FILOSOFIA DELLE LINGUE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANTONINO BONDI'

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1)      Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione di testi complessi della filosofia e della semiotica della cultura, capacità di analisi del testo, capacità di mettere in prospettiva prospettive teoriche diverse e ricostruire il quadro teorico complessivo

2)      Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di collegare, connettere e confrontare posizioni diverse in un dibattito teorico articolato

3)       Autonomia di giudizio: capacità di formulare posizioni originali e obiezioni ai testi esaminati

4)      Abilità comunicative: espressione complessa e ricostruzione dettagliata delle teorie, proprietà lessicale, acquisizione di lessico specialistico della semiotica della cultura

5)      Capacità di apprendimento: sviluppo delle capacità analitiche, di sintesi e di argomentazione retorica per difendere tesi e contrastarne altre, sulla base di una metodologia filosofica e tecniche retoriche appropriate

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

  1. Semiotica della cultura e sguardo semiotico: introduzione
  2. Linguistica antropologia, narratologia: alle origini della semiotica della cultura
  3. Unità e pluralismo delle culture: la modellizzazione di Lotman
  4. Eco, Geertz e i modelli “a rete” del senso
  5. Discorsi sociali e analisi dell’ideologia: Barthes
  6. Usi, abiti, enciclopedie: il senso come negoziato
  7. Lotman e la cultura fra esplosione e imprevedibilità
  8. Conflitti di culture
  9. La traduzione
  10. La memoria culturale
  11. Informazione, apertura, chiusura: la cultura come modello
  12. Semiogenesi
  13. Immaginazione semiotica
  14. Raccontare, immaginare, trasmettere: una teoria “distribuita” della cultura

Testi di riferimento

Testi :

-       A. M. Lorusso, Semiotica della cultura, Laterza, Roma-Bari, 2010, pp. 200

-       J. M. Lotman, La cultura e l’esplosione, Mimesis, Milano, 2022, pp. 236.

-       A. Bondì, Semiogenesi. Forme, figure e motivi    dell’espressione, Duetredue edizioni, Lentini, 2022, pp. 149

-       Altri materiali per lo studio e l’approfondimento dei contenuti trattati durante il corso saranno forniti attraverso la piattaforma Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta sarà in itinere, verterà sul libro di Lorusso. Si tratterà di un questionario a risposta aperta, che comprende da 3 a 5 domande.

La prova orale consisterà in una discussione critica di libri di Lotman e di Bondì.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Cosa si intende per semiotica della cultura?
  2. Sistema modellizzante prima e secondario
  3. Cosa è l’enciclopedia nella semiotica di Eco?
  4. Semiogenesi e immaginazione semiotica: definizioni e proprietà
  5. La cultura come sistemi fra esplosioni e fratture
  6. Conflitti fra culture e traduzioni
ENGLISH VERSION