ECONOMIA E COOPERAZIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANGELO ENRICO PETRALIA

Risultati di apprendimento attesi

A conclusione del corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse dovranno acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

L’obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni principali sul funzionamento delle economie aperte. Gli studenti potranno dunque arricchire la loro preparazione includendo studi di tipo economico.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso è introduttivo ai principali concetti economici, ed agli strumenti maggiormente utilizzati nell’analisi economica. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare tali concetti e strumenti nell’analisi dei fenomeni economici che gli verranno proposti.

3) Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno essere in primo luogo grado di effettuare un’analisi positiva dei fenomeni economici, individuandone le caratteristiche oggettive che li contraddistinguono. In secondo luogo, grazie ai loro studi pregressi e all’insegnamento in oggetto, dovranno essere in grado di individuare quali fenomeni economici favoriscano la cooperazione.

4) Abilità comunicative

Gli studenti dovranno essere in grado di riportare le nozioni apprese durante le lezioni utilizzando la terminologia propria delle scienze economiche.

5) Capacità di apprendimento

Gli studenti dovranno essere in grado di rielaborare autonomamente i concetti appresi durante le lezioni, e utilizzare gli strumenti analitici offerti in questo corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

1) La rivoluzione capitalista [s1] Riferimento: L’economia - Capitolo 1

 

2) Mercati Concorrenziali: domanda e offerta

Riferimento: MT15-cap. 3

 

3) Consumatori, Produttori, Efficienza dei Mercati e Benessere

Riferimento: MT15-cap. 7

 

4) Interdipendenza e Benefici dello scambio. Politiche Commerciali.

Riferimento: MT15-cap. 19

 

5) Misurare il reddito di un Paese

Riferimento: MT15-cap. 20.

 

6) Disuguaglianza del reddito e povertà

Riferimento: MT15-cap.18.

 

7) Produzione e crescita

Riferimento: MT15-cap. 22

 

8) Cooperazione ed interazioni sociali

Riferimento:  L’economia - Capitolo 4

 

9) Risparmio, investimento e sistema finanziario

Riferimento: MT15-cap. 24.

 

10) La crisi finanziaria del 2007/08, La crisi del debito dell’Euro Area nel 2010-2012

Riferimento: MT15-cap. 38

 

11) Tassi di cambio

Riferimento: MT15-cap. 28 :pag 554-556.

Testi di riferimento

MT15: Principi di Economia, N. G. Mankiw & M. P. Taylor, 2018 (7a edizione italiana), Zanichelli. Capitoli 3 (pp. 31-49), 7 (pp. 124–138), 19 (pp. 334-359), 20 (pp. 368-382), 18 (pp. 314-330),  22 (pp. 398-420),  24 (pp. 442-452), 38 (pp. 685-704), 28 (pp. 528-533).

 

Libro “The Economy”, disponibile online https://www.core-econ.org/project/core-the-economy/, capitoli 1 e 4.

 

Esiste il libro “L’Essenziale di Economia” (sesta edizione italiana, condotta sulla settima edizione americana) e che è una versione breve del libro “Principi di Economia”, entrambi di N. G. Mankiw & M. P. Taylor. Tutti i capitoli in “L’Essenziale” sono presenti anche in “Principi”. “L’Essenziale” ha un costo più basso e può essere sufficiente se integrato con i capitoli mancanti presenti in “Principi”.

I capitoli presenti ne “L’Essenziale di Economia” oggetto del programma sono: 4 (pp. 50-66), 7(pp. 104-118), 3 (pp. 36-47), 17 (pp. 272-288),  19 (pp. 304-322), 20 (324-331).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta sarà composta da 5/6 quesiti a risposta aperta, inerenti gli argomenti dell’intero programma.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Fornire la definizione di economia di mercato.

2) Fornire la definizione di domanda di mercato, offerta di mercato, ed equilbrio di mercato.

3) Descrivere in dettaglio le caratteristiche dei principali indici di disuguaglianza del reddito.

4) Fornire la definizione di Prodotto Interno Lordo, e descrivere nel dettaglio le sue componenti.

5) Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda P = 26 − 0, 3Q e da una funzione di offerta P = 4 + 0, 1Q.

a)    Individuate la quantità di equilibrio, il prezzo dequilibrio.

b)   Immaginate che il governo introduca un prezzo massimo pari a 9 euro, quale sarà la quantità domandata? quale quella offerta? e quale leccesso di domanda?

ENGLISH VERSION