Gaia Caligiore

Docente a contratto

01/07/2024 – Attuale

Assegnista di Ricerca Junior. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

01/07/2024

Dottorato in Scienze dell'Interpretazione (Università di Catania), con la tesi "Codifying the Body: Exploring the Cognitive and Socio-Semiotic Framework in Building a Multimodal Italian Sign Language (LIS) Dataset", sotto la supervisione della prof.ssa Sabina Fontana

 

 

  • Erika Raniolo, Gaia Caligiore e Sabina Fontana. 2025. «Narrare l’Alterità tra Lingua dei Segni e Lingua Vocale: La Poesia nel Percorso di Empowerment». Streghe, stregoni, eretici e altri cattivi soggetti. Collana Wunderkammer, Mimesis Edizioni. ISBN-13 9791222310534. 
  • Gabriella Ardita e Gaia Caligiore. «Annotare la LIS all’Università. Strategie degli apprendenti, criticità didattiche e implicazioni metodologiche.» 2024. Insegnare la LIS e la LISt all’Università: esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione, Collana LISS, Edizioni Ca’Foscari. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-827-9  
  • Raffaele Mineo, Gaia Caligiore, Concetto Spampinato, Sabina Fontana, Simone Palazzo e Egidio Ragonese. 2024. «Sign Language Recognition for Patient-Doctor Communication: A Multimedia/Multimodal Dataset» 2024 IEEE 8th Forum on Research and Technologies for Society and Industry Innovation (RTSI), Milano, Italy, 2024, pp. 202-207, https://dx.doi.org/10.1109/rtsi61910.2024.10761720 
  • Gaia Caligiore, Raffaele Mineo, Concetto Spampinato, Egidio Ragonese, Simone Palazzo e Sabina Fontana. 2024. «Multisource Approaches to Italian Sign Language (LIS) Recognition: Insights from the MultiMedaLIS Dataset» A cura di Felice Dell'OrlettaAlessandro LenciSimonetta MontemagniRachele Sprugnoli. Proceedings of the Tenth Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2024). Pisa: CEUR Workshop Proceedings (CEUR-WS.org, ISSN 1613-0073)
  • Gaia Caligiore. 2024. «A Bimodal Bilingual Approach to Teaching English to Deaf Signers: a Case Study in the University Context.» Rivista di Psicolinguistica Applicata, Journal of Applied Psycholinguistics. Fabrizio Serra Editore. https://dx.doi.org/10.19272/202407701003 
  • Sabina Fontana e Gaia Caligiore. 2021. «Italian Sign Language (LIS) and Natural Language Processing: an Overview.» A cura di Pierpaolo Basile, Valerio Basile, Danilo Croce, Elena Cabrio. Proceedings of the 4th Workshop on Natural Language for Artificial Intelligence (NL4AI 2020) co-located with the 19th International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA 2020). Online: CEUR Workshop Proceedings.
  • Gaia Caligiore, Cristina Bosco e Alessandro Mazzei. 2021. «Building a Treebank in Universal Dependencies for Italian Sign Language.» A cura di Felice Dell'Orletta, Fabio Tamburini, Johanna Monti. CLiC-it 2020 Italian Conference on Computational Linguistics 2020. Bologna: CEUR Workshop Proceedings
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Presentazioni orali a convegni

  • Presentazione dell’articolo Building a Treebank in Universal Dependencies for Italian Sign Language nel contesto del convegno CLiC-it 2020. Online.
  • Presentazione dell'articolo Italian Sign Language and Natural Language Processing: an Overview, scritto insieme a Sabina Fontana, nel contesto del Workshop NL4AI 2021-AIxIA. Online.
  • Presentazione di La linguistica della LIS nell'esperienza dell'Università di Catania: strategie didattiche e percezione degli studenti in collaborazione con Erika Raniolo presso il workshop Verso una descrizione delle competenze linguistiche e comunicative della lingua dei segni italiana (LIS): questioni teoriche e applicative, nel contesto del LV Congresso Internazionale SLI. Università di Bolzano, Bressanone.
  • Presentazione di Annotare la LIS all'Università: strategie degli apprendenti, criticità didattiche e implicazioni metodologiche in collaborazione con Gabriella Ardita nel contesto del convegno Insegnare la LIS e la LISt all'Università. Università Ca' Foscari, Venezia.
  • Presentazione di Italian Sign Language: Searching for Common Ground Between the Sociosemiotic Perspective and Computational Annotation nel contesto del Convegno Sign Café 2. Struttura Didattica Speciale di Ragusa in Lingue e Letterature Straniere.
  • Presentazione di La Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la costruzione di un dataset in ambito medico: riflessioni teoriche presso il WS3 Linguistica Teorica e Trattamento Automatico delle Lingue: verso nuove sinergie, nel contesto del LVI Congresso Internazionale SLI. Università di Torino, Torino.
  • Presentazione di Multimodal Collection of Italian Sign Language (LIS) in the Medical Domain: A Step Towards Language Documentation and Machine Translation nel contesto della conferenza internazionale Documenting languages, documenting cultures. Migration, minorities, dialects. Università di Napoli Federico II, Napoli.

Presentazioni poster a convegni

  • Presentazione del poster Comunicazione tra sordi e udenti in ambito medico: sfide e opportunità per un'assistenza sanitaria inclusiva nel contesto del 5° Convegno Nazionale LIS. "La Lingua dei Segni Italiana: patrimonio culturale o capitale umano?". Università della Calabria, Rende (CS).
  • Presentazione del poster Strategie di notazione delle lingue dei segni: processi spontanei all’interno e ai confini della Comunità segnante nel contesto del Congresso internazionale del GSCP “La comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP”. Università di Roma La Sapienza, Roma.

Attività di ricerca all'estero durante il dottorato (2020-2024)

  • Visiting PhD Student presso l'Istituto Max Planck for Intelligent Systems, Tübingen.
  • Research trainee presso l'Università di Poitiers, Poitiers.
  • Guest researcher presso l'Istituto Max Planck for Psycholinguistics, Nijmegen.

Affiliazioni

  • Socia della Società di Linguistica Italiana (SLI)
  • Socia del Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) della SLI
  • Socia dell' Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC)
  • Socia della Linguistic Society of America (LSA)
  • Socia dell'Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
24/03/2025
Linguaggi Settoriali e Traduzione Inglese 3 - Annullamento lezione lunedì 24 marzo

Si avvisano le studentesse e gli studenti che la lezione di oggi, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, del corso di Linguaggi Settoriali e Traduzione Inglese 3 è annullata per motivi di salute.