ANTROPOLOGIA DELL'AMBIENTE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ALESSANDRO LUTRI

Risultati di apprendimento attesi

Gli obbiettivi del corso, coerentemente con i descrittori di Dublino, sono orientati a:

a)      dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;

b)      comunicare le loro conclusioni e conoscenze e la ratio ad esse sottesa, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni in aula.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Fondamenti:

Questa parte del corso intende introdurre gli studenti ad una riflessione avanzata riguardo i temi ed i metodi dell’antropologia dell’ambiente, a focalizzando il suo emergere nell’ambito dell’antropologia del novecento ed i suoi recenti sviluppi nella cornice del cosiddetto ‘Antropocene’.  

 

Approfondimenti

Nell’attuale epoca dei cambiamenti climatici (Antropocene) sarà rivolta una specifica attenzione alla riflessione sulle forme di relazione multispecie fra umani e non umani per lo più in società non occidentali (saperi, pratiche, cosmologie e ontologie “'occidentali” e “non-occidentali”, etc.), all’attuale crisi ecologica planetaria caratterizzata da molteplici conflitti ambientali, agli scenari futuri che le collettività sociali prospettano (catastrofici o di rinnovamento). 

Testi di riferimento

Fondamenti

Kopnina, H., Shoreman-Ouimet, E. (eds), 2017, Routledge Handbook of Environmental Anthropology (volume disponibile in pdf su Studium, esclusi i cap. 5 (pp.55-69), 8 (pp.90-105), 12 (pp.144-155), 30, 31, 32,  33, 34, 35 (pp. 384-452);

 

Approfondimenti

Scoones, I., Leach, M., Newell, P., (eds), 2015, The Politics of Green Transformation, Routledge, New York, 238 pp. (volume disponibile in pdf su Studium), 1-185 pp.

 

Uno a scelta

Emanuela Borgnino, 2022, Ecologie Native, Eleuthera, Milano, 264 pp.
Manuela Tassan, 2013, Nature ibride. Etnografia di un’area protetta nell’Amazzonia brasiliana, Unicopli, Milano, 256 pp.

Gaetano Mangiameli, 2010, Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale, Unicopli, Milano, 225 pp.

Andrea Ravenda, 2018, Carbone. Inquinamentto industriale, salute e politica a Brindisi, Meltemi, Milano, 208 pp.

Viola Di Tullio, 2023, I cacciatori di nebbia. Per un’antropologia del cambiamento climatico a Pena Blanca, Cile, Franco Angeli, Milano, 174 pp.

 

Gli studenti frequentanti sono chiamati a una indispensabile partecipazione attiva e collaborativa a questa parte del corso concepita in uno stile seminariale, presentando in gruppo in aula una delle monografie a scelta, che saranno discusse da tutti quanti i partecipanti. Il contributo complessivo degli studenti frequentanti alle attività didattiche (presentazioni in aula e discussione delle monografie) contribuiranno a determinare il voto finale.

Le presentazioni in aula dovranno tenere conto dei seguenti aspetti:  

1)      individuare qual è il principale argomento e obbiettivo di ricerca 

2)      evidenziare con quali tipi di evidenze etnografiche l’argomento è proposto;

3)      qual è il prisma analitico attraverso cui l’obbiettivo/questione di ricerca è orientato (concetti chiave, riferimenti teorici) ?

4)      valutare quanto l’argomento è solido (etnograficamente e teoricamente) ?

5)      individuare e proporre delle ulteriori questioni di ricerca aperte  

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Presentazioni di gruppo in aula

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Colloquio sul programma.
ENGLISH VERSION