica dell'italiano L2 profilo adolescenti A2 | 09/06/2020 |
30/01/2019 | Y50/000049 | Il Graphic Journalism - linguaggi a confronto - testi italiani | 27/04/2020 |
30/01/2019 | y40/000186 | Il metodo umanistico-affettivo per la didattica di inglese LS (lingua straniera) | 27/04/2020 |
09/01/2019 | 644/007153 | Dialetto a teatro: "Troppu trafficu ppi nenti" di Andrea Camilleri | 16/07/2019 |
05/12/2018 | Y51/000143 | Didattica dell'italiano a studenti Erasmus (livello pre-A1) | 26/11/2019 |
03/12/2018 | Y51/000115 | Didattica dell'inglese | 17/07/2019 |
04/09/2018 | 100/902061 | Didattica dell'italiano nella scuola primaria: modelli, metodi e sperimentazioni | 28/11/2019 |
24/07/2018 | 646/004523 | Insegnamento della grammatica italiana nella scuola primaria, nell'età post-unitaria | 27/04/2021 |
16/07/2018 | Y38/000190 | Didattica dell'italiano in contesto migratorio: le esperienze dei CPIA | 17/04/2019 |
28/06/2018 | Y40/000188 | Italiano migrante. Gli scambi linguistici italo-canadesi della comunità di Delia | 26/11/2019 |
19/06/2018 | Y40/000126 | Didattica dell'italiano per studenti Erasmus | 17/07/2019 |
19/06/2018 | Y40/000133 | Didattica dell'italiano per stranieri in contesto scolastico: i corsi di alfabetizzazione dei CPIA | 17/04/2019 |
19/06/2018 | Y40/000189 | Didattica dell'inglese per bambini in età scolare: le risorse web | 26/11/2019 |
28/03/2018 | Y51/000183 | Didattica dell'italiano per stranieri e nuove tecnologie. Il profilo adolescenti. | 26/11/2019 |
27/03/2018 | Y40/000112 | Didattica dell' inglese L2 per adolescenti | 26/11/2018 |
22/03/2018 | Y50/000134 | Il festino di Santa Rosalia come entità semiotica tra storia e socila media | 28/09/2023 |
13/03/2018 | Y51/000110 | Nuove frontiere dell' E-Learning nella didattica multimediale | 17/07/2019 |
12/12/2017 | Y51/000148 | Didattica dell'italiano in contesto migratorio | 17/07/2019 |
12/12/2017 | y51/000189 | Didattica dell'italiano in contesto lavorativo: microlingue e linguaggi settoriali | 06/06/2023 |
07/12/2017 | Y50/000136 | Notre Dame de Paris: tra romanzo e testo animato | 26/11/2018 |
06/12/2017 | Y51/000188 | Glottodidattica e Bes in contesto scolastico | 26/11/2019 |
14/11/2017 | Y50/000129 | Testi e linguaggi dell'Istituto Luce | 28/11/2019 |
09/11/2017 | T44/000004 | Comunicazione religiosa e le giornate mondiali della comunicazione | 22/03/2018 |
24/10/2017 | Y50/000143 | Linguaggi della moda - Declinazioni mediatiche | 17/04/2019 |
15/09/2017 | Y50/000077 | Sincronia e diacronia del linguaggio pubblicitario del settore cosmetico | 22/03/2018 |
21/08/2017 | Y51/000107 | Percorso multimediale di lingua italiana per apprendenti adulti di livello alfa 1 | 12/07/2018 |
25/07/2017 | Y38/000010 | Didattica dell'italiano per stranieri - livello pre a-1 | 22/03/2018 |
20/07/2017 | Y50/000073 | Editoria per l'infanzia nell'Italia post-unitaria | 12/07/2018 |
20/06/2017 | O77/000275 | Analisi semiotica e linguistica di un film di Pietro Germi | 28/11/2017 |
20/06/2017 | Y50/000082 | Analisi semiotica e linguistica di una web serie: Like me, Like a joker | 28/11/2017 |
14/06/2017 | Y50/000076 | Nuove frontiere della comunicazione radiofonica. Il programma Elan tra radio e web | 17/04/2019 |
