STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MELANIA NUCIFORA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire le conoscenze per una comprensione critica del processo storico dell’integrazione europea, secondo un arco temporale che procede dalla fine del secondo conflitto mondiale e dalla ricostruzione postbellica, alla firma del trattato di Lisbona. La vicenda comunitaria è delineata sull’orizzonte della storia internazionale del secondo Novecento.

A tal fine il corso mira a costruire un quadro comune di conoscenza critica di alcuni aspetti fondamentali della storia internazionale del secondo Novecento (Guerra fredda, decolonizzazione, crisi energetica e mutamenti nei modelli di sviluppo), con riferimento al dibattito contemporaneo, anche indicando percorsi storiografici e offrendo strumenti perché tali percorsi siano praticati e sviluppati in autonomia. Obiettivo del corso, concordemente con i descrittori di Dublino, è permettere, sulla base di opportune conoscenze, lo sviluppo di un’autonomia di giudizio sulle principali, complesse questioni correlate all’integrazione europea, e di una consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche connesse alla cittadinanza europea come prodotto di un processo storico, culturale e politico.

Il corso approfondisce alcuni aspetti del processo di integrazione, con riferimento alle più significative politiche settoriali comunitarie, come occasione di comprensione del linguaggio e del metodo comunitario, anche attraverso l’analisi delle fonti, con l’obiettivo di costruire/rafforzare la padronanza del tema comunitario, la capacità di formulare domande e ipotesi di ricerca, rappresentare contenuti di carattere storico critico a un pubblico di non specialisti e specialisti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni condotte in forma seminariale.

Durante i seminari gli studenti, organizzati per gruppi, affronteranno la lettura e l’esposizione di testi e fonti.

Si prevedono verifiche alla fine di ciascun modulo.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Ripercorrendo le tappe fondamentali della storia della costruzione comunitaria che dalla nascita della CECA condussero alla realizzazione dell’Unione Europea, si analizzeranno le graduali trasformazioni dei meccanismi istituzionali che normarono il mutevole assetto del processo decisionale comunitario e la dinamica degli allargamenti che dall’Europa dei sei condusse all’Europa dei ventisette introducendo nuovi temi nell’agenda comunitaria. La storia dell’Europa comunitaria sarà collocata nel quadro dei mutamenti geopolitici che hanno caratterizzato la seconda metà del Novecento. Saranno affrontati i principali temi dalla “Golden Age” alla “guerra fredda”, dalla crisi degli anni Settanta al disgelo e al crollo del modo comunista, dall’avvio della cooperazione internazionale ai processi di globalizzazione.

Il corso offrirà approfondimenti sull’evoluzione di alcune politiche settoriali la cui elaborazione ha contribuito a consolidare l’acquis comunitario e su alcune interpretazioni storiografiche che ne hanno letto i passaggi fondamentali.

Testi di riferimento

Modulo A (3 CFU)

Storia internazionale del secondo Novecento

T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002, Capp. 12-21, pp. 211-442.

 

Oppure (nuova edizione)

T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Vol. 2 Il Novecento, Pearson 2017, Capp. 11-20, pp. 200-430.

 

Modulo B (3 CFU)

Storia dell’integrazione europea

L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci, Roma 2015, pp. 198.

 

Modulo C (3 CFU)

Approfondimenti

Un testo a scelta tra:

- L. Scichilone, L’Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), il Mulino, Bologna 2008, pp. 292.

- M. Mascia, D. Preda, F. Velo (a cura di), A sessant'anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all'unione economica e monetaria. Una prospettiva storica, Bari, Cacucci Editore, 2018, pp. 184.

- G. Laschi, L'Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004), Il mulino, Bologna 2022, p. 408.

- G. Laschi, L'Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo nord-sud, Bologna, Il mulino, 2015, pp. 400.

- S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L'Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), Francoangeli, Milano 2017, pp. 240.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso di svolgeranno due prove scritte in itinere.

Le prove saranno strutturate come brevi saggi argomentativi su un tema scelto tra una rosa di tracce concepite come domande a risposta aperta. Sarà oggetto della prova scritta esclusivamente il modulo A. La partecipazione alle prove scritte è facoltativa. Nella valutazione (in trentesimi) si terrà conto della aderenza della prova rispetto alla traccia, della completezza della trattazione, della padronanza dei contenuti oggetto della prova, della qualità della forma e della lingua. 

Il modulo C potrà essere acquisito attraverso una presentazione seminariale del volume scelto da svolgere nell’ambito del corso. Il lavoro può essere svolto in gruppi di max 3 studenti e deve essere concordato con la docente e sviluppato attraverso incontri preliminari di revisione dei contenuti e della struttura della presentazione.

Il modulo B potrà essere acquisito esclusivamente attraverso la prova orale finale. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto dei risultati delle prove svolte, della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le istituzioni europee: origini ed evoluzione

Le origini del processo d’integrazione nel contesto della Guerra fredda

La dinamica degli allargamenti europei

Il federalismo europeo: origini e fortuna

Modello federalista vs integrazione funzionalista

La questione della PAC

Crisi economica e nascita della politica monetaria

La politica ambientale europea

Le riforme Delors

ENGLISH VERSION