NEUE KRITISCHE METHODOLOGIEN UND KOGNITIVE POETIK DER DEUTSCHESPRACHINGEN LITERATUR

Anno accademico 2023/2024 - Docente: RENATA GIUSEPPA GAMBINO

Risultati di apprendimento attesi

A conclusione del Corso, concordemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse dovranno acquisire:

1)               Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso mira a fornire agli studenti una breve panoramica sugli strumenti di approccio critico derivanti dalle più recenti metodologie di ricerca transdisciplinare all’incrocio fra critica letteraria e discipline neurocognitive, con riferimento all’ambito della letteratura e cultura tedesca, al fine di affinare le competenze analitiche degli studenti. Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

2)               Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Mediante moduli di approfondimento sarà esaminata diacronicamente la questione principale proposta dal corso e affrontata criticamente attraverso la lettura critica di alcuni testi della letteratura tedesca. Saranno organizzati dei lavori di gruppo finalizzati allo sviluppo dell’autonomia di giudizio, cooperative e inquiry based learning. Gli studenti dovranno essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al loro settore di studio.

3)               Abilità comunicative

Il lavoro di gruppo sarà presentato nel corso delle lezioni. Tale presentazione sarà una prova in itinere e sarà considerata al momento della valutazione finale. Sia durante la prova in itinere che durante la prova finale sarà valutata anche l’abilità comunicativa. Gli studenti e le studentesse dovranno di mostrare di saper integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

4)               Capacità di apprendimento

Il corso intende fornire un accrescimento e un perfezionamento degli strumenti e delle metodologie fondamentali della ricerca d’ambito storico- linguistico e letterario, favorendo così una riflessione sulla capacità di apprendimento, su possibili diverse strategie di studio e sui metodi della ricerca. Sarà valutata anche la capacità di studiare in un modo auto-gestito o autonomo.

5)               Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di integrare le conoscenze e di gestire la complessità, di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate o incomplete anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, inclusa la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede l’applicazione della metodologia didattica dell’Inquiry based learning. Il corso prende il via con una serie di lezioni frontali su temi generali, metodologie e strumenti della ricerca. Sarà proposto un questionario iniziale per verificare le conoscenze pregresse degli studenti e delle studentesse. Saranno quindi organizzati dei gruppi di studio a cui saranno affidati dei compiti specifici da svolgere durante il corso delle lezioni e poi finalizzati all’esposizione in aula di una ricerca personalizzata. Il lavoro di ricerca sarà guidato dalla docente, che ne farà occasione di riflessione condivisa e discussione partecipata con i frequentanti anche l’esposizione finale. Agli studenti e le studentesse sarà anche affidato il compito di elaborare i parametri della valutazione dei lavori di ricerca finali. La valutazione tra pari farà parte dei compiti previsti dal corso e la valutazione finale della docente terrà conto di tutte le attività svolte.

Prerequisiti richiesti

Gli studenti di LM37 dovranno possedere una competenza del tedesco di livello almeno B2 per lavorare con i testi in lingua originale. Gli studenti di LM14 o di altri CdS che intendano scegliere di frequentare il corso dovranno avere una conoscenza di base delle principali correnti poetiche europee e delle prassi d’analisi testuale. Per costoro la docente provvederà a indicare dei testi in lingua italiana.

Coloro che intendessero inserirlo nel proprio piano di studi pur non avendo conoscenze di base della lingua tedesca sono benvenuti ma pregati di contattare la docente durante le prime lezioni del corso per concordare le letture adatte alle esigenze e conoscenze linguistiche personali.

Per coloro che mutuano da questo corso con un numero di CFU inferiore a 9 è previsto scelgano uno solo dei due moduli da 3 CFU concordando il percorso con la docente a lezione, durante l’orario di ricevimento o via mail.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A -  (6CFU)

L’immaginario tecnologico

Se osservata dalla prospettiva metodologica degli studi di antropologia letteraria, lo sviluppo tecnologico costituisce un tema fondamentale dell’immaginario poetico e letterario europeo e ha vissuto uno straordinario sviluppo a partire dal Seicento. Il corso si propone di riflettere sul tema attraverso l’analisi di alcune rappresentazioni del panorama tedesco ed europeo che reagiscono, sia in senso positivo che negativo, allo stimolo del progresso tecnologico degli ultimi tre secoli.

In tal senso si affronterà lo studio di alcuni primi testi di letteratura fantastica, utopica a partire dal Sei-Settecento tedesco per poi seguirne l’evoluzione nella letteratura fantascientifica, distopica ed ecocritica che cerca di dare esprimere le speranze e i timori nei confronti della tecnologia, attuali e presenti a tutt’oggi.

 

B  - (3 CFU) Dalla mongolfiera al razzo spaziale: guardare da prospettive nuove

La tecnologia della mongolfiera inaugurata all’inizio del XIX secolo darà vita a numerose voci contrastanti e testi che propongono ulteriori voli di fantasia ispirati da questa innovazione. I viaggi aerei sono considerati al tempo stesso compimento di sogni e aspirazioni, e motivo di preoccupazione. In quest'ottica, esamineremo alcuni saggi significativi di autori tedeschi, come il saggio satirico di Wieland "Aeropetomanie" (1783), gli articoli di Heinrich von Kleist sull'"Aëronautik" (1810), e alcune narrazioni affascinanti come il racconto di Stifters "Il Condor" e altri viaggi spaziali per riesaminare criticamente le paure, le speranze e le considerazioni etiche associate alla nuova possibilità di guardare la terra dall'alto.

