Workshop 20-22.09.2023

ANNO ACCADEMICO 2023- 2024

WORKSHOP

(promosso dal gruppo PIACERI/ATLAS p.i. F. Vigo)

L’alterità tra storia e narrazione: streghe, stregoni, eretici e altri ‘cattivi soggetti’
NUMERO DI ORE Diciotto =

15 ore: workshop, presso il DISUM
+
5 ore: incontri seminariali, presso la SSC

DOCENTI PROPONENTI Francesca Vigo Renata Gambino Rossana Barcellona

vigof@unict.it rgambino@unict.it rbarcel@unict.it

DESCRIZIONE DEL WORKSHOP

Per indicazioni dettagliate su sede, orari e interventi si allega il programma.

Il workshop intende realizzare un momento di incontro trans-culturale e trans- disciplinare (tenendo conto delle diverse anime del gruppo PIACERI/ATLAS), oltre che trans-generazionale (con l’inclusione del contributo di giovani e giovanissimi /e).

Per questo coinvolge storici del cristianesimo e delle religioni, letterati, giuristi e linguisti, docenti e studenti, dottori di ricerca, dottorandi e allievi/e della Scuola Superiore.

OBIETTIVI FORMATIVI I partecipanti matureranno conoscenze relative a:
  • Temi e problemi implicati dal concetto di ‘alterità’ come categoria storiografica; critico-letteraria; socio-culturale; linguistica.
  • Relazioni fra storia, cultura, religioni, letteratura, linguaggi (del corpo, dei segni, visuali, iconografici).

1

  • Questioni di genere declinate in vari momenti storici e in diverse aree geografiche, con specifica attenzione ai ruoli corrispondenti alle parole magia/streghe/eretiche.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il laboratorio è indirizzato a studentesse e studenti iscritte/i a tutti i Corsi di Laurea del DISUM.
PERIODO 20-22 settembre 2023
PROVA FINALE elaborato scritto con valutazione finale (idoneo/non idoneo)
Per info e iscrizione:

(numero massimo di iscrizioni = 12)

rbarcel@unict.it rossana.barcellona@unict.it

le richieste di iscrizione vanno inviate dal 15 luglio al 15 settembre.

 

Programma workshop

20/09, Aula 252: h. 10.30-13.00:

Processi e Inquisizione. Altri ‘religiosamente’

  1. Teresa Sardella, L’‘inquisizione’ prima dell’inquisizione: il reato di

    ‘religione’ e il caso dei martiri.

  2. Franco Migliorino, A proposito di un libro recente: quale inquisizione nel

    Medioevo?

  3. Marina Benedetti, Medioevo inquisitoriale, eretici, eretiche...
  4. Antonio Mursia, Fraticelli spirituali nella Sicilia del XIV secolo tra eresia e

    dissidenza.

20/09, Aula 252: h. 15.30-19.00:

Comunicare/Scomunicare l’alterità: medium, esclusi e dannati

  1. Paolo Villani, Conflitto e mediazione fra flusso della vita e istituzioni

    buddhiche. Il ‘gruppo-di-sei’ nei testi di disciplina monastica.

  2. Lavinia Benedetti, Il giudice nella letteratura di crimine cinese: l’uomo che

    sussurrava ai fantasmi.

  3. Marco Meccarelli, Il Ghostbusters della pittura cinese: declinazioni

    dell’alterità nel visionario mondo di Luo Ping (1733-1799)

  4. Concetta Sipione, Esclusi e dannati nella poesia anglosassone.
  5. Iain Andrew Halliday, Cantare l'alterità: cinque canzoni di lingua inglese dal

    Seicento ad oggi.

21/09, Aula 252: h. 9.30-13.00:

Declinazioni femminili dell’alterità (1)

  1. Mariangela Monaca, Le Sibille e la magia, tra mondo antico e tradizioni folkloriche.
  2. Renata Gambino, Grazia Pulvirenti, Madri, matrigne e streghe nel mondo di fiaba dei fratelli Grimm.
  3. Federica Abramo, La Regina Cattiva come creatura di Biancaneve: Once Upon a Time e la ‘riscrittura’ di Schneewittchen.
  4. Salvatrice Elisea Di Dio, Medea: strega, straniera, sola. L’ultima messa in scena (INDA-Siracusa 2023).
  5. Miryea Cuccia, Margherita come Medea? L’infanticidio nel Faust di Goethe.

22/09, Aula 254, h. 9.30-13.00

Declinazioni femminili dell’alterità (2)

  1. Salvatore M. Ciancitto, La Malvagia Strega dell'Ovest di Oz nelle sue rappresentazioni grafiche.
  2. Francesca Vigo, Withches, Wiccan e hag. Trasformazioni ed evoluzioni di streghe e stregoni nella cultura britannica
  3. Andrea Romano, ‘Le streghe sono tornate’: nascita e diffusione della Wicca.

    Altre alterità: s-confinamenti

  4. Raffaele Zago, Cattivi soggetti nel cinema e nelle serie americane: qualche annotazione linguistica.
  5. Sabina Fontana, E. Raniolo, Narrare l’Alterità tra lingua dei segni e lingua vocale: la poesia nel percorso di ‘empowerment’.

Incontri seminariali

21/09, Scuola Superiore Catania: h. 17-19.30

Marina Benedetti, L’invenzione della strega e della stregoneria (parte prima).

22/09, Scuola Superiore Catania: h. 17-19.30

Marina Benedetti, L’invenzione della strega e della stregoneria (parte seconda).


Data di pubblicazione: 14/07/2023

Vai alla scheda del prof. Paolo VILLANI