STORIA DEI PAESI ISLAMICI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SOUADOU LAGDAF

Risultati di apprendimento attesi

  • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire chiavi di lettura della storia culturale e religiosa e sull’evoluzione delle istituzioni politiche nei paesi di maggioranza islamica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studiando e analizzando la storia dell’Islam e gli aspetti culturali che caratterizzano i popoli arabi, lo studente acquisisce una conoscenza di questa civiltà che agevola il suo rapporto con l’altro e facilita il lavoro di chi intraprende l’attività della mediazione culturale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di analizzare i testi sia durante le ricerche e la preparazione delle presentazioni sia durante la frequentazione delle lezioni sono stimoli che rafforzano l'autonomia del giudizio dello studente che viene consolidata dalle nuove tematiche trattate in questo corso. ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso prevede seminari esterni e presentazioni interne da parte degli studenti valorizzate dalla discussione delle tematiche concernenti i temi trattati in aula; ciò rafforza l’abilità comunicativa dello studente. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per stimolare la curiosità dello studente, attraverso argomenti di una cultura così vicina ma tanto diversa come quella arabo-islamica; ciò rende i laureati in grado di esporre e di interagire, con consapevolezza, in nuove tematiche culturali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale incentrata su attività didattiche in aula; attività seminariali svolte da parte degli studenti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei concetti fondamentali dei contenuti di base della storia contemporanea.

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.

Contenuti del corso

La prima parte introduce al corso e tratta della nascita dell’Islam e delle conseguenze della morte del profeta Muhammad. La seconda parte si concentra sulla storia dei califfati islamici e sul periodo di espansione e diffusione del credo di Muhammad. L’ultima parte è dedicata alle conseguenze della caduta del califfato abbaside e il ruolo dei califfi ottomani fino all’inizio del ventesimo secolo.

Testi di riferimento

·         R. TottoliIntroduzione all'Islam, Roma, Ist. per l'Oriente, 2018.

·         C. Lo JaconoStoria del mondo islamico (VII-XVI secolo). Il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2004, (i capitoli indicati nel programma).

·         B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Roma: Carocci, 2013.

·         G. Calasso, Ibn Jubayr. Viaggio in Sicilia, Milano: Adelphi, 2022.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione corso.Programma, testi, modalità esami, orario lezioni e ricevimento e altro.
2La penisola arabica preislamica.Cap. I: testo 1; cap. I: testo 2. 
3Nascita e evoluzione dell'Islam.Cap. I: testo 1, Cap. I: testo 2.
4I califfi ben guidati.Cap. II: testo 2; documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante.
5La formazione dell'Islam sunnita.Cap. III: testo 1, cap.II; III; IV: testo 2.
6L'evoluzione dell'Islam sciita.Cap.III: testo 1; cap. IV; V: testo 2.
7Il Califfato omayyade.Cap. III: testo 2. Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante il corso.
8Il califfato abbaside.Cap. IV; V: testo 2. Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante il corso.
9Gli Aghlabidi; il califfato di Cordova e della Sicilia.Cap. VIII: testo 2. Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso. 
10il califfato fatimide.Cap. VI: testo 2. Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante il corso.
11I Mamelucchi.Cap. IX testo 2. Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso. 
12Il califfato ottomano.Cap. VI Testo 2 (parte II). Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso.
13L'Islam moderno e contemporaneo.Cap. VI testo 1: Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso. 
14I fratelli musulmani.Cap. VI: testo 1. Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso. 
15Il salafismo.Cap. VI: testo 1; documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso.
16L'Islam din wa dawla.Cap. VI: testo 1; documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso.
17La decolonizzazione del Medio Oriente e del Nord Africa.Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso. 
18Le rivoluzioni del nuovo secolo.Documenti e bibliografie saranno indicati durante il corso. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attraverso una prova orale finale basata sui seguenti criteri:

Padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Verifica dell’apprendimento degli aspetti storico-culturali della disciplina e capacità di collegamento con la propria esperienza. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere gli aspetti socio-culturali della disciplina.

Sufficiente 18-21
Buono 22-24
Molto buono 25-27
Ottimo 28-30
Eccellente 30 e lode

 

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza nell’esame di Storia dei paesi islamici.

- Capacità di esporre gli argomenti trattati.

- Capacità di analisi degli eventi storici.

- Capacità di confronto degli aspetti culturali.

- Capacità di interagire su argomenti di attualità collegandosi a fatti storici.

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- La divisione all’interno dell’Islam e le differenze religiose tra sunniti e sciiti.

- Il periodo dei califfi ben guidati.

 

ENGLISH VERSION