Storia della filosofia medievale

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Concetto MARTELLO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisire una prima consapevolezza del nesso tra società, idee e pratiche filosofiche nel medioevo tramite l’evidenziazione dei percorsi per i quali di definisce e matura una domanda di razionalità; fare una prima esperienza di lettura critica di testi filosofici medievali. In dettaglio raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Conoscenza iniziale dei contenuti istituzionali e comprensione del linguaggio filosofico;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione al nesso tra filosofie e società mel Medioevo;

3. Autonomia di giudizio nella ricerca della domanda di razionalità all’interno della cultura medievale;

4. Abilità comunicative nella ricerca di un metodo di lettura critica dei testi medievali;

5. Capacità di apprendimento dei contenuti istituzionali proposti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il metodo dell’insegnamento si basa sullo svolgimento dei principali temi della storia del pensiero e della filosofìa del medioevo nel corso di lezioni frontali, che tengano conto delle esigenze e delle carenze degli studenti, che si evidenziano nell’interazione in cui consiste il rapporto formativo.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza istituzionale della storia della filosofia antica e della storia medievale; sufficiente capacità di comprendere e usare il linguaggio filosofico.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Storia del pensiero filosofico dalla tarda antichità all’umanensimo, con particolare riferimento all’area culturale di lingua latina e alle dinamiche attraverso cui si costituisce il contributo originale delle scuole alla definizione delle procedure logico-linguistiche e alla “crescita” dei saperi, sulla base di ciò che “filtra” negli ambienti culturali della tradizione filosofica antica e delle esperienze scientifiche e delle mediazioni arabe.

Testi di riferimento

A. Storia e problemi (7 CFU)

Testi:

- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Bari 2012 (pp. 3-463).

- Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi, Torino 2002 (pp. 3-246).

 

B. Il pensiero politico di Dante Alighieri (2 CFU)

- Dante Alighieri, Monarchia, a  cura di Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni,  Salerno Editore, Roma 2013, pp. 2-243 (solo dispari);

- Paolo Chiesa, Andrea Tabarroni, Introduzione, in Dante Alighieri, Monarchia, Salerno Editore, Roma 2013, pp. xix-lxxxvi.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere

Prova orale

L’esame consiste in una prova orale in cui i candidati devono dimostrare consapevolezza dello sviluppo storico dei temi e la piena comprensione dei concetti fondamentali proposti, cioè di possedere gli elementi storici e teorici della disciplina.

È prevista la somministrazione di una prova in itinere sul modulo A, facoltativa e da svolgere scritta su due domande a risposta aperta-

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Platonismo e aristotelismo in Boezio;

- Aspetti filosofici della controversia eucaristica nell’XI secolo;

- Dialettica e teologia nel pensiero di Abelardo;

- La diffusione del corpus naturale di Aristotele nell’Occidente latino;

- Le cinque vie per dimostrare l’esistenza di Dio di Tommaso d’Aquino;

- Il pensiero politico di Guglielmo di Ockham.

ENGLISH VERSION