STORIA DELL'ESTETICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: IVANA ANNA RANDAZZO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso analizza autori e tematiche della storia dell’estetica dall’antichità ad oggi, con particolare riferimento ad alcune categorie chiave come la creazione, la forma, il simbolo, la percezione artistica, l’espressività, l’immaginazione, l’imitazione e la fruizione. In particolare, in accordo con i descrittori di Dublino, l’obiettivo è di fornire agli studenti la conoscenza di alcune nozioni relative al dibattito storico-artistico moderno e contemporaneo, con lo scopo di comprendere e approfondire le questioni fondamentali della disciplina così da riuscire a sviluppare giudizi autonomi. Gli studi estetici, oggetto del corso, accresceranno la capacità di interpretare i fenomeni estetici in generale e svilupperanno la capacità espressiva ed argomentativa dello studente. Verrà stimolata la capacità di organizzare i dati forniti dalla disciplina in modo critico e creativo e lo studente sarà in grado di mettere in relazione le idee estetiche con altri campi del sapere.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Si leggeranno in aula i testi in programma e si faranno delle discussioni guidate sui temi affrontati.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A – Parte generale (4 CFU):

Le tappe storiche principali dell’estetica: l’Antichità, il Medioevo, Il Cinque-Seicento (Rinascimento e Barocco), il Settecento (Illuminismo), l’Ottocento (Romanticismo, Idealismo, Marxismo, Positivismo, Evoluzionismo), il Novecento (Neoidealismo, Pragmatismo, Estetica analitica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ermeneutica, Decostruzionismo).

I temi dell’estetica: bello, forma, simbolo, gusto, genio, immaginazione, mimesi, brutto, sublime, tragico.

B – Parte monografica (2 CFU):

- Ernst Cassirer: tre seminari sull’arte come forma simbolica (linguaggio e arte e il valore educativo dell’arte).

- Susanne Langer: dieci conferenze su ‘I problemi dell’arte’ da cui emerge una delle più influenti prospettive estetologiche del Novecento

Testi di riferimento

Modulo A – Parte generale (4 CFU)

 - E. Franzini- M. Mazzocut-Mis, Estetica, Milano-Torino, Mondadori, pp. VII-XIX e 1-319.

 

Modulo B  ­– Parte monografica (2 CFU)

- E. Cassirer, Simbolo mito e cultura, Roma-Bari, Laterza, 1981, pp. 149- 219.

-  S.K. Langer, Problemi dell’arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2013, pp. 7-150.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quando nasce l’estetica come disciplina

Il valore educativo dell’arte in Ernst Cassirer

L’immagine dinamica : riflessioni filosofiche sulla danza

ENGLISH VERSION