FILOSOFIA DELLE LINGUE

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum LINGUISTICO
Docente: Sebastiano VECCHIO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Cogliere gli aspetti teorici del diversi­ficarsi del linguaggio umano in vari sistemi lin­guistici. Conoscere la storia del pensiero linguistico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze linguistico-semiotiche di base.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

l ruolo della natura e della storia nel tema ‘un linguaggio, molte lingue’ secondo le teorie linguistiche e le filosofie del linguaggio dall’antichità ad oggi.


Testi di riferimento

- L. Formigari, Il linguaggio. Storia delle teorie, Laterza, 20052 (tranne IV cap.), 170 pp. (disponibile solo come e-book)

- S. Auroux, Scrittura e grammatizzazione. Introduzione alla storia delle scienze del linguaggio, Novecento, 1998, 160 pp.

- T. De Mauro, Il linguaggio tra natura e storia, Mondadori Università, 2008, 120 pp.

- S. Vecchio, Un prisma agostiniano di filosofia del linguaggio, Bonanno, 2017, 90 pp.

Ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15%, è reato penale. Per informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università. I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia del pensiero linguistico occidentaleFormigari 
2Sapere linguistico e scritturaAuroux, Introduzione e capp. 1-2 
3La grammatizzazione e i suoi sviluppiAuroux, capp. 3-5 e Epilogo 
4Voce, gesti, memoria, creatività e lingueDe Mauro 
5Segni, parole, frasiVecchio, capp. 1-3 
6Tempo, linguaggio, persuasioneVecchio, capp. 4-6 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta. In data da concordare in base all’andamento del corso, domande a risposta aperta sui libri di Formigari e di Auroux.

Prova di fine corso orale. Alle date in calendario, domande sui libri di De Mauro e di Vecchio. Chi non avrà sostenuto o non avrà superato la prova in itinere porterà all’orale l’intero programma.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Natura e convenzione nell’antichità.

I volgari e l’arbitrarietà in età moderna.

La linguistica comparativa e i suoi sviluppi.

Linguistica e filosofia nel Novecento.

Che cos’è una rivoluzione tecnolinguistica.

Il ruolo delle grammatiche e dei vocabolari.

Naturalità e variabilità nel linguaggio.

La diversità delle lingue in sant’Agostino.