18/05/2017 | Y40/000047 | Didattica dell'italiano per studenti sinofoni | 22/03/2018 |
17/05/2017 | Q92/000569 | Didattica dell'italiano per stranieri livello pre-A1 | 29/11/2018 |
11/05/2017 | Y38/000082 | Realtà virtuale | 11/07/2017 |
08/05/2017 | Q92/000757 | Percorso umanistico affettivo per la didattica di italiano L2 | 22/03/2018 |
27/04/2017 | T44/000114 | Il linguaggio dei giovani su Youtube | 28/11/2017 |
28/02/2017 | Y51/000073 | Didattica dell'italiano per stranieri | 09/06/2020 |
23/02/2017 | Y50/000092 | Analisi della serie/episodi "Black Mirror" | 28/11/2017 |
26/01/2017 | Y50/000102 | Gotham: analisi linguistica e semiotica di una serie televisiva | 11/07/2017 |
24/01/2017 | Y38/000007 | Didattica dell'italiano per stranieri | 11/07/2017 |
24/01/2017 | Y50/000068 | Processi di ricezione e fruizione del messaggio pubblicitario ieri e oggi | 28/11/2017 |
19/01/2017 | O77/000257 | E-Learnig: le nuove frontiere della didattica | 22/03/2018 |
17/01/2017 | O98/000411 | Didattica del latino e didattica dell'italiano: verso un approccio metodologico unitario | 28/04/2020 |
13/12/2016 | Y50/000064 | Il linguaggio delle post-verità sul web | 22/03/2018 |
13/12/2016 | Y50/000010 | Analisi di una campagna pubblicitaria tra local e global | 28/11/2017 |
14/11/2016 | T44/000032 | Analisi linguistica della fiction "Braccialetti rossi" | 13/07/2020 |
27/10/2016 | 646/004213 | Proposte didattiche per italiano L2 profilo migranti livello A2 | 27/11/2017 |
05/10/2016 | Y51/000030 | Processi di transcodificazione e problemi di doppiaggio nel testo cinematografico | 11/07/2017 |
28/09/2016 | Y50/000019 | Linguaggi pubblicitari con intento civile | 28/11/2017 |
05/07/2016 | O77/000230 | Didattica delle lingue straniere con metodi ludici: uso del magic English in classe | 11/07/2017 |
18/05/2016 | Y40/000005 | Analisi e confronto siti e app per l'apprendimento delle lingue straniere | 11/07/2017 |
17/05/2016 | Y40/000070 | La dimensione psicologico-emozionale nel processo di apprendimento e insegnamento di una lingua straniera (LS) o seconda (L2) | 28/11/2017 |
12/04/2016 | O98/000627 | Didattica dell'italiano nella scuola straniera | 16/07/2019 |
05/04/2016 | 646/002788 | Didattica dell'italiano per studenti universitari in scambio | 22/03/2018 |
30/03/2016 | Y51/000072 | Didattica dell'italiano a stranieri | 12/07/2018 |
10/02/2016 | 644/003853 | #News Ragazzi: frontiere dell'informazione per giovanissimi tra TV e web | 22/03/2018 |
10/12/2015 | P01/000273 | Analisi testuale e linguistica di un testo letterario per l'infanzia (Rodari) | 17/07/2019 |
01/12/2015 | 646/004269 | Analisi linguistica di un testo per ragazzi: le fiabe della Perodi | 22/03/2018 |
13/10/2015 | 656/006756 | Analisi linguistica e testuale di due testi pubblicitari di Carosello | 11/07/2017 |
16/07/2015 | T44/000098 | Fumetto | 22/03/2018 |
18/11/2014 | 644/001405 | Il parlato radiofonico nella realtà catanese | 11/07/2018 |
30/09/2014 | O98/000330 | Didattica dell'italiano a stranieri | 27/11/2017 |
28/04/2014 | 644/006970 | Giovani, web e Social Network | 18/04/2019 |
16/04/2014 | 644/004047 | I linguaggi televisivi per ragazzi del canale Rai Gulp | 22/03/2018 |
30/07/2012 | 646/002442 | "La casa nel vicolo" di Maria Messina: modelli linguistici e stilistici | 18/04/2019 |