LINGUE E LETTERATURE ARABE MODERNE E CONTEMPORANEE PER LA MEDIAZIONE CON LABORATORIO
Modulo MODULO A: ARABO 1 E DIALETTOLOGIA PER LA MEDIAZIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: CRISTINA LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

A conclusione del Corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse dovranno acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno essere capaci di leggere, ascoltare e analizzare testi più o meno complessi redatti nell’arabo dei media e in arabo dialettale maghrebino. Dovranno inoltre saper argomentare su questioni complesse quali la problematicità dei criteri di classificazione dei dialetti arabi, specie maghrebini, facendo esempi concreti a partire dai testi letti.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno saper riconoscere e analizzare in maniera autonoma e approfondita alcuni fenomeni linguistici essere capaci di inquadrarli in un più ampio contesto linguistico sia dal punto di vista sincronico sia da quello diacronico.

3) Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno essere in grado di formulare ipotesi sui case studies proposti e di scrivere un mini questionario utilizzabile per un’ipotetica intervista sul campo a partire da una serie di obiettivi che desidererebbero raggiungere.

4) Abilità comunicative

Gli studenti dovranno relazionare sulle teorie e sui fenomeni linguistici studiati, e in particolare su alcuni case studies a partire dai testi arabi in programma anche avvalendosi eventualmente di altri documenti loro scelta.

5) Capacità di apprendimento

Gli studenti dovranno mostrare di saper ampliare in maniera autonoma le loro conoscenze sugli argomenti in programma, mostrando capacità di approfondimento e autonomia nella ricerca, nella lettura e nel reimpiego di quanto appreso in nuovi testi e documenti. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza dell’arabo e dei fondamenti della dialettologia araba.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

La classificazione tradizionale delle parlate maghrebine sedentarie, beduine e 'miste'; recenti proposte di rivisitazione dei criteri di classificazione tradizionali dei dialetti maghrebini e criticità degli stessi; i principali progetti internazionali di indagine sull'arabo tunisino e i relativi portali e atlanti online e non (l'Atlas Linguistique de Tunisie; Vicav, TuniCo, etc...); l'intervista sul campo; l'arabo parlato in Tunisia nel contesto maghrebino: caratteristiche; analisi della lingua della stampa e dei social media in Tunisia.

Testi di riferimento

Benkato, A. (2019), “From Medieval Tribes to Modern Dialects: on the Afterlives of Colonial Knowledge in Arabic Dialectology”, in Philological Encounters, 4: 2-25

Caubet, Dominique. (2000-2001). Questionnaire de dialectologie du Maghreb, EDNA 5, pp. 73-92. Disponibile online: https://www.academia.edu/6615349/Questionnaire_de_Dialectologie_du_Maghreb_d_apr%C3%A8s_les_travaux_de_W._Mar%C3%A7ais_M._Cohen_G.S._Colin_J._Cantineau_D._Cohen_Ph._Mar%C3%A7ais_etc._

Gibson, Maik. 2002. Dialect Levelling in Tunisian Arabic: Towards a New Spoken Standard. In Language Contact and Language Conflict in Arabic. Variations on a Sociolinguistic Theme. Edited by Rouchdy Aleya. Oxon and New York: Routledge, pp. 24–40.

Guerrero, Jairo. 2018. Les parlers Jbala-villageois. Étude grammAticale d’une Typologie rurale de l’arabe Dialectal Maghrébin. Dialectologia 20: 85–105. Disponibile online: https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02095906.

Holes, Clive. 2018. Arabic Historical Dialectology. Linguistic and Sociolinguistic Approaches. Oxford: Oxford University Press, pp. 29-63.

Marçais, Philippe. 1977. Esquisse grammaticale de l’arabe maghrébin. Paris: Maisonneuve, pp. 1-284.

Marçais, William. 1950. Les parlers arabes. In Initiation à la Tunisie. Edited by André Basset. Paris: Maisonneuve, pp. 195–219.

Mion, Giuliano. 2015. Réflexions sur la catégorie des ‘parlers villageois’ en arabe tunisien. Romano-Arabica 15: 269–77.

Mion, Giuliano. 2018. Pré-hilalien, hilalien, zones de transition. Relire quelques classiques aujourd’hui. In Mediterranean Contaminations. Middle East, North Africa, and Europe in Contact. Edited by Giuliano Mion. Berlin: Klaus Schwarz Verlag, pp. 102–25.

Ritt-Benmimoun, Veronika. 2014. The Tunisian Hilāl and Sulaym Dialects. A Preliminary Comparative Study. In Alf lahǧa wa lahǧa Lit-Verlag Proceedings of the 9th AIDA Conference. Edited by Olivier Durand, Angela Daiana Langone, and Giuliano Mion. Münster and Wien: Lit-Verlag, pp. 351–60.

Taine-Cheikh, C. “La classification des parlers bédouins du Maghreb: revisiter le classement traditionnel,” in Ritt-Benmimoun, V. (ed.), Tunisian and Libyan Arabic Dialects: Common Trends, Recent Developments, Diachronic Aspects, Zaragoza, Instituto de Estudios Islámicos y del Oriente Próximo: 15-42.

Watson, J. (2011), “Arabic Dialects: general article”, in Weninger, S. (ed.), The Semitic Languages. An international handbook, Berlin and Boston, De Gruyter Mouton, pp. 851-896 disponibile qui https://eprints.whiterose.ac.uk/76443/8/HSKSE2_A050.pdf

Ulteriori materiali saranno forniti dal docente durante le lezioni e saranno disponibili su Studium.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione degli studenti in aula sarà continua e verterà sulla loro capacità di argomentazione a partire da articoli scientifici che riguardano questioni complesse indicate in programma, la capacità di leggere, ascoltare, tradurre e analizzare testi scritti e audio in arabo e in arabo maghrebino e tunisino nonché di metterne in evidenza elementi dialettali e di arabo misto utilizzato prevalentemente in trasmissioni radiofoniche e nella stampa tunisine. La prova pratica riguarderà la capacità di sapere costruire un mini questionario utile per un’eventuale intervista sul campo a partire da una serie di autorevoli modelli proposti durante il corso. La prova in itinere orale verterà invece sulla parte teorica.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sapere descrivere le principali caratteristiche linguistiche dei testi analizzati nell’ambito di un contesto linguistico più ampio.

Cosa si intende per grammaticalizzazione? Fornire esempi.

Come si svolge un’intervista sul campo? Qual è il lavoro propedeutico, quello sul campo e quale quello successivo? Quali modelli di questionari sono utilizzati in ambito scientifico? Descrivere lo status quaestionis sul Media Arabic in Tunisia. Elementi caratterizzanti di quest’ultimo. Etc…
ENGLISH VERSION