MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES

Anno accademico 2023/2024 - Docente: CONCETTA SIPIONE

Risultati di apprendimento attesi

In linea con i descrittori di Dublino i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:

1) Conoscenza e comprensione

Il corso si struttura come una continuazione e un approfondimento della disciplina Filologia germanica, di conseguenza, a partire dalle competenze linguistiche e dalle coordinate storico-culturali acquisite in precedenza, gli studenti saranno in grado di tradurre e analizzare i testi medievali oggetto di studio, sia dal punto di vista stilistico e lessicale che tematico, con particolare attenzione al lessico delle emozioni e del dolore.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Si richiede la capacità di utilizzare in maniera critica e in una prospettiva comparatistica gli strumenti linguistici (grammatiche, dizionari on line) e gli studi metodologici e scientifici proposti.

3) Autonomia di giudizio

Gli studenti saranno in grado di rielaborare autonomamente le informazioni e i dati presentati durante il corso, riuscendo a esprimere in maniera autonoma e originale delle opinioni personali sui testi in esame. Inoltre dovranno essere in grado di formulare giudizi sulla base di informazioni incomplete o parziali, sottintese o desunte dai testi.

4) Abilità comunicative

Si richiede la capacità di esprimersi in un linguaggio appropriato e ricco, adeguato al contenuto del corso, esponendo le proprie idee in maniera articolata e argomentata.

5) Capacità di apprendimento

Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere in maniera autonoma e autogestita, in modo da assimilare le informazioni presentate e discusse a lezione e rielaborarle in maniera originale, anche con l’ausilio della letteratura scientifica indicata in programma.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Esercitazioni di traduzione dai testi originali.

La frequenza è vivamente consigliata.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese al livello B2+/C1 dello European Framework.

È consigliabile avere sostenuto l’esame di Filologia germanica nella laurea triennale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

“Eroine e temi elegiaci nella lirica anglosassone e nei carmi eddici”.

Analisi e interpretazione di testi lirici di area inglese antica (The Wife’s Lament, Wulf and Eadwacer) e di carmi eddici (Guðrúnarkviða I - II); i testi oggetto di studio saranno tradotti e commentati sia a livello formale-stilistico, sia storico-letterario.

Introduzione ai generi letterari rappresentativi delle tradizioni germaniche medievali con particolare riguardo alle elegie anglosassoni e alla poesia eddica.

Modalità di trasmissione manoscritta di testi medievali di area germanica con particolare attenzione al Codice di Exeter e al Codex Regius dell’Edda poetica. 

Testi di riferimento

Testi e traduzioni:

Edda. Die Lieder des Codex regius nebst verwandten Denkmälern, hg. von Gustav Neckel. 5. verbesserte Auflage von Hans Kuhn, Heidelberg [Winter] 1983, I, pp. 202-206, 224-231 (strofe scelte).

 

Il canzoniere eddico, a cura di Piergiuseppe Scardigli. Traduzione italiana di P. Scardigli e Marcello Meli, Milano [Garzanti] 2012, pp. 237-241, 265-271 (scelta di strofe).

 

Krapp, G.P. and Dobbie, E. van Kirk (edd), The Exeter Book, London-New York [Columbia University Press] 1936 (ASPR III), pp.  210-11, 178-80.

 

Sanesi, R. (a cura di), Poemi anglosassoni. Le origini della poesia inglese (VI-X secolo), Milano [Lerici] 1966, pp. 136-139.

 

Materiale informativo e critico:

Fulk, R. D. and Cain Christopher M., A History of Old English Literature. Second Edition, Maldon – Oxford [Blackwell] 2013, pp. 256-273. 

 

Glendinning, R.J., “Guðrúnarkviða I-III”, in Phillip Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, New York /London [Garland] 1993, pp. 246-248.

 

Greenfield, S.B., “The Old English Elegies”, in Continuations and Beginnings. Studies in Old English Literature, London [Nelson], 1966, pp. 142-175.

Gunnell, T., “Eddic Poetry”, in Rory McTurk (ed.), A Companion to Old Norse-Icelandic Literature and Culture, Malden [MA] et al. [Blackwell] 2007, pp. 82-100.

 

Harris, J., “Eddic Poetry”, in C. Clover, J. Lindow (eds.), Old Norse-Icelandic Literature. A Critical Guide, Ithaca - London [Cornell University Press] 1985, pp. 68-126.

 

Klinck, A.L. “The Old English Elegy as a Genre”, English Studies in Canada, 10, 2 (1984), pp. 129-140.

 

Molinari, M.V., La filologia germanica, Bologna [Zanichelli] 1987, pp. 91-117, 151-166.

Testi, traduzioni e materiale critico saranno disponibili on line su Studium.

Ulteriore materiale critico per approfondimenti verrà proposto nel corso delle lezioni (max 40 pp.).

Dizionari consultabili on line:

Bosworth, J., An Anglo-Saxon Dictionary, Londra 1882-98, rist 1976.

https://bosworthtoller.com/

 

Clark Hall, J.R., A Concise Anglo-Saxon Dictionary, Second Edition, 1916

http://www.germanic-lexicon-project.org/texts/oe_clarkhall_about.html

 

Cleasby, R. and Vigfusson, G., An Icelandic-English Dictionary, 1874

http://www.germanic-lexicon-project.org/texts/oi_cleasbyvigfusson_about.html

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

A conclusione del corso gli/le studenti/esse elaboreranno una relazione scritta (in italiano, tedesco o inglese) della lunghezza max di 20.000 caratteri, spazi esclusi, su un argomento concordato con la docente e inerente ai testi presentati a lezione; per la redazione dell’elaborato scritto i/le corsisti/e si avvarranno della letteratura critica elencata nel programma e disponibile su STUDIUM. Ulteriore materiale critico sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni e reso accessibile su STUDIUM. La relazione sarà presentata, in formato cartaceo oppure digitale, almeno due settimane prima della data prevista per l’esame orale.

 

Prova orale

L’esame orale verterà sull’analisi approfondita e l’interpretazione dei testi presentati a lezione. Per l’esame orale ci si avvarrà della letteratura pertinente elencata in bibliografia e disponibile su STUDIUM e di eventuale altro materiale critico fornito dalla docente nel corso delle lezioni.

 

Valutazione

Per la valutazione finale, oltre a tenere conto del voto conseguito nella relazione scritta, si valuteranno la padronanza dei contenuti e le competenze acquisite, l’accuratezza linguistica, la proprietà lessicale e la capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a; si terrà conto, inoltre, delle capacità critiche del/la candidato/a nell’istituire relazioni e nessi tra i vari aspetti della disciplina.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Descrivere le caratteristiche delle elegie anglosassoni.

Illustrare brevemente la materia nibelungica.

Introdurre i carmi eddici e il Codex Regius
ENGLISH VERSION