 

C - (3 CFU) Dall’uomo macchina alla macchina umana

A partire dal testo di La Mettrie L’Homme Machine, si sviluppa una riflessione sulle caratteristiche e capacità peculiari dell’uomo e del suo corpo. Nel confronto con nuove tecnologie in grado di simulare e sostituire o implementare le capacità mentali e fisiche umane, prende corpo l’immaginario tecnologico del Maschinenmesch (cyborg) che, a partire da una prima serie di riflessioni sulla marionetta, da il via a rappresentazioni letterarie fantascientifiche, cyberpunk, post-human e trans-uman.

Testi di riferimento

A - L’immaginario tecnologico

Testi di riferimento (due a scelta):

Wolfgang Iser, Das Fiktive und das Imaginäre. Perspektiven literarischer Anthropologie, Suhrkamp Frankfurt am Main, 1991, pp 158-377.

Klinkert Th., Neuhofer M., Literatur, Wissenschaft und Wissen seit der Epochenschwelle um 1800, de Gruyter, Berlin, 2008, pp. 17-216.

Callois Roger, Nel cuore del fantastico, Abscondita 2019, pp. 173. 

Todorov Z. , La letteratura fantastica, Garzanti 2000, pp. 192.

Esselborn Hans, Eine kurze Geschichte der deutschsprachigen Science Fiction, in “Humains, plus qu’humains, posthumains”, HS 17 | 2022, p. 79-96, https://doi.org/10.4000/rg.8038

 

B - (3 CFU) Dalla mongolfiera al razzo spaziale: guardare da prospettive nuove

Testi di Riferimento:

Borgards, R. (2005). Experimentelle Aeronautik. In: Blamberger, G., Breuer, I., Doering, S., Müller-Salget, K. (eds) “Kleist-Jahrbuch 2005”. J.B. Metzler, Stuttgart. https://doi.org/10.1007/978-3-476-00148-1_11, pp. 11

Eberhard Christian Kindermann, Vorrede, in :Die Geschwinde Reise auf dem Lufft-Schiff nach der obern Welt, welche jüngsthin fünff Personen angestellet, um zu erfahren, ob es eine Wahrheit sey, daß der Planet Mars den 10. Jul. dieses Jahrs das erste mahl, so lange die Welt stehet, mit einem Trabanten oder Mond erschienen? Der untern Welt zu curieuser Gemüths-Ergötzung und Versicherung dieser Begebenheit mitgetheilet durch die allgemeine Fama. Berlin 1744, pp. 1-30. Disponibile al seguente link: https://books.google.de/books?id=xFHgMQAACAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false

Wieland Ch. M, Aeropetomanie (1. Oktober 1783), in: C. M. Wielands Sämmtliche Werke, Bd.30 Vermischte Aufsätze, De Gruyter, 1797, pp. 1-39, https://doi.org/10.1515/9783112365403-001

Stifter, Adalbert, Der Condor, (1840) CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013, pp. 48.

Verne Jules, Le Tour du monde en quatre-vingts jours (1873).

Rudolf Erich Raspe: Münchhausens Abenteuer. Die fantastischen Erzählungen vollständig aus dem Englischen übersetzt. Frankfurt am Main 2015, pp. 1-49.

 

C - (3 CFU) Dall’uomo macchina alla macchina umana

Haraway Donna, Manifesto cyborg; donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli, 2018, pp. 192.

Irsigler Ingo, Orth Dominik (a cura di), Roboter, Kunstliche Intelligenz Und Transhumanismus in Literatur, Film Und Anderen, Winter, 2021, pp. 1-45.

Kleist, H. von, Il teatro delle marionette, Melangolo, 2022, pp.80

Hoffmann E.T.A, Die Automate (1819), epubli, 2020, pp, 40.

Kafka, Die Verwandlung, Kultverlag Klassik, 2021, pp. 12.1

Gustav Meyrink: Der Golem, Vitalis Verlag, 2023, pp. 304.

Jünger Ernst, Gläserne Bienen, Klett-Cotta, 2014, pp.142.

 

L’edizione dei testi di lettura è solo indicativa. I testi possono essere letti in ogni edizione reperibile sia in libreria che in biblioteca.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel corso delle lezioni è prevista una prova in itinere riguardante la parte metodologica. La prova dovrà essere corredata di PPT o Handout. Tale prova è facoltativa, e deve essere sviluppata nella forma del lavoro di gruppo. Il corso prevede la partecipazione attiva e varie attività svolte in aula da tutti i frequentanti. La prova in itinere sarà valutata con un giudizio (non un voto) che poi sarà tenuto in considerazione alla prova finale.

 

La prova finale consisterà nella esposizione orale e/o scritta di un percorso critico personale concordato con la docente su di un testo  concordato con la docente

Criteri della valutazione finale saranno:

-          Eventuale prova in itinere sostenuta durante le lezioni,

-          padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,

-          accuratezza linguistica e proprietà lessicale,

-          capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

-          originalità dell’argomento

-          la forma e l’apparato critico della relazione finale.

IMPORTANTE: gli studenti del corso potranno presentare il lavoro finale in lingua italiana/tedesca/inglese

 

Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati/e di contattare la docente per mail al fine di concordare in dettaglio i testi e le ricerche da compiere per la prova finale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Di cosa si occupa l’antropologia letteraria?

Differenze e punti in comune tra letteratura fantastica, utopica e distopica.

Caratteristiche dei mondi finzionali e del fantastico.

Pro e contro della tecnologia in alcuni esempi letterari

Cosa sono cyborg, robot, AI ?

L’uomo macchina e la macchina umana nella letteratura tedesca.

Il Golem e Frankestein a confornto.

I voli in mongolfiera nella letteratura europea moderna.

I viaggi sulla luna nella letteratura europea.

ENGLISH VERSION