Carmelo TRAMONTANA

Archivio tesi

Assegnata ilStudenteArgomento della tesiData laurea
31/10/20241000/033464Gertrude nel Fermo e Lucia e nei Promessi Sposi29/04/2025
31/10/20241000/034525La rappresentazione delle donne in vita dei campi, Verga27/02/2025
03/10/20241000/032808Le Operette Morali e i Dialoghi con Leucò27/02/2025
27/09/20241000/034348La poetica leopardiana all'altezza dei Grandi Idilli27/02/2025
26/09/20241000/055561Le figure femminili nel paradiso dantesco26/11/2024
26/09/20241000/035053Ludovico Ariosto "Orlando Furioso"27/02/2025
06/09/20241000/017811L'insoddisfazione dell'uomo nelle 'Operette morali' di Giacomo Leopardi28/11/2024
06/08/20241000/035821La simbologia della flora nella Divina Commedia28/11/2024
09/07/20241000/032396L'autopresentazione del personaggio nell'inferno dantesco28/11/2024
04/07/2024Y55/000911"Calvino alla prova dei classici: il caso di Ariosto"28/11/2024
04/07/20241000/034570La noia in Leopardi28/11/2024
02/07/2024O98/000275Orlando Furioso nel web.25/09/2024
26/06/20241000/032813Il paesaggio e la letteratura25/09/2024
26/06/20241000/033151Il suicidio nella letteratura dell'Ottocento28/11/2024
26/06/20241000/017461La fortuna nelle opere di Machiavelli25/09/2024
18/06/20241000/032980La teoria dell'immaginazione di Leopardi nell'infinito e nei grandi idilli25/09/2024
18/06/20241000/055510Il male in veste di calamità naturale in Manzoni , Verga, Fogazzaro24/09/2024
18/06/20241000/055516Tra arte e poesia: studio parallelo sulla ricerca delle figure nella Divina Commedia e nelle illustrazioni di John Flaxman per la stessa 24/09/2024
13/06/20241000/020883Leopardi, connubio tra poetica e religione, tra contesto storico e familiare25/09/2024
06/06/20241000/055530"Ricezione del pensiero di Machiavelli nella cultura dell'800"26/11/2024
03/06/20241000/005044Boccaccio e le novelle di beffa nel "Decameron"25/09/2024
09/05/20241000/020721Il romanzo storico e il rapporto tra fatti e finzione nei Promessi Sposi27/02/2025
18/04/20241000/055513Il personaggio romanzesco nella narrativa italiana di fine '800 e inizio '90024/04/2025
24/03/20241000/035480Roberto Saviano e la prosa giornalistica25/09/2024
14/03/20241000/033523Strutture narrative della "Vita Nova"25/09/2024
08/03/20241000/035916Rapporto Ntoni/Padre ne "I Malavoglia"25/09/2024
25/01/20241000/042269La cornice nella novellistica italiana: continuità e variazioni da Boccaccio a Scipione Bargagli23/04/2024
10/01/20241000/002623Narrare il viaggio e lo spazio: la "Vita" di Alfieri28/11/2024
02/01/20241000/025270Paolo e Francesca nel canto V della Divina Commedia30/04/2024
28/12/20231000/000238Il rapporto tra l'uomo e la società attraversato da Ugo Foscolo nei Sepolcri e nelle Ultime Lettere di Jacopo Ortis28/02/2024
09/11/20231000/043968Leggere il Decameron nella scuola secondaria di I grado: proposta didattica24/09/2024
06/11/20231000/018704Analisi narratologica e stilistica di alcune novelle veriste verghiane28/02/2024
29/10/20231000/008746Gramsci e la scuola: la figura di Gramsci come educatore26/11/2024
23/10/20231000/029652Il Principe di Machiavelli24/09/2024
20/10/20231000/016963"La Commedia delle Ninfe Fiorentine" tra cultura classica e cultura cristiana30/04/2024
06/10/20231000/020232La genesi dell'idea del cielo dei vinti nell'opera verista di Verga30/04/2024
21/09/20231000/005757La rappresentazione dell'amore nel "Marito di Elena", Verga27/11/2023
14/07/20231000/017574Il giudizio di Dante sulla Scuola Poetica Siciliana27/11/2023
27/03/20231000/017769Dal "vago e indefinito" alla "ricordanza": sensibilità e memoria nella poetica leopardiana30/11/2023
24/03/20231000/007534"La riflessione sulla lingua in Dante tra De vulgari eloquentia e convivio27/11/2023
23/03/20231000/003496La solitudine nel Canzoniere di Petrarca27/11/2023
22/03/20231000/019804Giuseppe Parini: l'impegno civile e politico nelle odi26/09/2023
22/02/2023Y55/001036Manzoni, questione della lingua tra ventisettana e quarantana30/04/2024
22/02/2023Y55/000766Sulla necessaria immanenza della memoria: Da Dante a Primo Levi30/11/2023
17/02/2023Y38000331Carlo Levi e la letteratura di viaggio02/05/2023
09/02/20231000/021567Il fantastico nelle operette morali di Giacomo Leopardi02/05/2023
29/11/20221000/007331Analisi della rappresentazione letteraria della realtà siciliana ne "I Malavolia"02/05/2023
20/10/2022205/511057L'assurda finzione: Il fu Mattia Pascal e il concetto pirandelliano di identità02/05/2023
23/07/20221000/004434Figure femminili esemplari del Decameron29/11/2022
07/07/20221000/003856L'alienazione e l'ossessione della macchina in "Si gira..."di Luigi Pirandello29/11/2022
07/07/20221000/004880La natura come fonte di vita e simbolo di morte nella poesia foscoliana, con particolare riferimento ai sonetti29/11/2022
26/05/20221000/003678Dante-personaggio: la costruzione del personaggio protagonista della Commedia tra visione di Dio e testimonianza verso l'umanità.29/11/2022
VAI ALLA SCHEDA DOCENTE