STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MELANIA NUCIFORA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base (linguaggi, competenze, saperi) per studiare il rapporto tra uomo e natura in una prospettiva storica. Coerentemente con i descrittori di Dublino, il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, applicazione delle conoscenze, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento saranno declinati all’interno della specificità della storia ambientale, per permettere agli studenti di orientarsi difronte all’attualità della transizione ambientale con gli strumenti scientifici offerti dalla disciplina. In questa prospettiva la cesura della contemporaneità otto novecentesca è interpretata come un enorme salto di scala quantitativo nel processo di sfruttamento della natura che ha portato a un cambiamento qualitativo, determinando che fenomeni locali sono diventati progressivamente regionali e globali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. 10 ore del corso saranno dedicate alla lettura seminariale di brani selezionati tra i testi a scelta. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza manualistica della storia contemporanea 

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso affronterà i seguenti temi: 

4) Il ruolo delle città, dei combustibili, delle tecnologie, delle idee e della politica come motori del cambiamento ambientale. 

I temi saranno affrontati in chiave eminentemente storica su scala globale, nazionale e locale. 

Testi di riferimento

Uno a scelta tra i seguenti testi

Christophe Bonneuil, Jean Baptiste Fressoz, La storia la terra e noi. L’evento Antropocene, Treccani 2019, (365 p.)

Wolfgang Behringer, Storia culturale del clima dall’era glaciale al riscaldamento globale, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, (289 p.)

E. C. Ellis, Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell’uomo? Firenze, Giunti, 2020, (220 p.)

S.L. Lewis M. Maslin, Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene, Torino, Einaudi, 2018 (356 p.)

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi avrà prodotto materiali di lavoro durante il corso, l’esame consisterà nella presentazione e discussione dei materiali e nella conoscenza di uno a scelta fra i testi del programma. Gli altri studenti frequentanti e non frequentanti porteranno il programma intero e verranno valutati attraverso una prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Due tipologie di domande.

La prima su temi generali: l’atmosfera, la pedosfera, l’idrosfera, la biosfera, l’antropocene, l’ambiente nella guerra fredda. Per saggiare la capacità di sintensi e di orientamento sulla disciplina.

La seconda su argomenti specifici : il buco nell’ozono, i concimi chimici, le dighe, il fiume Colorado, la caccia alle balene. Per saggiare le conoscenze di base.
ENGLISH VERSION