FONDAMENTI DI CIVILTA' CLASSICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPE MARIOTTA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si prefigge di offrire una panoramica sui principali fenomeni culturali del mondo greco-romano, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, letterari, storici e sociali, nonché di esplorare attraverso esempi significativi la ricezione di alcune tematiche nella cultura contemporanea. Un importante risultato formativo sarà il conseguimento della capacità di cogliere i principali nodi tematici legati allo studio della civiltà classica, di applicare le conoscenze acquisite in contesti culturali più ampi, di formulare giudizi autonomi sull’attualità dei temi trattati, di comunicare le proprie conclusioni a specialisti e non specialisti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lettura di testi, discussione.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze e competenze di ambito linguistico e culturale che si danno per acquisite al conseguimento di una laurea triennale. La conoscenza delle lingue classiche è auspicabile, ma non è richiesta. All’inizio del corso, comunque, è prevista una serie di esercitazioni di greco e latino 0 per gli studenti che non hanno compiuto studi classici.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è facoltativa, come da regolamento del Cds, ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.

Contenuti del corso

Il corso presenterà un quadro complessivo della civiltà greco-romana, soffermandosi su alcune nozioni basilari relative al suo sviluppo storico, ai fenomeni linguistici e culturali, ad alcuni generi letterari, nella fattispecie l’epica, la poesia didascalica e la storiografia. Si proporrà, in traduzione italiana con riferimenti ai testi in lingua originale, la lettura di passi di autori greci e latini particolarmente rilevanti per gli argomenti trattati.

Testi di riferimento

M. Pintacuda, M. Venuto, Il nuovo Grecità. Storia e testi della letteratura greca, vol. 1, Palermo, Palumbo, 2019.

 

G. Agnello, A. Orlando, Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma. Gli scrittori, le opere letterarie e lo sguardo del presente, vol. 1, Palermo, Palumbo, 2020.

 

Ulteriori materiali, saggi e testi verranno forniti durante le lezioni.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso
2Greco 0Materiali forniti dal docente
3Greco 0Materiali forniti dal docente
4Latino 0Materiali forniti dal docente
5Latino 0Materiali forniti dal docente
6Profilo storico: la Grecia antica dalla civiltà micenea all’età arcaicaPintacuda, Venuto
7Profilo storico: la Grecia classicaPintacuda, Venuto
8Profilo storico: Roma antica dalle origini agli inizi del I sec. a.C.Agnello, Orlando
9Profilo storico: l’età di CesareAgnello, Orlando
10OmeroPintacuda, Venuto
11EsiodoPintacuda, Venuto
12ErodotoPintacuda, Venuto
13TucididePintacuda, Venuto
14Epica latina arcaicaAgnello, Orlando
15LucrezioAgnello, Orlando
16CesareAgnello, Orlando
17SallustioAgnello, Orlando
18Attualità della cultura classicaMateriali forniti dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Verifica dell’aquisizione, in seguito alla frequenza delle esercitazioni introduttive e a indicazioni date dal docente durante tutto il corso, di conoscenze linguistiche di base.

Inquadramento di un periodo significativo della storia greca o romana, di sui si chiederà di tracciare una breve sintesi storica. Per esempio, i principali eventi dell’età cesariana.

Discussione su un autore della storia letteraria greca o latina, tra quelli trattati nel corso, con domande sulla biografia, le opere, il pensiero, la fortuna nel tempo.

Lettura e commento di un brano antologico in traduzione italiana.
ENGLISH VERSION