DRAMMATURGIA E STORIA DEL TEATRO ANTICO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MONICA CENTANNI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso prepara lo studente ad affrontare la lettura di testi del teatro antico, fornendo le coordinate metodologiche per lo studio di fonti primarie e secondarie e per l’interpretazione e analisi delle fonti testuali e iconografiche.

1) Conoscenza e comprensione: conoscenza approfondita della storia del teatro antico anche in senso diacronico. Comprensione del testo drammatico analizzato dal punto di vista filologico e drammaturgico.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analizzare un testo teatrale nei suoi aspetti contenutistici e formali, anche in relazione alle sua messe in scena antiche e moderne

3) Autonomia di giudizio: acquisizione di una prospettiva critica nei confronti dell’analisi dei testi, capace di valutare in modo indipendente l’attendibilità di informazioni e di interpretazioni.

4) Abilità comunicative: acquisizione di una abilità nella comunicazione dei contenuti e nelle forme dei testi teatrali antichi, anche in relazione al lavoro di traduzione e di drammaturgia per la scena contemporanea.

5) Capacità di apprendimento: capacità di utilizzare gli strumenti dell'analisi filologica e drammaturgica ai fini dell'interpretazione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articola in:

– una parte generale, relativa alle fonti (archeologiche, letterarie, iconografiche) del teatro greco e romano e sui fondamenti teorici ed estetici del genere teatrale

– una parte sulla drammaturgia e la messa in scena del testo teatrale, che prende spunto dall’analisi drammaturgica di un’opera tragica.
Il corso sarà svolto con lezioni frontali e con seminari di approfondimento. 

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua e letteratura greca e latina;

Buona conoscenza dei fondamenti della Filologia classica.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

I. parte generale (modulo A)

– Dal mito al dramma: le origini della tragedia e della commedia

– Testi teatrali e iconografia (V/IV secolo a.C.)

– Aristotele: teorie sul tragico

II. parte monografica (Modulo B)

Aiace di Sofocle: analisi drammaturgica

Testi di riferimento

A       Coordinate di metodo (4 CFU)

TESTI

– Aristotele, Poetica, testo greco e traduzione. Edizione consigliata: Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, introduzione, traduzione, commento a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987 (o ristampe successive), pp. 115-223.

MANUALE

– G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università/Mondadori Education, Milano 2008, pp. 1-294

SAGGI

­ Giulia Bordignon (a cura di), Scene dal mito, Guaraldi, Rimini, 2015, pp. 7-144  (saggi metodologici); pp.163-228 o, a scelta, pp. 229-312  (case studies: Niobe; Laocoonte; Filottete, Medea).

B       Analisi drammaturgica di Aiace di Sofocle (2 CFU)

TESTO e COMMENTO

– Sofocle, Aiace. Edizione consigliata: traduzione di M.G.Ciani, Marsilio, Venezia 1999.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere (facoltativa) sulla parte generale (mod. 1)

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

È prevista una prova in itinere sul primo modulo del corso

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Origini della tragedia e della commedia: ipotesi a confronto (fonti greche e latine)

- Analisi di alcuni passi della Poetica in programma

- Analisi drammaturgica di alcuni passaggi del dramma in programma (sul testo originale greco)

- Relazioni tra dramma antico (greco e latino) e iconografia : casi di studio
ENGLISH VERSION